Spero di postare nella sezione corretta...
Veniamo al dunque:
ho generato un file xml (con tanto di dtd) e un file xsl, entrambi validi. Quando carico direttamente il file xml dalla mia macchina tutto funziona correttamente su vari browser. Infatti le direttive xsl mi creano una pagina html impaginata perfettamente.
Il problema è che ho caricato i due file su un sito di web hosting (che mantiene la mia pagina) e devo generare un file html al click del menu partendo dai file xml e xsl.
Ho implementato allora uno script usando Ajax per prelevare i due file (xml e xsl), applicare le trasformazioni necessarie e visualizzare l'output.
Opera, Firefox e Safari funzionano a dovere. IE si inchioda.
Infatti IE carica correttamente i due file (ho controllato) ma, al momento di applicare il foglio di formattazione al file xml usando il metodo 'transformNode()', salta le varie direttive <xsl:if> (o forse le valuta tutte come false) e di conseguenza genera un html contenente solo le parti libere da vincoli.
Quindi il problema non è che non viene generato il file html, 'soltanto' che questo risulta incompleto.
Se vi serve sbirciare il codice fatemelo sapere che lo tagliuzzo visto che la mole di righe è elevata...