Pagina 1 di 5 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 45

Discussione: Linux non parte piu

  1. #1

    Linux non parte piu

    da poco sono utente linux,
    il linux suse 10 si bloccava durante l'utilizzo, l'unico modo per riprendere il lavoro era schiacciare l'interruttore per diversi secondi finchè si spegneva, poi riaccendere nuovamente.

    adesso non parte piu del tutto, schermo nero, cosa si puo fare??
    Why go look for milk when you have a cow at home.

  2. #2

    Re: Linux non parte piu

    Originariamente inviato da estefano
    da poco sono utente linux,
    il linux suse 10 si bloccava durante l'utilizzo, l'unico modo per riprendere il lavoro era schiacciare l'interruttore per diversi secondi finchè si spegneva, poi riaccendere nuovamente.

    adesso non parte piu del tutto, schermo nero, cosa si puo fare??
    Prima di installare linux è
    FONDAMENTALE fare un test
    della ram profondo(memtest almeno
    7 8 ore).
    Una volta accertato questo installare,etc..

    Quindi ti consiglio memtest
    e poi reinstalli da capo.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    bhe.. dai non esagerare.. 7-8 ore di test per installare un OS.. dai....

    cmq si.. concordo prova a fare il memtest..

    non è da escludere qualche prblema con apic etc

    prova ad usare oepnsuse 11 .. essendo più aggiornata dovrebbe dare meno problemi di compatibilità
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  4. #4
    Originariamente inviato da bereshit
    bhe.. dai non esagerare.. 7-8 ore di test per installare un OS.. dai....

    cmq si.. concordo prova a fare il memtest..

    non è da escludere qualche prblema con apic etc

    prova ad usare oepnsuse 11 .. essendo più aggiornata dovrebbe dare meno problemi di compatibilità
    Il memtest più lungo è
    più affidabile è..

  5. #5
    Il memtest più lungo è
    più affidabile è
    .....meglio se tendente all'infinito

  6. #6
    Prova anche qualche live-cd per essere sicuro che l'hardware sia a posto, vedendo se ad esempio si blocca.

    Inoltre opensuse non so, ma Ubuntu, ad esempio, al boot ha un'opzione per l'avvio diagnostico. Sarebbe buona cosa partire da lì, ed eventualmente leggere eventuali errori che spuntano sullo schermo.

    Daniele
    Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri.
    L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli.

  7. #7
    si tratta del mio portatile HP 2133 nuovo fiammante (mini-notebook con schermo da 9 pollici), che non ha il lettore CD.

    molto probabilmente il problema sarà nell'hardware, visto che quando schiaccio il pulsante di accensione si accende solo la spia del'interruttore.

    lunedì lo porto dal negoziante ... che è in garanzia.
    Ubuntu mi sembra molto meglio del suse, poi lo provo ...

    grazie e buon linux a tutti
    stefano
    Why go look for milk when you have a cow at home.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    183
    Per esperienza diretta....essendo anche io un niubbo di linux posso dirti che con lo stesso identico hardware Linux Mint si blocca dopo un periodo di utilizzo. Decide lui. Windows funziona senza alcun blocco anche dopo 36 ore continuate di utilizzo e dopo che svariati utenti hanno smanettato. Kubuntu non si blocca neanche a craniate, ma ha una marea di "mancaze" a cominciare dal NON rilevamento automatico delle porte usb....

    Che dire....ci vuole tempo e tanta pazienza per imparare Linux.....

  9. #9
    Originariamente inviato da marco75_li
    Per esperienza diretta....essendo anche io un niubbo di linux posso dirti che con lo stesso identico hardware Linux Mint si blocca dopo un periodo di utilizzo. Decide lui. Windows funziona senza alcun blocco anche dopo 36 ore continuate di utilizzo e dopo che svariati utenti hanno smanettato. Kubuntu non si blocca neanche a craniate, ma ha una marea di "mancaze" a cominciare dal NON rilevamento automatico delle porte usb....

    Che dire....ci vuole tempo e tanta pazienza per imparare Linux.....
    io consiglio sempre Ubuntu per questi motivi

    molti dicono che sbaglio, che seguo le logiche di mercato, ecc.... ma realisticamente l'hardware per PC è talmente vario e buggato che bisogno aggiungere mille patch al software di sistema per farlo funzionare

    ricominciare ogni volta da zero come fanno molte distro il cui scopo è solo emulare i grandi 4 è praticamente inutile

    ok è istruttivo, ma nulla di più

    per esempio Mint è una distro graficamente curata, ma è una derivata di Ubuntu, quindi non aggiunge nulla di nuovo ed inoltre si ritrova magari dietro Ubuntu in cose importanti tipo il supporto di hardware buggato, ecc....

    il discorso delle distro era di creare tante versioni di Linux adatte a determinati scopi...per esempio c'è ragione per l'esistenza di Gentoo o di Arch o Slackware, ma non c'è nessun motivo impellente per l'esistenza di tante distro sub-derivate che hanno come target i PC desktop

    molti criticano la filosofia di Canonical, il fatto che non contribuisca attivamente alla comunità, ecc.... però dobbiamo pure ammettere che Ubuntu è veloce e maledettamente robusta e talmente banale da essere riuscita ad accendere negli utonti la voglia di provare Linux...

    non voglio dire che è meglio di Mandriva, Fedora o SuSE....però Mandriva ha problemi vari ( finanziari, organizzativi, ecc... ), Fedora è molto complessa da maneggiare pienamente, stesso discorso per SuSE

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    183
    paolino ma secondo te ha un qualsivoglia senso installare ubuntu e ritrovarsi con un sistema operativo che non riconosce le porte usb?
    per me è una scelta incomprensibile ....usb deve per forza essere funzionante nel so.... assurdo...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.