Salve, volevo sollevare un argomento, più che chiedere consigli tecnici, esprimendo la mia opinione e vedere se qualcuno la pensa come me.
Mi sono avvicinata di recente al concetto di creazione di siti web, con l'aspirazione di imparare a costruirli iniziando da qualcosa di amatoriale, per acquisire sempre più padronanza al fine di imparare un giorno a lavorare in questo campo.
Ho quindi iniziato con il semplice html e mi sono scontrata subito con il concetto di standard del web, w3c, usabilità, accessibilità ecc. con tutto quello che ne consegue (css, documenti ben formati ...)
Concetto interessantissimo col quale mi trovo d'accordo, il discorso non fa una piega, così mi armo di manuali per apprendere un giusto xhtml e per essere più severa decido di creare pagine con il doctype strict, e relativo css collegato esterno.
Già la teoria per il neofita è un bel polpettone, poi mi accorgo che scrivere in xhtml strict un sito comporta un mucchio di prove di dimensioni, colori, posizioni... lo stesso vale poi per il css e relativa validazione.
Quando finalmente riesco ad ottenere la mia paginetta valida è passato un mucchio di tempo, fatica, e il risultato è sempre un po' scialbo.
Scarico Amaya l'editor visuale approvato dal w3c che aiuta certo, ma non è molto ben ... usabile, si pianta spesso, a volte non esegue i comandi, e la maledetta spia rossa si accende ogni secondo, la parte che dedica ai css poi non ha un'interfaccia molto flessibile, (molto meglio simple css).
Inizio a rimpiangere il mio vecchio html-kit...
Insisto, ma non riesco a progredire molto, mi sento come fantossi alle prese con tribuna politica per decidere chi votare.
Magari prendo le cose troppo sul serio!
Poi mi è venuta un'idea: ho controllato co il validatore del w3c un po' di siti più o meno conosciuti, oltre a quelli che il direttore della struttura in cui lavoro ha fatto creare per alcune delle proprie società da professionisti e pagato il servizio in modo abbastanza salato:
scritti in transictional e pieni zeppi di errori e incongruenze, non sono affatto validi!
e così molti altri.
Sapevo che molti sviluppatori si non rispettassero di certe raccomandazioni ma insomma, se è il tuo lavoro...
so che il transictional non è di per sé deprecato così come l'html, ma è anche vero che viene il concetto del w3c è volto ad incoraggiare maggiormente lo strict o almeno ad attenersi alle doctype dichiarate!
Così mi sono detta: perché proprio io devo fracassarmi la testa (e qualcos'altro) per essere ligia ad un concetto che sarà comunque una nobile causa e sarebbe ottimo seguire, ma è più facile sulla carta che nella realtà?![]()
Quanti di voi hanno per i propri siti validi, ben formati, e privi di errori in fase di validazione, privi di tag soup?![]()
C'è qualcuno che si trova d'accordo con me riguardo al fatto che seguire questi standard sarà sì ottimo, ma un po' arduo e rallenta il lavoro?
Forse perché inesperta vedo tutto più difficile, ma non vi nascondo la mia delusione.
ma non per questo mollerò del tutto..
![]()
ciao a tutti!