Pagina 1 di 8 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 74
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di keri
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    46

    l'odissea dello sviluppatore di xhtml/css valid e well formed.

    Salve, volevo sollevare un argomento, più che chiedere consigli tecnici, esprimendo la mia opinione e vedere se qualcuno la pensa come me.

    Mi sono avvicinata di recente al concetto di creazione di siti web, con l'aspirazione di imparare a costruirli iniziando da qualcosa di amatoriale, per acquisire sempre più padronanza al fine di imparare un giorno a lavorare in questo campo.
    Ho quindi iniziato con il semplice html e mi sono scontrata subito con il concetto di standard del web, w3c, usabilità, accessibilità ecc. con tutto quello che ne consegue (css, documenti ben formati ...)
    Concetto interessantissimo col quale mi trovo d'accordo, il discorso non fa una piega, così mi armo di manuali per apprendere un giusto xhtml e per essere più severa decido di creare pagine con il doctype strict, e relativo css collegato esterno.

    Già la teoria per il neofita è un bel polpettone, poi mi accorgo che scrivere in xhtml strict un sito comporta un mucchio di prove di dimensioni, colori, posizioni... lo stesso vale poi per il css e relativa validazione.
    Quando finalmente riesco ad ottenere la mia paginetta valida è passato un mucchio di tempo, fatica, e il risultato è sempre un po' scialbo.
    Scarico Amaya l'editor visuale approvato dal w3c che aiuta certo, ma non è molto ben ... usabile, si pianta spesso, a volte non esegue i comandi, e la maledetta spia rossa si accende ogni secondo, la parte che dedica ai css poi non ha un'interfaccia molto flessibile, (molto meglio simple css).
    Inizio a rimpiangere il mio vecchio html-kit...
    Insisto, ma non riesco a progredire molto, mi sento come fantossi alle prese con tribuna politica per decidere chi votare.
    Magari prendo le cose troppo sul serio!
    Poi mi è venuta un'idea: ho controllato co il validatore del w3c un po' di siti più o meno conosciuti, oltre a quelli che il direttore della struttura in cui lavoro ha fatto creare per alcune delle proprie società da professionisti e pagato il servizio in modo abbastanza salato:
    scritti in transictional e pieni zeppi di errori e incongruenze, non sono affatto validi!
    e così molti altri.
    Sapevo che molti sviluppatori si non rispettassero di certe raccomandazioni ma insomma, se è il tuo lavoro...
    so che il transictional non è di per sé deprecato così come l'html, ma è anche vero che viene il concetto del w3c è volto ad incoraggiare maggiormente lo strict o almeno ad attenersi alle doctype dichiarate!

    Così mi sono detta: perché proprio io devo fracassarmi la testa (e qualcos'altro) per essere ligia ad un concetto che sarà comunque una nobile causa e sarebbe ottimo seguire, ma è più facile sulla carta che nella realtà?
    Quanti di voi hanno per i propri siti validi, ben formati, e privi di errori in fase di validazione, privi di tag soup?
    C'è qualcuno che si trova d'accordo con me riguardo al fatto che seguire questi standard sarà sì ottimo, ma un po' arduo e rallenta il lavoro?
    Forse perché inesperta vedo tutto più difficile, ma non vi nascondo la mia delusione.
    ma non per questo mollerò del tutto..
    ciao a tutti!

  2. #2

    Re: l'odissea dello sviluppatore di xhtml/css valid e well formed.

    Originariamente inviato da keri
    C'è qualcuno che si trova d'accordo con me riguardo al fatto che seguire questi standard sarà sì ottimo, ma un po' arduo e rallenta il lavoro?
    NO. Almeno non chi deve lavorare in questo settore..

    E speriamo che presto i browser non accettino più il "vecchio" codice!!! Almeno gli imprenditori smetteranno di pagare al nero gli smanettoni che hanno "frontpeig" e "drimwuiver" scaricati da emule!!!

    Inoltre se vuoi essere più pignola ci sono anche siti che, sempre lato codice, fanno schifo eppure sono validati dal w3c. Infatti il validatore non è sufficiente ad accorgersi di tutto... L'esempio più grosso è sulla semantica, che il w3c non controlla, e ti puoi validare un layout tabellare!!
    Speriamo che presto i browser chiudano anche questo rubinetto!!!

    Venendo a te... studia! Prova! Testa! Refresha!
    Se ci lavori tutti i giorni perchè vuoi che diventi il tuo lavoro, tra una anno avrai già ridotto i tempi di stesura del codice.
    Userai solo editor di codice (e non quei cessi di software in cui tu disegni e loro sputano fuori il codice) e allora sarai ancora più veloce.

    Spesso, figurati, si è lenti a fare il sito perchè non si in testa l'idea di come farlo... le sezioni in cui è strutturato etc...
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  3. #3
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349

    Re: l'odissea dello sviluppatore di xhtml/css valid e well formed.

    Originariamente inviato da keri
    Poi mi è venuta un'idea: ho controllato co il validatore del w3c un po' di siti più o meno conosciuti,
    scritti in transictional e pieni zeppi di errori e incongruenze, non sono affatto validi!
    e così molti altri.
    perchè lo fanno i "grandi" o "famosi" non significa che sia corretto

    Così mi sono detta: perché proprio io devo fracassarmi la testa (e qualcos'altro) per essere ligia ad un concetto che sarà comunque una nobile causa e sarebbe ottimo seguire, ma è più facile sulla carta che nella realtà?
    se dovessi girare la domanda a me stessa, ti risponderei: etica, professionalità, e la convinzione che non basta dire "tanto il cliente non ci capisce niente di html" per essere autorizzata a fargli un sito con il codice generato da un editor - fregandomene poi se gli aumentano costi di aggiornamento, eventuale posizionamento, se diventa meno accessibile e molto più pesante ecc.ecc. ...

    Quanti di voi hanno per i propri siti validi, ben formati, e privi di errori in fase di validazione, privi di tag soup?
    cerco di fare del mio meglio.

    C'è qualcuno che si trova d'accordo con me riguardo al fatto che seguire questi standard sarà sì ottimo, ma un po' arduo e rallenta il lavoro?
    NO

    Forse perché inesperta vedo tutto più difficile, ma non vi nascondo la mia delusione.
    Oltre a quanto espresso da ricman, nella sua ultima riga di post, ti porto l'esempio pratico: personalmente già nel momento in cui creo una grafica per un sito "vedo" già il codice che ne risulta. Con un po' di esperienza a compilare a mano ci impieghi pochissimo tempo


  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Ciao.
    Ti porto la mia esperienza, quando ho iniziato io si doveva e sottolineo doveva, usare Netscape 4 e DreamWiever per lavorare, si doveva perché se no nessuno ti prendeva a lavorare, o si sviluppava per quel browser con quel programma o non lavoravi punto e basta.
    A me andava anche bene ma volevo fare di più, mi sentivo pieno di vincoli e volevo qualcosa di più snello, l'occasione è venuta da Di Pietro, si proprio lui il suo vecchio partito voleva il sito per il Friuli provincia di Udine e siccome la persona con cui lavoravo era un dipietrista della prima ora, ci ha fatto realizzare il sito in questione, pagamento una bella copia di Microsoft Homepage 2000 con in bound Imagick, il programma di grafica di Microsoft.
    L'abbiamo provato e abbiamo visto che era molto più snello di DW 4 e abbiamo continuato a usarlo per un po'.
    In quel momento però, pur non essendo sulla via di Damasco ho avuto anche io una folgorazione. No, non si era rotto l'ennesimo modem, ma conobbi Michele Diodati e mi avvicinati all'accessibilità.
    Ero già iscritto a questo forum sin dall'inizio, anche se con un altro nick che poi ho perso, davo ricchi consigli proprio su queste pagine e sbagliavo.
    Grazie ai guru italiani sull'accessibilità ho iniziato ad avvicinarmi ai fogli di stile e ad una scrittura più rigorosa del metalinguaggio.
    XHTML era diventato il mio credo, non usavo più quel tipo di programmi per scrivere codice ma Scite che è un programma con la sola evidenziazione del codice, e basta, tutto a manetta.
    Ovviamente all'inizio per lavorare dovevo per forza usare FP o DW perché ero tornato a scuola e non potevo far attendere i miei clienti già pochi mesi perché io imparassi un nuovo linguaggio; dopo qualche anno di lavoro non mi ritrovavo più a scrivere codice a mano, ma imparai presto e notai anche io che si fa prima a riscrivere tutto a mano che a puntare e cliccare il mouse, e poi, a modificare quel che non funziona.
    Su questi forum addirittura XHTML e CSS erano un sotto forum di HTML e solo dopo un po' sono stati uniti, questo per dirti che anche HTML.IT ha fatto questo percorso.

    Oggi dopo tanti anni non riuscirei a tornare indietro, non vado in giro a guardare codice altrui perché so già che mi verrebbe da ridere, basterebbe citare italia.it per morire letteralmente dal ridere, però so chi lavora e come lavora, e conosco chi lavora veramente bene in Italia, non mi meraviglio e nel mio microcosmo vado avanti digitando e ovviamente sbagliando però orgoglioso e voglioso di imparare ancora, non di far si che programmi costruiti da altri mi insegnino a sbagliare, quello lo so fare benissimo da me.

    Buona continuazione e benvenuta nel meraviglioso mondo di Alice (quella dello specchio sia chiaro) e se ti serve uno spigolo sul quale smussare la testa chiedi pure.

    Marco.

  5. #5
    Marco!
    hai pienamente raggione.
    solo che purtroppo ti chiedo una cosa,
    ora che i siti li fanno anche i bambini, e che tutti chiedono sempre le stesse cose, c'e chi ha imparato a riprodurre in modo impeccabile, ma chi ha un po di inventiva viene cancellato dalle idee....
    secondo te, adesso come tenteresti di sfondare?

    ne aprofitto perche io sono un giovane grafico, creo in html da poco, ma qualsiasi cosa vada fuori dai normali schemo non è accettata.....

    io sono nel mondo del lavoro da 1 anno ( premetto che ho 22 anni) e ogni volta che presento i miei progetti mi sento dire che sono belli, originali, che ho una tecnica ottina... ma nulla ....

    non so piu che fare.... e visto che te hai sensa dubbio molta piu esperienza di me...
    spero mi possa dare almeno un consiglio, o un piccolo punto da cui partire.



    (p.s. io creo dal 2d al 3d, al web, insomma faccio davvero di tutto in grafica)

  6. #6
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924

    Re: l'odissea dello sviluppatore di xhtml/css valid e well formed.

    Originariamente inviato da keri
    so che il transictional non è di per sé deprecato così come l'html, ma è anche vero che viene il concetto del w3c è volto ad incoraggiare maggiormente lo strict o almeno ad attenersi alle doctype dichiarate!
    lo strict andrebbe usato per tutti i nuovi progetti
    il transitional per eventuale modifica o manutenzione di quelli vecchi


    Originariamente inviato da keri
    Così mi sono detta: perché proprio io devo fracassarmi la testa (e qualcos'altro) per essere ligia ad un concetto che sarà comunque una nobile causa e sarebbe ottimo seguire, ma è più facile sulla carta che nella realtà?
    Non sei costretta ovviamente, a meno che tu non ambisca a diventare una professionista seria.


    Originariamente inviato da keri
    Quanti di voi hanno per i propri siti validi, ben formati, e privi di errori in fase di validazione, privi di tag soup?
    di solito il mio lavoro è impostato esattamente così. Capita comunque che per tempistiche strette possa sfuggire uno/due errori su tavole complesse, ma c'è comunque una ricerca complessiva di qualità alla base.

    Originariamente inviato da keri
    C'è qualcuno che si trova d'accordo con me riguardo al fatto che seguire questi standard sarà sì ottimo, ma un po' arduo e rallenta il lavoro?
    Solo all'inizio quando devi prenderci mano. Poi diventa una tua impostazione mentale e raggiungi il risultato più rapidamente.


    Originariamente inviato da keri
    non per questo mollerò del tutto..
    Ottima scelta.
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  7. #7
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783

    Re: l'odissea dello sviluppatore di xhtml/css valid e well formed.

    Originariamente inviato da keri
    Quanti di voi hanno per i propri siti validi, ben formati, e privi di errori in fase di validazione, privi di tag soup?

    C'è qualcuno che si trova d'accordo con me riguardo al fatto che seguire questi standard sarà sì ottimo, ma un po' arduo e rallenta il lavoro?
    Valido tutto, ovvio!
    E spero che QUI DENTRO (sul forum) tutti facciamo lo stesso!

    "Rallenta" il lavoro perchè lo si vuol fare a dovere!
    Ma se vuoi fare una cosa fatta bene ci vuole il suo tempo.

    Se il meccanico, per far prima, mi monta i freni alla cazzo e poi mi schianto?
    Che faccio... lo ringrazio per avermi fatti risparmiare 5 euro del suo lavoro?
    Questo significa anche che "certi clienti" li ho già salutati alla prima occasione,
    definitivamente e con piacere!

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Originariamente inviato da graffithouse
    Marco!
    hai pienamente raggione.
    solo che purtroppo ti chiedo una cosa,
    ora che i siti li fanno anche i bambini, e che tutti chiedono sempre le stesse cose, c'e chi ha imparato a riprodurre in modo impeccabile, ma chi ha un po di inventiva viene cancellato dalle idee....
    Ti stupirà allora sapere che questo forum non si è affatto evoluto in dieci anni, se vai a vedere le domande sono sempre e costantemente le stesse
    Cambia la tecnologia, ma alla fine essendo l'(x)html sempre la stessa pappa anche le domane non cambiano mai e infatti, anche se non mi stupisco affatto, non capisco perché nessuno usi la ricerca per trovare le sue soluzioni.
    secondo te, adesso come tenteresti di sfondare?
    Con un ariete
    No a parte gli scherzi guarda, io non ho sfondato affatto, faccio il mio lavoro onestamente ma anzi a dire il vero oramai non lavoro nemmeno più tanto, mi sarebbe piaciuto mettere su una mia azienda ma manco di alcune realtà strutturali. Per esempio manco completamente di un commerciale che sappia procacciarmi i clienti. (PS è un'offerta valida e aperta)
    ne aprofitto perche io sono un giovane grafico, creo in html da poco, ma qualsiasi cosa vada fuori dai normali schemo non è accettata.....
    E' normale, diciamo che se sei fuori dagli schemi devi essere DAVVERO FUORI DAGLI SCHEMI, ma devi anche saperti lanciare in modo forte, creare cioè un tuo portfolio lavori, essere innovativo e spiegare bene perché hai fatto una determinata cosa, ma soprattutto e questo vale per te, per me e per chiunque, non essere legato solo all'Italia, qui siamo nel terzo mondo in questo campo.
    io sono nel mondo del lavoro da 1 anno ( premetto che ho 22 anni) e ogni volta che presento i miei progetti mi sento dire che sono belli, originali, che ho una tecnica ottina... ma nulla ....

    non so piu che fare.... e visto che te hai sensa dubbio molta piu esperienza di me...
    spero mi possa dare almeno un consiglio, o un piccolo punto da cui partire.



    (p.s. io creo dal 2d al 3d, al web, insomma faccio davvero di tutto in grafica)
    In parte ti ho già risposto credo, siamo nel paese in cui chi è qualificato per un lavoro si sente rispondere che è TROPPO qualificato per lavorare quindi non mi stupisco di ciò che dici, ma anzi e purtroppo vi sono rassegnato.
    Ho anche partecipato per scherzo ad annunci di chi cercava un sedicenne, militesente, con patente, che conoscesse server su Windows, Linux, Mac, HAL9000, computer dell'Enterprise e il PHP, l'ASP, lo JSP, l'XML, lo XHTML, sapesse fare il grafico e impaginare con i fogli di stile e se poi, sapesse anche fare la salsa bourghignon e la crema chantilly.....
    Poi magari se hai i requisiti spunta su uno a dirti che sei troppo preparato.
    Francamente io sono pessimista, sono arcistufo di questo paese e credo che chi merita veramente non viene assolutamente messo nelle condizioni di lavorare bene.
    Poi ovvio ci sono le eccezioni.
    Io a te posso solo dirti di continuare a mandare curricula e se non l'hai ancora a realizzare un tuo sito molto scenografico come porfolio, poi di cercare e di non perderti d'animo, ma anche di imparare un'altra lingua oltre l'italiano

  9. #9
    o a te posso solo dirti di continuare a mandare curricula e se non l'hai ancora a realizzare un tuo sito molto scenografico come porfolio, poi di cercare e di non perderti d'animo, ma anche di imparare un'altra lingua oltre l'italiano
    si, il sito lo sto facendo, piano piano, perche ho scoperto che il cliente più difficile da accontentare sono propio io

    pero ci lavoro, sto creando anche un boock grafico davvero d'impatto, e sto cercando anche di adeguarmi a quello che offre il mercato per fare felici chi adora la solita minestra....

    di curricolum ne mando a decine ogni giorno, ne ho mandati alcuni perdino in svizzera, ma nulla, non risponde mai nessuno...

    devo a,,etterlo, soo sfiduciato, pero ci voglio provare, e magari anche aprire una mia agenzia.

    l'inglese lo capisco, ma sto cercando anche di imparare a parlarlo

    grazie per i consigli!



    scusa se ci sono centinaia di errori, ma c'ho gli occhi lessi dopo 8 ore di photoshop

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Originariamente inviato da graffithouse
    snip


    scusa se ci sono centinaia di errori, ma c'ho gli occhi lessi dopo 8 ore di photoshop
    Vai a farti un giro, rimorchia una ragazza e poi vacci al cinema

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.