Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    149

    Funzione per gestire "include"

    Ciao a tutti.
    avrei bisogno di creare una funzione in php che cambi il contenuto di una tabella con il click su un link...
    mi spiego
    alla sinistra dello skermo ho una serie di link e a destra una tabella

    i link saranno

    link1
    link2
    link3

    collegati rispettivamente ad altrettanti contenuti

    contenuto1.php
    contenuto2.php
    contenuto3.php

    se clicco sul link1 il contenuto della tabella a destra si dovrà riempire con la roba che c'è dentro contenuto1.php e via dicendo...come si puo fare una cosa del genere?

  2. #2
    Mai sentito parlare della funzione switch()???

    <ALCIO />
    Per cortesia: no PVT Tecnici
    ******* LINKS *******
    SRL
    MetalWave

  3. #3
    Semmai costrutto non funzione (vabbè un pò di pignoleria )

  4. #4
    Semmai costrutto non funzione (vabbè un pò di pignoleria :zizi
    un po' di pignoleria di tanto in tanto non fa male.
    Ho scritto "funzione" volutamente non perché pensassi che switch lo fosse, ma per andare dietro al post di Cefano che ne cercava una già pronta!

    <ALCIO />
    Per cortesia: no PVT Tecnici
    ******* LINKS *******
    SRL
    MetalWave

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    149
    eh eh
    ciao e grazie ad entrambi per le risposte....
    ma costrutto e funzione che sia non la conosco perchè nn sono molto pratico quindi procediamo per gradi (sempre se via va di aiutarmi)
    mi costruisco la tabella

    Codice PHP:
    <table width="403" border="1">
      <
    tr>
        <
    td width="166" na><a href="contenuto1">contenuto1

        contenuto2

        contenuto3
    </a></td>
        <
    td width="221"></td>
      </
    tr>
    </
    table
    poi?????????????????????

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2008
    Messaggi
    16
    Poniamo che il tuo file nel quale i contenuti vengono richiamati sia: 'index.php'

    Fai le seguenti cose:

    Crei i collegamenti per richiamare i moduli che necessiti, esempio:

    Codice PHP:
    [url="index.php?modulo=homepage"]Homepage[/url]
    <
    a href="index.php?modulo=profilo">Profilo/a>
    [
    url="index.php?modulo=contatti"]Homepage[/url
    Adesso che i collegamenti sono pronti, crei una funzione in php, esempio:

    Codice PHP:
    <?php
    function SwitchModule() {
    #All'interno della funzione richiami il modulo tramite GET
    $modulo=$_GET['modulo'];
    #Effettui uno switch in base al modulo richiamato
    switch ($modulo) {
    case 
    'homepage': include('homepage.php'); break;
    case 
    'profilo': include('profilo.php'); break;
    case 
    'contatti': include('contatti.php'); break;
    #Imposto un modulo di default
    default: include(homepage.php');
    }
    }
    ?>
    Una volta creata la funzione, la richiami dove vuoi che lo switch avvenga, vale a dire, nel luogo dove il contenuto dei files deve apparire.

    Spero di essere stato chiaro, se c'è qualcosa che non capisci chiedi pure!

    PS: Ho scritto tutto nell'editor del forum, se c'è qualche errore, siate clementi!


  7. #7
    Come si vede dal link che ti ho mandato, switch prevede che ci sia una variabile che di volta in volta ha un contenuto diverso e che questo contenuto viene genera una risposta diversa.

    Ergo.
    Il tuo menù lo devi costruire come segue (io odio le tabelle e non le uso, ti mostro come crearne uno con le liste non ordinate).
    Codice PHP:
     // questo è il codice di pagina.php
    <ul>[*][url="pagina.php?pg=voce1"]Voce 1[/url][*][url="pagina.php?pg=voce2"]Voce 2[/url][*][url="pagina.php?pg=voce3"]Voce 3[/url][/list] 
    Sempre nella medesima pagina, devi mettere questo codice.
    Codice PHP:
    <?php
    $pg 
    $_GET['pg'];

    switch (
    $pg) {
    case 
    "voce1":
       include(
    "sottopagina1.php");
    break;
    case 
    "voce2":
       include(
    "sottopagina2.php");
    break;
    case 
    "voce3":
       include(
    "sottopagina3.php");
    break;

    default:
       include(
    "pagina_di_default.php");
    break;
    }
    ?>
    Ti spiego il meccanismo.
    Quando apri questa pagina, la variabile pg non è presente nella URL, per cui non è istanziata.
    Ergo, lo switch includerà la pagina di default.
    Nel caso si clikki uno dei bottoni del menù, nella URL (non so se noti, ma si richiama sempre la stessa pagina) la variabile sarà riempita con il valore passato nel HREF e lo switch includerà la pagina voluta.

    <ALCIO />
    Per cortesia: no PVT Tecnici
    ******* LINKS *******
    SRL
    MetalWave

  8. #8
    Abbiamo postato in due la stessa cosa (più o meno) ad un minuto di distanza.
    Repetita Juvant!

    <ALCIO />
    Per cortesia: no PVT Tecnici
    ******* LINKS *******
    SRL
    MetalWave

  9. #9
    approfitto di questa discussione per chiedere aiuto
    ho creato una pagina home.php inserendo proprio il menu a lista come ha spiegato alcio74

    Codice PHP:
    <ul>[*][url="home.php?pg=1"]Amici[/url][*][url="home.php?pg=2"]Amiche[/url][*][url="home.php?pg=3"]Links[/url][/list] 
    dentro un <div id="content1"> e ho inserito il resto, sotto, dentro un <div id="content2"> entrambi definiti tramite css

    Codice PHP:
    <?php
    switch ($pg) {
    case 
    "1":
       require_once(
    "amici.php");
    break;
    case 
    "2":
       require_once(
    "amiche.php");
    break;
    case 
    "3":
       require_once(
    "links.php");
    break;

    default:
       include(
    "home.php");
    break;
    }
    ?>
    ora guardando il tuo codice mi viene il dubbio: meglio include o require? e perché?
    il mio intento è di visualizzare il contenuto delle varie pagine dentro il "content2", e fin qui ci sono riuscita

    ma ora non so come fare per visualizzare la pagina vuota se clicco o ritorno su home.php
    senza però dover aggiungere un altro "li" con la scritta home, che non mi piace

    poi, non so se ho fatto male ma ho messo la variabile
    Codice PHP:
    $pg $_GET['pg']; 
    non dentro il codice ma l'ho definita all'inizio della pagina
    cambia qualcosa?

    scusate le domande da niubba ma... direi che in php lo sono abbastanza

  10. #10
    cioè, scusate, mi sono spiegata male, nel "content2", quando si apre home.php ho inserito una tabella con un'immagine dentro, che vorrei non si vedesse più quando qualcuno clicca sui vari link alle altre pagine perchè sostituita dal contenuto relativo

    :master:

    spero di essere stata più chiara

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.