Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    21

    windows ed estensione dei file .php

    Salve,

    ho installato sul mio pc l'ambiente WAMP, tutto funziona tranne un piccolo particolare.
    Cliccando su un file php, io mi aspetterei un comportamento analogo a quanto succede sui file html, ovvero si dovrebbe aprire direttamente il browser e visualizzare la pagina.
    Invece non succede nulla, nel senso che windows non riconosce l'estensione dei file ".php" e quindi non esegue alcuna applicazione.
    Ho provato ad associare l'estensione php a firefox ed in effetti ora il browser si apre ma la pagina rimane bianca (sulla barra degli indirizzi appare il seguente path del file php "file:///C:/www/nomesito/index.php")
    L'unico modo che ho trovato per visualizzare la pagina è eseguire un file bat lanciando l'eseguibile firefox con il parametro inidicato sotto.
    "C:\Programmi\Mozilla Firefox\FIREFOX.EXE http://localhost/nomesito/index.php"
    Qualcuno mi può aiutare?

    Grazie

  2. #2
    http://localhost/nomesito/index.php

    devi mettere l'url nella barra degli indirizzi. Se clicchi direttamente sul file .php al meglio potrebbe aprirsi un editor se l'estensione risultasse associata.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    21
    Quindi mi pare di capire che sia un "problema" comune.
    Certo che è noioso digitare sempre l'url della pagina, sopratutto in considerazione del fatto che in ambiente di sviluppo la pagina la chiamo abbastanza spesso!
    Non mi resta che continuare ad utilizzare il file batch.
    Grazie per la risposta.

  4. #4
    Originariamente inviato da polps
    Quindi mi pare di capire che sia un "problema" comune.
    Certo che è noioso digitare sempre l'url della pagina, sopratutto in considerazione del fatto che in ambiente di sviluppo la pagina la chiamo abbastanza spesso!
    Non mi resta che continuare ad utilizzare il file batch.
    Grazie per la risposta.
    mi sa che non hai capito.... il file .php ha due modi di essere visto:

    1) come file di testo per essere editato.

    2) come file da "tradurre" in codice html dal php tramite php.exe (CGI) oppure venire inviato ad apache che lo gestira' tramite il modulo php caricato al suo interno.

    per inviarlo ad apache devi metterlo nell'url di firefox (o altro browser) dopo di che puoi sempre memorizzarlo nei preferiti.

    Oppure fai come trovi piu' comodo ... per me va bene in ogni caso

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  5. #5

    Re: windows ed estensione dei file .php

    Originariamente inviato da polps
    ho installato sul mio pc l'ambiente WAMP, tutto funziona tranne un piccolo particolare.
    Cliccando su un file php, io mi aspetterei un comportamento analogo a quanto succede sui file html, ovvero si dovrebbe aprire direttamente il browser e visualizzare la pagina.
    Ti aspetti un comportamento errato. Un file PHP per essere visualizzato da un browser deve prima essere interpretato dal motore PHP, solitamente attraverso un web server.

    Se hai un file .php sul filesystem, non c'è un modo automatico per il browser di capire quale URL dovrebbe richiamare per visualizzarlo, a meno di creare una qualche estensione o plugin che se ne occupi.

    Originariamente inviato da polps
    Ho provato ad associare l'estensione php a firefox ed in effetti ora il browser si apre ma la pagina rimane bianca (sulla barra degli indirizzi appare il seguente path del file php "file:///C:/www/nomesito/index.php")
    La pagina non "rimane bianca", semplicemente non vedi nulla perchè è così che viene renderizzato il file. Se visualizzi il sorgente, vedrai il codice PHP originale.

    Originariamente inviato da polps
    L'unico modo che ho trovato per visualizzare la pagina è eseguire un file bat lanciando l'eseguibile firefox con il parametro inidicato sotto.
    "C:\Programmi\Mozilla Firefox\FIREFOX.EXE http://localhost/nomesito/index.php"
    Puoi sempre creare un semplice collegamento a http://localhost/nomesito/index.php, il risultato è lo stesso.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    21
    Al fatto di aggiungere l'url nei preferiti non ci avevo proprio pensato.
    Anche l'idea di fare un collegamento mi sembra ottima. Ho provato e funziona.
    Per quanto riguarda la spiegazione su come il codice php viene gestito da php.exe o da apache, mi è un poco oscura. Credo che sia fondamentale capire queste cose ma non voglio tediarvi oltre, per ora il mio "problema" è risolto.

    Grazie ancora.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.