Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2008
    Messaggi
    19

    consiglio Delphi o Visual Basic? cosa imparare?

    ciao a tutti. vorrei imparare un lnguaggio di programmazione per creare
    semplici programmi tipo tools o simili. non dei propri e vari gestionali.

    Nella mia azienda sono Disponibili sia Delphi 7 e scoperto stasera anche
    Visua Basic 6.

    Ora non sò quale scegliere. Qualcuno mi diceva di passare direttamente
    per Visual Basic perchè più semplice. Mentre altri Delphi perchè più serio.

    Alcuni sconsigliano Visual Basic perchè è legato a delle librerie che devono
    essere distribuite insieme al programma, mentre Delphi no.

    Ora non sò se è vero tutto questo. quindi mi affido a voi per un consiglio
    pratico.

    Grazie a tutti

  2. #2
    Visual Basic 6.0 è morto da tanto tempo, non è più supportato dalla stessa Microsoft. Tu impararesti una lingua morta?

    Delphi poggia su un linguaggio molto più potente, su una libreria di classi decisamente completa (la VCL) e può vantare prestazioni nettamente superiori rispetto a VB6.

    Al limite dovresti porti il problema di scegliere tra Delphi, .NET (VB.NET/C#), Java e Python in funzione delle tue esigenze...
    "Se riesci a passare un pomeriggio assolutamente inutile in modo assolutamente inutile, hai imparato a vivere."

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2008
    Messaggi
    19
    si in effetti qualcuno mi parlava di Python. ma da una prima lettura su internet mi pare di capire che non è con la programmazione ad oggetti che facilitano la creazione di programmi in stile windows. o sbaglio?

    mentre delphi si.

    mi incuriosisce Python perchè è gratuito. ma di manuali in italiano ne esistono?

  4. #4
    non è con la programmazione ad oggetti che facilitano la creazione di programmi in stile windows. o sbaglio?
    Non capisco cosa intendi con questa frase. Usare un framework ad oggetti ben progettato, di solito, ti semplifica la vita, indipendentemente dal sistema operativo.

    mi incuriosisce Python perchè è gratuito. ma di manuali in italiano ne esistono?
    Anche Turbo Delphi è gratuito, come buona parte delle piattaforme di sviluppo disponibili e dei linguaggi di programmazione: .NET Framework, Java, Python, C++, ...

    Python dovrebbe incuriosirti perché è facile da imparare e molto produttivo. Un programmatore deve necessariamente conoscere l'inglese, ma se sei alle primissime armi puoi consultare i manuali pubblicati su Python.it.
    "Se riesci a passare un pomeriggio assolutamente inutile in modo assolutamente inutile, hai imparato a vivere."

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2008
    Messaggi
    19
    e noooo..... sto leggendo sul sito italiano di python e non i piace l'idea di creare un programma e non renderlo eseguibile come tutti i programmi da distribuzione.

    allora preferisco buttarmi su Delphi 7 che almeno mi compila il programma in eseguibile.

    che differenza c'è tra la classica versione Delphi e la NET?

  6. #6
    che differenza c'è tra la classica versione Delphi e la NET?
    La prima crea eseguibili WIN32, dunque non richiede runtime aggiuntivi, la seconda poggia sul .NET Framework quindi da una parte ti consente di accedere alle funzionalità del prodotto Microsoft ma dall'altra ti vincola ai sistemi dotati di una versione corretta del runtime .NET Framework.

    Se devi programmare in .NET è preferibile usare C#/VB.NET, se invece sei interessato allo sviluppo WIN32 allora punta su Delphi.
    "Se riesci a passare un pomeriggio assolutamente inutile in modo assolutamente inutile, hai imparato a vivere."

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2008
    Messaggi
    19
    grazie sei stato gentile a darmi delucidazioni. allora per semplici applicazioni
    che non fanno uso di componenti microsoft scelgo Delphi standard.
    Compilo il programma e lo distribuisco. cosi non ho dipendenze del tipo NET Framework che poi sono sempre rogne da risolvere a chi utilizzera il mio programma.

    Per altro come dicevo devo scrivere dei piccolissimi tools come ad esempio
    aprire un file in esadecimale modificarlo in un dato indirizzo e poi salvarlo.
    Quindi la .NET non mi serve

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2008
    Messaggi
    19
    un ultima cosa. se prendo il manuale Borland Delphi 7 tutto e oltre di Marco Cantù
    i concetti o la programmazione va bene anche per il Turbo Delphi free?

    cosi quello free me lo installo a casa senza problemi. ci studio e poi lo compilo
    con la versione 7 enterprise che abbiamo in azienda

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da novellos
    Per altro come dicevo devo scrivere dei piccolissimi tools come ad esempio
    aprire un file in esadecimale modificarlo in un dato indirizzo e poi salvarlo.
    Se il tuo obiettivo e' questo, allora va benissimo anche il VB6 ... anzi, il Quick Basic.
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  10. #10
    grazie sei stato gentile a darmi delucidazioni. allora per semplici applicazioni
    che non fanno uso di componenti microsoft scelgo Delphi standard.
    Questa affermazione è impropria, con Delphi puoi comunque accedere ai "componenti microsoft" messi a tua disposizione da Windows, con Delphi .NET invece basi le tue applicazioni sul .NET Framework (Turbo Delphi supporta la 1.1, quindi se ti interessa il .NET faresti meglio a puntare su C#/VB.NET).

    un ultima cosa. se prendo il manuale Borland Delphi 7 tutto e oltre di Marco Cantù
    i concetti o la programmazione va bene anche per il Turbo Delphi free?
    Sì, Turbo Delphi è più recente di Delphi 7, dunque buona parte dei concetti che studierai sul testo di Cantù valgono anche per Turbo Delphi.

    Per altro come dicevo devo scrivere dei piccolissimi tools come ad esempio
    aprire un file in esadecimale modificarlo in un dato indirizzo e poi salvarlo.
    Cose del genere puoi svilupparle in qualsiasi linguaggio, usando Delphi hai il vantaggio di non doverti preoccupare di librerie esterne: tutto il necessario è incluso nell'eseguibile (a meno di usare i runtime packages).
    "Se riesci a passare un pomeriggio assolutamente inutile in modo assolutamente inutile, hai imparato a vivere."

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.