Ciao,
allora devo fare questo semplice programmino e avrei bisogno di qualche consiglio su come impostarlo (non voglio che me lo risolviate...poi ci penso io...ditemi solo se la mia idea va bene).
Il testo completo dell'esercizio è a questo indirizzo: http://www.roma1.infn.it/people/orga...oratorio_2.pdf
Praticamente inizialmente chiederò all'utente di immettere il valore della massa di un pianeta e lo andrò a mettere in una variabile chiamata "massa_pianeta", poi chiederò all'utente di inserire il valore del raggio del pianeta e lo andrò ad inserire in una variabile chiamata "raggio_pianeta".
G invece è sempre pari a: 6.674*10^11 e la posso dichiarare come costante visto che è una costante fisica e non cambia mai.
Primo problema: G vale: 6.674 10^11 ed anche i valori da inserire per la massa e per il raggio saranno molto grandi...ad esempio massa_pianeta potrebbe valere qualcosa come: 5.9723*10^24 e raggio_pianeta potrebbe valere qualcosa come: 6.37814*10^6
Che tipo di dato devo usare? int sicuramente no...manco float credo...e sopratutto come posso fare in modo che un utente immetta nel prompt di msdos o di linux un valore espresso nella forma: valore*10^x ?!?! c'è un modo specifico per fare questa cosa?!?!
Vabbè poi una volta preso l'input credo che il resto del programma si riduca semplicemente a calcolare il valore di g con la prima formuletta e metterlo in una variabile chiamata per esempio: accelerazione_gravitazionale oppure anche g stesso...e poi usare tale valore
nella formuletta per calcolare t e mettere il valore ottenuto dal calcolo in una variabile chiamata tempo e poi stampare in output tale valore calcolato...
Mi sapete dire quindi che tipo di dato devo usare per le variabili massa_pianeta, raggio_pianeta e per la costante G?e come eseguire l'input nella corretta forma con le potenze di 10?
Grazie
Andrea