Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: data base on line

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    64

    data base on line

    non so se questo è la sezione giusta per questa richiesta

    Come si fa un data base on line ?

    Avrei la necessità di reistrare i dati di un test svolto on line e di inviare i risultati ad un data base.
    il test svolto dovrebbe inviare:
    nome della persona che svole il test
    una stringa di caratteri che sono le risposte

    bastano due soli campi

    si può avere qualche indicazione ?

    grazie dell'attenzione

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Non so neppure io se la sezione e` quella giusta. Dipende dagli strumenti che hai a disposizione sul server.

    Se conosci il Perl, devi verificare se sul tuo server sono installati (o si possono installare):
    - l'interprete Perl
    - un database (tipo MySql, o altro)

    Se invece non conosci il Perl, forse fare un CGI non e` immediato, e forse potresti fare con altri linguaggi, piu` semplici da imparare, tipo PHP (consigliato) o ASP

    Poi un commento alla tua idea di database:
    parli di due campi: uno per il nome ed uno per tutti i risultati.
    A mio parere (ma non conosco i tuoi dati, per cui potrebbe essere un parere artificioso) dovresti cercare di fare piu` campi possibili: infatti in linea di massima e` molto semplice aggregare i dati, mentre e` un lavoro che puo` essere complesso disgregarli.
    Quindi ogni informazione (o parte di info) deve occupare un suo campo.

    Il tipo di database da usare, dipende da cosa ci devi fare: puo` andar bene anche un database di tipo CSV (comma-separated values), cioe` un file di tipo testo con dentro i campi separati da un particolare carattere (non necessariamente la virgola, spesso si usa il tab se non usato all'interno del testo); Qualsiasi linguaggio sa gestire i database di tipo CSV (o comunque puoi gestirli con semplici istruzioni presenti nel linguaggio), e qualsiasi linguaggio sa interfacciarsi con i maggiori database.

    Concludendo:
    1. verificare cosa hai a disposizione sul server
    2. chiarire cosa dovrai fare con i dati
    3. fare un progetto, eventualmente con l'aiuto del forum (forum specifico del linguaggio e/o forum sui database)
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    64
    Grazie dell’attenzione,
    Cosa si deve fare ?
    Si tratta di mettere in un database i risultati di un test.
    Al momento ho realizzato una semplice pagina web con n domande, ogni domanda ha 4 risposte, bisogna cliccare il bottonr della risposta giusta. La risposta a,b,c,d, viene inserita in una stringa tipo abccdaacdd formata da n caratteri, quante sono le domande, la posizione che la lettera occupa nella stringa corrisponde alla relativa domanda . La stringa e il nome del compilatore viene mandata via email, con una form, ad una casella di posta e qui viene corretta manualmente.
    Il problema ora è quello di inserire la stringa in un database tipo MySql, per poi gestirli in locale con un programma apposito o generale tipo excel di MS.
    Il server offre PHP5 e MySQL.

    Spero di essere stato chiaro
    Grazie ancora.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Se hai a disposizione PHP, probabilmente fai piu` presto ad usare tale interfaccia: e` molto piu` intuitivo il PHP rispetto ad un CGI in Perl.
    Potresti chiedere al moderatore di spostare il thread (bottone in basso a destra), oppure puoi riformulare la domanda nel forum PHP, una volta chiarite alcune cose.

    Il form della pagina del test come invia i dati? Il programma sul server deve leggere in modo diverso se il form invia in modalita` get oppure post. I dati sono pochi, ed anche un get (dati impacchettati nella chiamata) potrebbe bastare, ma trattandosi di un test io opterei per un post (dati codificati in un pacchetto compresso).

    Perche` impacchettare la risposta in una stringa unica? Poi e` piu` complesso decodificarla.
    A maggior ragione se la correzione e` manuale: conviene usare una codifica del tipo:
    domanda: risposta
    domanda: risposta
    ...
    Il form di default invia i dati in questa forma (sia in get che in post), e le librerie PHP (ma anche Perl) li sanno leggere e trattare a partire dalla codifica del form.
    Per una decina di domande ti viene circa 1 KB; se invece impacchetti ti viene sui 30 byte (compreso il nome): la differenza e` poco significativa sia in termini di archiviazione che in termini di trasmissione sulla rete: tieni presente che l'unita` minima sia per archiviare che per trasmettere e` tra 1 e 2 KB, nel senso che file piu` piccoli non occupano meno spazio o meno tempo.

    Tieni presente che Excel (o programma equivalente) non e` un database, anche se viene usato anche come database. Il database di MS-Office e` Access. Ci sono interfacce che convertono da MySql in Access e viceversa.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    64
    Grazie,
    la spiegazione e del tutto chiara. Mi orienterò su PHP, certo devo lavorare, ma lo schema del tuo ragionamento è quello da seguire.
    Circa Excel, lo userei solo per elaborare i dati e attribuire il punteggio, non come data base.
    Come da te indicato, porterei i dati da MySQL ad Accese e da Access a Excel.

    Ti saluto con riconoscenza

    Giovanni

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Come da te indicato, porterei i dati da MySQL ad Accese e da Access a Excel.
    Non serve il doppio passaggio: Excel legge anche i file di tipo CSV in modo (quasi) automatico.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.