Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Quale linguaggio scelgo?

    Ciao a tutti,
    vi pongo una domanda abbastanza generica:
    ho un programma che gira sulla console di windows e devo scriverne uno che lo controlli leggendo e scrivendo appunto su quella console.

    Come mi consigliate di procedere? Con che linguaggio?

    grazie a tutti,
    pie
    L'unico dovere morale di un uomo é non essere imbecille.
    Fernando Savater

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Che vuol dire "lo controlli"? Dai maggiori dettagli sia sul tipo di controllo sia sul programma principale ...
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  3. #3
    Ti rispondo con un semplice esempio:

    Il programma 1 scrive sulla console

    "inserire nome e cognome:"

    io leggo con il programma 2 (ovvero il mio programma) la riga "inserire nome e cognome:" e simulo l'inserimento da parte dell'utente; ad esempio scrivendo "Mario Rossi". A questo punto leggo nuovamente la schermata in console e simulo di nuovo azioni dell'utente.

    In poche parole, mi serve per automatizzare il lavoro svolto dal programma 1.

    Spero sia più chiaro!

    ciao
    pietro
    L'unico dovere morale di un uomo é non essere imbecille.
    Fernando Savater

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Il problema di un programma del genere non e' con quale linguaggio lo fai (penso che il C/C++ andrebbe benissimo) ma il fatto che non e' per nulla facile da realizzarsi ...

    In ogni caso, per rispondere al tuo quesito, ti confermo che il C/C++ dovrebbe andare bene ...
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  5. #5
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320

    Moderazione

    Per l'utente, in futuro, consiglio dei titoli più significativi e, soprattutto, diversi da quello appena scelto.

    Generalmente quando nascono discussioni con titoli simili (quale linguaggio scelgo?) tendono a venir chiuse a priori (vedi regolamento per capire il perchè).

    Modifico il titolo, assegnando il linguaggio C++.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Pacio88
    Registrato dal
    Sep 2007
    Messaggi
    447
    Originariamente inviato da oregon
    Il problema di un programma del genere non e' con quale linguaggio lo fai (penso che il C/C++ andrebbe benissimo) ma il fatto che non e' per nulla facile da realizzarsi ...
    Questa tipo di applicazione mi incuriosisce... ma...

    Partendo dal presupposto che non ho la minima idea di come sviluppare un applicazione di questo tipo sarei curioso da chi invece ne è in grado di sapere come si fa. Naturalmente non mi aspetto una guida minuziosa, ma semplicemente qualcosa di generico che espone le "tecniche" necessarie.

  7. #7
    Dirotti stdin, stdout e stderr in delle pipe che il tuo programma legge (nel caso di stdout e stderr) e scrive (nel caso di stdin), interagendo così con il programma target.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Pacio88
    Registrato dal
    Sep 2007
    Messaggi
    447
    cosa sono delle pipe?

  9. #9
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.