Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 26
  1. #1

    try/catch vs class_exist ....

    Ciao.
    Secondo voi è meglio fare in questo modo
    Codice PHP:
    if(class_exists($controllerName)){
            
    $reflectionClass = new ReflectionClass($controllerName);
            
    $parent$reflectionClass->getParentClass();
            if(!
    $reflectionClass->isSubclassOf(new ReflectionClass($parent->getName()))){
                    
    $controller= new $this->defaultController();    
        } 

    o


    Codice PHP:
    try{
                
    $reflectionClass = new ReflectionClass($controllerName);
                
    $parent$reflectionClass->getParentClass();
                if(!
    $reflectionClass->isSubclassOf(new ReflectionClass($parent->getName()))){
                    
    $controller'defaultController';   
                }
                
            }
            catch(
    ReflectionException $e){
                
    //exit($e->getMessage());
                
    $controller'defaultController';
            } 
    Utilizzando un autoloder penso che
    sia + veloce il secondo (anche se + sporco
    come metodo)

    ma mi piacerebbe conoscere il vs
    parere



    Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
    http://ilwebdifabio.it

  2. #2
    beh secondo me il fatto che una classe esista non significa che andrà tutto a buon fine...

    l'errore non è detto che capiti eslusivamente nel "$reflectionClass = new ReflectionClass($controllerName);" ma può capitare in uno dei punti successivi....

    quindi opterei per il secondo metodo
    Administrator of NAMDesign.Net

  3. #3
    Originariamente inviato da LeaderGL
    beh secondo me il fatto che una classe esista non significa che andrà tutto a buon fine...

    l'errore non è detto che capiti eslusivamente nel "$reflectionClass = new ReflectionClass($controllerName);" ma può capitare in uno dei punti successivi....

    quindi opterei per il secondo metodo
    Già già
    It seems a good way ma si I get excited




    http://www.sitepoint.com/forums/show...73#post4082373



    Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
    http://ilwebdifabio.it

  4. #4
    beh si il tizio che ti ha risposto ha articolato meglio la sua risposta, xò in sostanza il concetto è lo stesso; il try/catch controlla non solo che la classe esista ma ti mette "a riparo" (ti da la possibilità di gestire più facilmente) i vari errori che si possono presentare nelle varie istruzioni.


    P.S. a che serve il codice che stai creando? :P
    Administrator of NAMDesign.Net

  5. #5
    Originariamente inviato da LeaderGL
    beh si il tizio che ti ha risposto ha articolato meglio la sua risposta, xò in sostanza il concetto è lo stesso; il try/catch controlla non solo che la classe esista ma ti mette "a riparo" (ti da la possibilità di gestire più facilmente) i vari errori che si possono presentare nelle varie istruzioni.


    P.S. a che serve il codice che stai creando? :P
    si si non volevo sminuire

    sto facendo i primi esperimenti per costruire
    un piccolo framework veloce poco complicato
    e facile da utilizzare ............

    altro problema se il controller ha almeno
    un command ................. ti faccio sapere



    Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
    http://ilwebdifabio.it

  6. #6
    Codice PHP:
     var_dump($reflectionClass->getStaticPropertyValue('my_static')); 
    Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
    http://ilwebdifabio.it

  7. #7
    L'argomento mi interessa molto, avevo aperto un thread dove invogliamo a condividere tecniche e strategie applicative nella creazione dei nostri siti/applicazioni web...ma nessuno ha risposto.

    Questo può essere un qualcosa che va nella stessa direzione.

    Che struttura stai dando al tuo framework? Stai implementando qualche pattern particolare?
    Administrator of NAMDesign.Net

  8. #8
    Guarda per adesso sono venuti
    alla luce i seguenti pattern
    i soliti singleton, factory e registry
    poi strategy per l'url
    frontcontroller
    MVC

    ma ho iniziato da poco lo sviluppo
    prtaicamente voglio sviluppare
    qualcosa di + articolato di cosa
    ho combinato nel mio progetto personale

    http://code.google.com/p/phptroubleticket/


    quando mi sono chiarito
    un po le idee ti faccio sapere.


    L'idea di fondo è creare un wrapper
    che ti dia la possibilita di sviluppare solamente
    (quello che deve istanziare lo sa per adesso il frontController)
    i vari controllers (ie index(default),posts, comments etc)
    i vari commands o actions (read(default),create,update,delete etc )
    sia per GET che per POST
    riconoscere se è una chiamata normale o ajax
    o poi un sistema di views
    la mia fonte di ispirazione
    http://konstrukt.dk/

    in caso contattami in pm.


    Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
    http://ilwebdifabio.it

  9. #9
    hai scritto percaso anche un piccolo diagramma delle classi che faccia capire la struttura di fondo?

    L'argomento è bello. Io sto pian piano evolvendo ad una struttura full oop per quel che riguarda il mio php. Al momento faccio uso di classi e di oggetti ma non ho una vera strutturazione oop.

    Mi sto chiarendo le idee su come vorrei gestire le cose in php, perchè ad esempio il normale pattern MVC secondo me non si adatta bene alle esigenze del php.

    In una applicazione con interfaccia grafica interattiva "sempre pronta" (nel senso che non deve ad ogni operazione ricaricare la pagina daccapo come con il web) la struttura MVC si adatta bene; ad ogni evento puoi associare immediatamente una reazione e la divisione dei compiti mi sta bene sia fatta nelle tre parti: modelli, viste e controller.
    Ma secondo me sul web questa divisione prevede una cosa di troppo, ma devo ancora ragionarci bene su.

    Una volta che avrò chiare le idee cercherò di passare alla mia strutturazione; ma le esigenze di base che voglio sono:
    [list=1][*]Gestione Template[*]Gestione Eventi[*]Gestione Errori (e Debug)[*]Utilizzo di plugin (sopratutto per le funzionalità del template engine)[/list=1]
    Administrator of NAMDesign.Net

  10. #10
    Gestione Template
    Gestione Eventi
    Gestione Errori (e Debug)
    Utilizzo di plugin (sopratutto per le funzionalità del template engine)
    Gestione Template
    imho è inutile partire dal Template
    prima devi sviluppare
    request, response registry ......
    hai pensato all'autoloader

    Gestione Eventi
    tipo http://www.xisc.com/
    questa sarebbe un idea che piacerebbe approffondire
    insieme a http://sourceforge.net/projects/phemto/

    Gestione Errori (e Debug)
    si risolve con 2 funzioni
    e due handler


    Utilizzo di plugin (sopratutto per le funzionalità del template engine)

    questo per me ha poco senso parlando
    di un framework.

    Da un framework mi aspetto
    solo alcune chiamiamole agevolazioni
    quei dei plugin è una storia che viene
    dopo ancora non capisco perchè
    tutta sta mania del template engine
    Puoi farti dei widgets per le forms
    e con una classe o ancora meglio
    integrata nella logica del framework
    per capirci una cosa del genere

    http://massassi.com/php/articles/template_engines/


    hai scritto percaso anche un piccolo diagramma delle classi che faccia capire la struttura di fondo?
    ne ho fatto solamente uno schizzo a penna

    sono dietro a riordinare le idee
    per adesso la vera logica
    dell'applicazione è proprio
    nell'applicazione stessa è stato
    qui l'errore nello sviluppare
    il mio framework
    mentre invece funziona molto bene
    nella divisione dei tasks e cartelle

    applicazione
    -user
    --controllers
    --mappers
    --models
    --views
    -admin
    --controllers
    --mappers
    --models
    --views
    framework
    www

    gestione errori e eccezioni
    e autoload insomma sbagliando
    si impara è per questo che mi sto
    spaccando la testa e non uso
    un framework già fatto



    Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
    http://ilwebdifabio.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.