Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    quale linguaggio usare per primo?

    ciao a tutti, premetto che ho pensato molto dove posizionare questo post, ma purtroppo non intendendomi molto anzi quasi niente, ho optato per il php visto che mi affascina molto. spero in un vostro aiuto.

    il punto è questo:
    mi intendo un po di informatica hardware e software in generale, ma vorrei cimentarmi nel web che mi affascina tantissimo ma ho basi scolastiche carenti, quindi chiedevo a tutti voi un consiglio per come cominciare a muovermi. le mie esigenze sono quelle di arrivare a completare un portale dove all'interno vi sarà la registrazione degli utenti per eventuali newsletters, un link per visitare ogni cliente, e che ogni cliente possa avere un proprio pannello di controllo e interfaccia utente per modificare le proprie foto il proprio profilo etc. ed anche inserire un forum queste cose insomma.

    non cerco chiaramente un corso, ma una direzione, quali linguaggi e software devo conoscere senza meno?
    sono giorni e giorni che mi informo ovunque, prima arrivo a delle conclusioni poi arriva un sito che mi spezza tutte le mie convinzioni, che devo fare ora che mi sto informando sono più confuso di prima.
    ho in testa enorme confusione, tra xml, xhtml, css, js, ajax, php, mysql, dreamweaver, il cms con joomla, e potrei andare avanti per righe e righe.....

    so che sto intraprendendo un viaggio lungo ed impervio, ma il tempo ce l'ho, e la forza d'animo pure, ma ho comunque bisogno di aiuto.
    mi trovo in mezzo al mare e non so da che parte andare...........(ho fatto pure la rima)

    so che non è qui il posto per quello che ho scritto ma non sapevo proprio dove metterlo.

    chiedo scusa e grazie a tutti
    Mc

  2. #2
    ditemi almeno dove è meglio che posizioni questo messaggio perché venga considerato.... grazie mille

  3. #3
    Originariamente inviato da mcwallace
    ditemi almeno dove è meglio che posizioni questo messaggio perché venga considerato.... grazie mille
    Se vuoi fare siti devi conoscere prima di tutto l'(X)html

    Guida: http://xhtml.html.it/guide/leggi/51/guida-html/

    Poi ti torneranno utili ed indispensabili i CSS

    Guida: http://css.html.it/guide/leggi/2/guida-css-di-base/

    Imparate almeno le basi da questi due link e dopo aver fatto qualche banale prova, incomincia a metterli in pratica

    Guida: http://css.html.it/guide/leggi/3/gui...iti-con-i-css/

    Poi magari ti interessa utilizzare un po' di javascript

    Guida: http://javascript.html.it/guide/legg...cript-di-base/

    e

    Guida: http://javascript.html.it/guide/legg...pt-per-esempi/

    Per finire una sorta di sunto finale

    Guida: http://webdesign.html.it/guide/leggi...da-web-design/

    Poi quando hai imparato tutto queto deciderai se usre un linguaggio lato server come php, che è poi il forum dove sei approdato. Deciso questo, sempre su questo sito, trovi le rispettive guide di base del linguaggio che avrai deciso di utilizzare.


  4. #4
    grazie davvero tanto, per te sembra poco ma a me mi hai facilitato parecchio il lavoro.

    se hai del tempo, un ultima cosa:

    giusto per capire meglio il tutto, il lato server in concreto cosa mi permette di fare? mi bastano qualche esempio.

    ancora grazie mille
    Mc

  5. #5
    Originariamente inviato da mcwallace
    grazie davvero tanto, per te sembra poco ma a me mi hai facilitato parecchio il lavoro.

    se hai del tempo, un ultima cosa:

    giusto per capire meglio il tutto, il lato server in concreto cosa mi permette di fare? mi bastano qualche esempio.

    ancora grazie mille
    Mc
    Tutto quello che ti ho postato lo trovi partendo dalla home di questo sito, guarda su guide e trovi tutto quello che ti ho postato e molto altro.

    Con linguaggi lao server puoi fare svariate cose, alcune, per esempio, sono fattibili solo usando linguaggi lato server.
    Per esempio inviare un modulo compilato sul tuo sito vai mail direttamente dal sito, eseguire controlli, calcoli, interfacciarsi con i database quindi salvare dati, leggere dati, modificare dati, ecc, ecc.
    La lista sarebbe lunghissima, ti faccio un esempio banale:
    se creassi una pagina html con la semplice scritta. "Buongiorno mcwallace", la pagina sarebbe sempre quella, per fare qualsiasi modifica, devi modificare la pagina manualmente, scrivere: "Buonasera mcwallace", slvarla e ricaricala online.
    Se utilizzi linguaggi lato server (sorvoliamo che questa cosa si possa fare anche in javascript), potresti tanquillamente far cambiare la frase dinamicamente in base all'orario, piuttosto ch cambiare la tal immagine in base al giorno o all'ora.
    Premetto è un esempio banale, tanto per fare un esempio semplice.

  6. #6
    grazie, sei un grande. ti sembrerò esagerato ma fidati dopo giorni che nessuno mi prendeva in esame in giro per la rete, queste poche parole mi hanno già dato tutto quello che mi serviva. ora tutto quello che avevo studiacchiato in giro mi è tutto più comprensibile.

    ripeto grazie mille a te e ad html.it grandi. ciao
    mc

  7. #7
    Originariamente inviato da mcwallace
    grazie, sei un grande. ti sembrerò esagerato ma fidati dopo giorni che nessuno mi prendeva in esame in giro per la rete, queste poche parole mi hanno già dato tutto quello che mi serviva. ora tutto quello che avevo studiacchiato in giro mi è tutto più comprensibile.

    ripeto grazie mille a te e ad html.it grandi. ciao
    mc
    Prego, felice di esserti stato d'aiuto.

    Cosa dire....buon studio.


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.