Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    [DELPHI] Frame Form o finestre dubbio

    Salve,

    mi sto muovendo a piccoli passi nel mondo Delphi e mi sto cimentando nella creazione di una rubrica telefonica avendo acquisito elementi utili per archiviare e leggere records da files. Ora dovrei strutturare la veste grafica del programma e visto che ci sono tre sezioni del programma, rispettivamente INSERIMENTo DATI - MODIFICA DATI - RICERCA ECC. avrei bisogno di visualizzare le tre differenti schermate all'interno dello stessa finestra, quindi selezionando dal menu (MainMenu) una delle voci, vorrei che si aprisse una seconda finestra per quella risorsa. Come si chiamano ? Form, frame o cosa ? e come potrei farlo dopo aver creato nel primo Form un MainMenu > NUOVO > Nuovo utente ?


    E' possibile un piccolo aiuto ?

    grazie molte
    IMPOSSIBLE IS NOTHING - LOOK BEFORE YOU LEAP !!!

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,326
    ciao,...

    si chiamano form.

    io faccio cosi:
    creo una form principale nella quale inserisco il MainMenu.... e poi ad ogni voce di menu selezionata, corrisponde l'apertura di un ulteriore Form di tipo Child (quindi lo apro all'interno della Form Principale).

    per quando riguarda le due fasi: inserimento e modifica, solitamente viene utilizzato lo stesso form nel quale e' inserito sia il pulsante per aggiungere un nuovo record che il pulsante per richiamare un record già esistente al fine di modificarlo....


    che database utilizzi?

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    64
    Se usi una tabella paradox db, con dbnavigator puoi fare tutto,
    poi puoi usare le funziono di dbnavigator singolarmente o con un button: insert, post, etc.
    puoi visualizzare i campi del database su un dbgrid o su singoli dbedit e su questi fare le operazioni di editing.
    Puoi filtrare i dati Table.filter.
    Se guardi gli esempi di Delphi, trovi cose molto utili.

    Buon lavoro.

  4. #4
    Grazie per le rispettive risposte.

    In effetti avevo intuito il primo suggerimento ma non sapevo come metterlo in pratica, poi facendo delle ricerche sul web ho trovato un esempio interessante che consiste nel richiamo di un Form child attraverso questa sintassi;
    Riporto il codice xkè credo posso essere utile ad altri:

    Codice PHP:
    procedure TForm1.viewChildClick(SenderTObject);
    var
      
    FormNuova TForm2;
    Begin
      FormNuova 
    := TForm2.Create(Self);
    Try
      
    FormNuova.Showmodal;
    Finally
      
    FormNuova.Free;
    End;

    end


    In effetti utilizzo MySQL come database e non ho altre soluzioni in futuro diverse da questo.
    Per il mio prototipo di Rubrica telefonica il salvataggio dei dati è irrilevante visto che per le poke informazioni da salvare non occorre un potente DB, pena ovviamente le situazioni in cui la ricerca potrebbe diventare un elemento indispensabile come solo una stringa SQL può fornire.
    Non nascondo che ho provato a popolare una DBGrid, credo si kiami così, da un DB MySQL, intuibile credo, il vano tentativo. Tuttavia sono riuscito a creare una connessione al Db visualizzando in Delphi 2009 le tabelle ed i rispettivi records. Troppo presto addentrarmi in settori dove occorre una preparazione di fondo, che al momento, nonostante le esperienze del vecchio V Basic, non mi consentono di fare passi a dismisura.

    Ho trovato un libro interessante che molti conoscono già: Programmare in DELPHI 2007 Tutto & Oltre di Cantù, esiste un altro manuale tecnico per la versione 2009 di DELPHI ?
    Lo chiedo solo per nuove specifiche che questa versione possiede.

    Grazie per le risposte.

    Per il popolamento di un DB da MySQL dove posso trovare info utili ?
    IMPOSSIBLE IS NOTHING - LOOK BEFORE YOU LEAP !!!

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    64
    se hai voglia di studiare un po qui trovi ottiume lezioni su db MySQL

    http://www.camuso.it/

  6. #6
    www.Camuso.it

    ottima l'indicazione del sito. Ho trovato davvero tutto il necessario per apprendere al meglio i vari interfacciamenti.

    Grazie
    IMPOSSIBLE IS NOTHING - LOOK BEFORE YOU LEAP !!!

  7. #7
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    L'approccio MDI è ormai "morto" e deprecato da diverso tempo: con i Frame, in Delphi (e in tanti altri linguaggi di programmazione, con elementi analoghi) si possono creare interfacce più intuitive, con pannelli incorporati e creati dinamicamente, senza ricorrere ad un'architettura, come quella MDI, che ha fatto il suo tempo.

    Originariamente inviato da gabcaly
    Ho trovato un libro interessante che molti conoscono già [...]
    Per il popolamento di un DB da MySQL dove posso trovare info utili ?
    Per ogni discussione, un solo argomento.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  8. #8
    non credo ke tutto sia morto, finkè si ottengono gli stessi risultati, quelle risorse sono pur sempre valide e poi essendo un neofita di delphi mi sta bene inziare da esempi remoti.

    Sono punti di vista e molto dipende dall'uso che si intende farne.

    Per ora sto cercando solo di imparare e migliorare, apprezzando anche ciò che tu definisci morto.

    ciao
    IMPOSSIBLE IS NOTHING - LOOK BEFORE YOU LEAP !!!

  9. #9
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Originariamente inviato da gabcaly
    non credo ke tutto sia morto
    E' uno standard di interfaccia introdotto e promosso da Office, che lo ha abbandonato da diverso tempo, e in tutte le applicazioni Windows più recenti non esiste un'impostazione basata su MDI.

    Originariamente inviato da gabcaly
    finkè si ottengono gli stessi risultati
    Infatti non si ottengono gli stessi risultati: l'approccio MDI risulta senz'altro più caotico, meno intuitivo e meno gestibile rispetto alle interfacce "tabbed" o altre implementazioni usate nei software recenti.

    Originariamente inviato da gabcaly
    quelle risorse sono pur sempre valide e poi essendo un neofita di delphi mi sta bene inziare da esempi remoti.
    La semplicità non sta nell'usare un approccio piuttosto che un altro: anche lo standard MDI richiede molti accorgimenti nella sua adozione, forse più di altri, ed è probabilmente il motivo per cui non viene generalmente utilizzato più.

    Originariamente inviato da gabcaly
    Sono punti di vista e molto dipende dall'uso che si intende farne.
    Non è un punto di vista: non ci sono motivi per cui si dovrebbe favorire MDI rispetto ad altri standard, se non per compatibilità all'indietro del codice, quindi a meno che tu non abbia a che fare con quest'ultimo fattore, non c'è motivo di utilizzarlo.

    Originariamente inviato da gabcaly
    Per ora sto cercando solo di imparare e migliorare, apprezzando anche ciò che tu definisci morto.
    Non è utilizzando ciò che è obsoleto che si impara e migliora: realizza un'interfaccia più simile ad Outlook, ad esempio, e vedrai che ci saranno molte tematiche interessanti da affrontare, come la programmazione ad oggetti applicata all'ambito visuale, rispetto al diventare matti per gestire tutte le varie finestre concorrenti dell'MDI.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  10. #10
    Originariamente inviato da alka

    Non è utilizzando ciò che è obsoleto che si impara e migliora: realizza un'interfaccia più simile ad Outlook, ad esempio, e vedrai che ci saranno molte tematiche interessanti da affrontare, come la programmazione ad oggetti applicata all'ambito visuale, rispetto al diventare matti per gestire tutte le varie finestre concorrenti dell'MDI.

    Ciao!


    Incasso positivamente la dritta che mi dai e, spulciando le poche informazioni trovate sui FRAMEs, qualche difficoltà è emersa.

    Ho provato a creare una treeView laterale in una Form di base e all'interno dello stesso progetto un Frame. Ora quello che mi viene difficile è indicare il richiamo dei vari frame dal menu della treeView.

    devo creare una sorta di menuList e associarla alla treeView ?
    Nelle proprieà della treeView ho impostato anche rowSelect:=true;





    grazie
    IMPOSSIBLE IS NOTHING - LOOK BEFORE YOU LEAP !!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.