Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    433

    Query o file di testo???

    Ciao a tutti ... ho una piccola domanda da porvi...

    allora ho creato un piccolo programmino php/mysql per la gestione degli ordini...

    ora ogni cliente avrà i sui destinatari che verranno memorizzati in una tabella con chiave
    IDC e IDS (idc =chiave cliente principale ids= chiave soggetto collegata al cliente.)

    ora per la gestione (inserimento / modifica ecc..)anagrafica utilizzo sempre le query mysql.

    vi chiedo: se io memorizzo i dati dei destinatari >anche< in un file di testo nella forma abbreviata del tipo "ids#nome#località#prov" e utilizzo il file di testo solo per mostrare i dati del vari destinatari (ovviamente dopo un explode # per recuperare i vari campi) in fase di inserimento dell' ordine senza passare da una query è più veloce la cosa??

    tenete conto che i destinatari per ogni cliente principale vanno dai 100 ai 200 ...i clienti principali saranno circa 30.... ogni ordine ha in media 10 destinazioni diverse (quindi per 10 volte devo recuperare i dati dei destinatari per far scegliere al cliente il destinatario corretto)

    PER LA SOLA VISUALIZZAZIONE è più conveniente fare ogni volta una query o utlizzare un file di testo???

    curiosità di inizio anno...

    grazie!!!
    Donerò loro dei fiori... poiché... sotto le nuvole... tutto è così rozzo e sporco

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2000
    residenza
    Edinburgh
    Messaggi
    401
    I database sono fatti apposta per queste cose. Inutile andare a scomodare i file di testo.

    Anche se fosse lievemente più veloce perderesti molto tempo a scrivere il codice due volte. Inoltre se in futuro volessi modificare la struttura del DB ti metteresti le mani nei capelli solo a pensare di dover riaggiustare il file di testo e tutto il suo processing.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    433
    Grazie nICO80 per la tua opinione

    il codice di recupero dei dati lo scrivo 1 volta sola.
    il file di testo lo scrivo solo in aggiunta nel caso di sola aggiunta
    oppure riscrivo tutto (tramite ciclo) in caso di modifica o cancellazione di un soggetto (operazioni rare)
    il file di testo ha solo 4 valori che sono fondamentali per la stessa tabella (che ne ha 10 di campi) per cui non verranno certamente modificati/rinominati quei campi.

    lo so che i db sono fatti apposta... ma in quella pagina faccio già altre 2-3 query e non vorrei appesantire il tutto con query pesantine. (credo eh... poi io non sono un esperto, per questo mi è venuta questa curiosità.)

    altre vostre opinioni.
    grazie.
    Donerò loro dei fiori... poiché... sotto le nuvole... tutto è così rozzo e sporco

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2000
    residenza
    Edinburgh
    Messaggi
    401
    Ma, da quanto dici le tabelle non sono poi così grosse, secondo me ti conviene piuttosto ottimizzare le query, migliorare la struttura della tabella a seconda delle query che fai (es. aggiungendo degli INDEX dove appropriato), insomma usa al meglio il DB e vedrai che non ci saranno problemi.

  5. #5
    Attenzione, che se utilizzi un unico file di testo per memorizzare le varie info, per ricavarle dovrai leggere il file e fino ad arrivare alla riga a te interessata e quindi da li ricavare i dati.

    Quindi la cosa non è poi molto più veloce. Di norma una query sul database è più performante che questa operazione.

    Se il serverDB inizia a rispondere lentamente, puoi eventualmente ipotizzare di realizzarti una cache delle varie query maggiormente utilizzate.
    Ma anche qua riuscire a raggiungere miglioramenti non è cosa banale.

    Come ti ha consigliato nICO80 ti conviene dedicarti ad affinare struttura dati e struttura delle query.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    433
    la tabella è ottimizzata
    le chiavi sono IDc e IDS e la query è (sarebbe fatta) su questi indici.
    inoltre i file di testo sono 1 per cliente. per cui in ogni file ci sono circa 200 righe.
    Donerò loro dei fiori... poiché... sotto le nuvole... tutto è così rozzo e sporco

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    433
    nessuna altra opinione???
    Donerò loro dei fiori... poiché... sotto le nuvole... tutto è così rozzo e sporco

  8. #8
    Originariamente inviato da nICO80
    I database sono fatti apposta per queste cose. Inutile andare a scomodare i file di testo.

    Anche se fosse lievemente più veloce perderesti molto tempo a scrivere il codice due volte. Inoltre se in futuro volessi modificare la struttura del DB ti metteresti le mani nei capelli solo a pensare di dover riaggiustare il file di testo e tutto il suo processing.
    Ciao
    quoto Nico perché non è una risposta ma LA risposta.

    Il DB ti garantisce integrità referenziale, indicizzazione, scalabilità...
    Ovviamente il corretto utilizzo e l'ottimizzazione delle performances di un DB non è lavoro, è arte!

    ***************************
    Non può piovere per sempre...
    ***************************

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.