Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    232

    Primi passi con html e dreamweaver cs3

    Ciao a tutti premetto che sono hai primi passi con l'html ma mi piacerebbe creare un sito tutto mio dalla A alla Z. Grazie a HTML.it gia ho imparato ad usare, a libello molto base, flash e photoshop per creare la grafica del sito e ora penso che sia giunto il momento di iniziare a creare la pagina. Stò usando dreamweaver cs3, ma se qualcuno mi sa consigliare altri programmi magari free gli sarei grato.
    Per prima cosa vorrei sapere:
    1- Come posso impostare la largazza della mia pagina html con dreamweaver? Mi servirebbe la misura di 753. Fino ad ora ho fatto inserendo una tabella.
    2- Come posso mettere nella pagina un pulsante che cambia colore quando viene cliccato? Devo perforsa inserire un file swf?

    Grazie mille e scusate se dico castronerie.

  2. #2

    Re: Primi passi con html e dreamweaver cs3

    Originariamente inviato da nextpic
    Ciao a tutti premetto che sono hai primi passi con l'html ma mi piacerebbe creare un sito tutto mio dalla A alla Z. Grazie a HTML.it gia ho imparato ad usare, a libello molto base, flash e photoshop per creare la grafica del sito e ora penso che sia giunto il momento di iniziare a creare la pagina. Stò usando dreamweaver cs3, ma se qualcuno mi sa consigliare altri programmi magari free gli sarei grato.
    Per prima cosa vorrei sapere:
    1- Come posso impostare la largazza della mia pagina html con dreamweaver? Mi servirebbe la misura di 753. Fino ad ora ho fatto inserendo una tabella.
    2- Come posso mettere nella pagina un pulsante che cambia colore quando viene cliccato? Devo perforsa inserire un file swf?

    Grazie mille e scusate se dico castronerie.
    dreamweaver per esperienza personale è un ottimo programma per imparare, pero ti sconsigkio di usarlo come editor visuale, ma bensi, impara ad usare icodici html e css e da li parti nella tua avventura.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    232
    ok provo i codici css a cosa servono?
    Ho creato dicaimo lo sfondo ossia un rettangolo con 4 bordi. ho ceto una tabella 3x3 e vi ho caricato le mie immagini *.gif da usare come sfondo delle singole celle per creare così il bordo, l'unica cosa è che non riesco nelle celle in basso a dare l'altezza di 7 px e quindi l'immagine mi viene ripetuta perchè?
    Inoltre c'è un comando per far ripetere un'immagine all'interno della cella?
    Grazie ancora

  4. #4
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    Originariamente inviato da nextpic
    i codici css a cosa servono?
    i css ti servono a gestire la presentazione (aspetto) del sito web.
    In una progettazione ottimale, infatti, all'(x)html dovrebbe essere dato il solo compito di descrivere le informazioni, ovvero i contenuti, della pagina. Tutto ciò che riguarda il come vengono visivamente presentati dovrebbe essere fatto tramite i fogli di stile.

    Ciò include anche il delegare l'utilizzo della <table> al fine di contenere dati in corrispondenza riga/colonna, e non anche per definire la struttura del layout. Che, detto proprio terra-terra, dovrebbe utilizzare gli elementi <div>

    Come dice graffithouse, l'utilizzo di un editor in modalità visuale non è la scelta migliore. Magari può tornarti utile nel breve periodo (fai il tuo sito in fretta anche se non "perfetto"), ma con un po' di pratica e di confidenza nei codici lavorare scrivendo da te markup e stili ti può portare dei vantaggi non indifferenti.

    Originariamente inviato da nextpic
    l'immagine mi viene ripetuta perchè?
    di default uno sfondo viene replicato su tutta l'area dell'elemento. Per gestirlo dovresti utilizzare la proprietà css "background" o "background-repeat".

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    232
    Grazie ragazzi ci sono riuscito.

    Ciò include anche il delegare l'utilizzo della <table> al fine di contenere dati in corrispondenza riga/colonna, e non anche per definire la struttura del layout. Che, detto proprio terra-terra, dovrebbe utilizzare gli elementi <div>
    Myaku, quindi per una progettazione ottimale dovrei sostituire i tag <table> con i tag <div> e applicargli gli stili css, ho capito bene?

    Invece per inderire un pulsante che cambia colore al click o al passaggio del mouse, come posso fare?

    Inoltre tutti mi dicono che il linguaggio php sostituirà l'html o xhtml, secondo è fattibile iniziare a scrivere direttamente in php? Mi sapreste consigliare delle guide o dei testi da cui potrei apprendere il php o l'html xhtml?

    Grazie mille

  6. #6
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    Originariamente inviato da nextpic
    Myaku, quindi per una progettazione ottimale dovrei sostituire i tag <table> con i tag <div> e applicargli gli stili css, ho capito bene?
    all'incirca, si

    Invece per inderire un pulsante che cambia colore al click o al passaggio del mouse, come posso fare?
    I rollover puoi farli in javascript, oppure puoi gestirli con i css utilizzando le pseudoclassi dei link e gli sfondi

    Inoltre tutti mi dicono che il linguaggio php sostituirà l'html o xhtml, secondo è fattibile iniziare a scrivere direttamente in php? Mi sapreste consigliare delle guide o dei testi da cui potrei apprendere il php o l'html xhtml?
    non è esatto. php è un linguaggio di programmazione lato server, (x)html è un linguaggio di marcatura.
    Ovvero, ciò che il browser sa leggere è l'(x)html, non il php. Ma con il php puoi creare applicativi e funzioni che con il solo (x)html non potresti realizzare, generando un output che è comunque (x)html.
    A grandi linee, con il php di mezzo: il client (utente/browser) fa una richiesta, questa viene processata dal server e restituisce una pagina (x)html che il client può interpretare.
    Quindi, non c'è php senza (x)html

    Per imparare, puoi iniziare dalle guide di base che trovi qui su html.it


  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    232
    ok ora mi è tutto più chiaro.
    ora DW mi da questo errore: "il tag "td" non ha un attributo "background" nelle versioni attualmete attive."
    Che significa?

  8. #8
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    Originariamente inviato da nextpic
    ok ora mi è tutto più chiaro.
    ora DW mi da questo errore: "il tag "td" non ha un attributo "background" nelle versioni attualmete attive."
    Che significa?
    "background" non è ammesso dalle specifiche w3c per il doctype che hai in uso, proprio perchè è un attributo presentazionale.
    Dovresti sostituire:
    <td background="...
    con la proprietà css
    <td style="background: ....

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.