Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Problemi con la funzione COPY, help me!!!

    Ho realizzato uno script in php per la gestione dei files PDF per la mia azienda.
    Lo script permette di uploadare e di spostare i file PDF all'interno delle cartelle del mio archivio.
    L'unico problema che sto riscontrando è con i file di grosse dimensioni.
    Stavo cercando di spostare un PDF di 12MB ma lo script mi ha restituito questo errore....

    codice:
    Warning: copy(archivio/Centro Polifunzionale Angelo Emo S.r.l./Project Centro Polifunzionale Emo/Project Financing/Convenzione/Comune_di_Roma_Centro_Emo_Concessione_di_costruzione_e_gestione_d_Maria_Natalia_Vassalli_12690_7232_21-12-2007_Ufficio_gare.pdf) [function.copy]: failed to open stream: No error in C:\www\Apache22\httpsdocs\digitarc\switchcontainer_admin.php on line 1258
    alla riga 1258 c'è solo il comando...
    Codice PHP:
    if (copy($oldfile,$newfile)) { 
    questo problema nn ce l'ho se sposto invece files di qualche KByte, quindi ho pensato che magari c'è qualcosa nel file php.ini da modificare per permettere al PHP di gestire files più grandi, ma nn so cosa guardare ....qualcuno ha qualche idea???? :master:

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    io non credo sia un problema di dimensioni, anche perchè 12 mega sono davvero pochi.

    La prima cosa che mi viene in mente, è che il percorso è davvero molto lungo.
    Giusto per scrupolo prova con un file php ad hoc a copiare lo stesso (magari rinominandolo usando un nome più breve) da "archivio" ad "archivio/test".


  3. #3
    Originariamente inviato da gianiaz
    io non credo sia un problema di dimensioni, anche perchè 12 mega sono davvero pochi.

    La prima cosa che mi viene in mente, è che il percorso è davvero molto lungo.
    Giusto per scrupolo prova con un file php ad hoc a copiare lo stesso (magari rinominandolo usando un nome più breve) da "archivio" ad "archivio/test".

    avevi perfettamente ragione....io pensavo che windows avesse due limitazioni sulla lunghezza del nome del file di max 255 caratteri e sulla lunghezza del percorso di altri 255 caratteri, e invece la lunghezza del percorso più il nome del file deve essere max di 255 caratteri!!!
    Ora il problema è, come faccio ad ovviare a questo problema? VVoVe:

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di clasku
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    3,197
    Prova accorciando il nome del file...
    Nel tuo esempio, togliendo dal nome del file ciò che viene prima del primo numero "recuperi" una novantina di caratteri...

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    è vero che se consulti i dati con il classico esplora risorse cosi riesci a raggiungere facilmente i tuoi files, ma puoi benissimo legare un id ad ogni nome, e creare un percorso del tipo

    id_azienda/id_progetto/id_tipo_documento/id_documento.pdf


  6. #6
    Originariamente inviato da gianiaz
    è vero che se consulti i dati con il classico esplora risorse cosi riesci a raggiungere facilmente i tuoi files, ma puoi benissimo legare un id ad ogni nome, e creare un percorso del tipo

    id_azienda/id_progetto/id_tipo_documento/id_documento.pdf

    e lo so, ma le persone che andranno a leggere i files e quindi il percorso, sono un po' impediti, e vorrebbero il nome per intero.....ciò che mi chiedo è, se uso un server linux, avrei lo stesso problema della lunghezza del percorso???? :master:

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    ma non è questione di essere impediti, tu come fai leggere questi files?
    Le persone hanno accesso diretto al server?

    Altrimenti non è che tu devi mostrare il percorso piatto all'utente, lo comporrai usando i diversi id e reperendo la descrizione associata ad ogni id, a quel punto potrai creare un interfaccia per la lettura dei file simile ad explorer, in modo che l'utente clicchi sul link

    "Cartella con un nome spropositatamente lungo", tu mostrerai il contenuto di questa cartella sapendo però che questo nome corrisponde all'id 1 sul database (ad esempio), in corrispondenza a questo id 1 creerai nella tua directory chiamata archivio la sottodirectory 1.

    La difficolta di accesso a cui mi riferivo era più che altro per l'amministratore del server, che se dovesse trovarsi a mettere mano alle directory dell'archivio "a mano" si troverebbe davanti dei percorsi numerici che non rappresentano il loro contenuto.

    Sinceramente lavoro solo su linux, ma non ho mai indagato sui limiti che chiedi, proprio perchè a priori evito percorsi con nomi simili a quelli che hai proposto.


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.