io l'ho rifatta in questo modo:
passo 1:
Sapendo la $provincia, nel mio caso è 13 che equivale a lombardia
Codice PHP:
$query = "SELECT * FROM comuni WHERE COMUNE ='" . $provincia . "'"; $result = mysql_query($query) or die (mysql_error()); while ($row = mysql_fetch_array($result)) { $id_comune = $row[id_comuni]; // qui estraggo l'identificatore del comune della provincia eg milano = 5180 }
l'id coune viene estratto correttamente.
passo 2:
apro il selec e tiro fuori la prima opzione che è milano.
Codice PHP:
echo ' <div class="form-row"> <div class="field-label"><label for="field1">Comune*</label>:</div> <div class="field-widget"> <select name="comune" id="field1" class="required" style="width:230px;">'; echo "<option value='$id_comune'>$provincia</option>";
passo 3:
estraggo tutti i risultati dal db compreso milano per non avere problemi.
Codice PHP:
$query = "SELECT * FROM comuni WHERE ID_PROVINCIA ='" . $id_provincia . "' ORDER BY `COMUNE` ASC"; $result = mysql_query($query) or die (mysql_error()); while ($row = mysql_fetch_array($result)) { $id_comune = $row['id_comuni']; $id_regione = $row['ID_REGIONE']; $comune = $row['COMUNE']; echo "<option value='$id_comune'>$comune</option>"; } echo "</select>
risultati:
non cambiano... se seleziono milano esce zibido. io ho provato senza la seconda query, nelle opzioni usciva fuori solo milano e nel db si salvava solo milano.... dove sta questo errore???