Il PHP non da nessun errore.
Semplicemente richiamo la funzione in questo modo:
Codice PHP:
var XMLHttpRequestObject = false;
XMLHttpRequestObject = new XMLHttpRequest();
<!--
function loadHostFile(dataSource, divID)
{
if(XMLHttpRequestObject) {
var obj = document.getElementById(divID);
XMLHttpRequestObject.open("GET", dataSource, true);
XMLHttpRequestObject.onreadystatechange = function()
{
if (XMLHttpRequestObject.readyState == 4 && XMLHttpRequestObject.status==200) {
obj.innerHTML = '<textarea name="hostfilecontent" cols="75" rows="10" id="hostfilecontent">'+XMLHttpRequestObject.responseText+'</textarea>';
}
}
XMLHttpRequestObject.send();
}
}
[.....]
<input name="loadHFile" type="button" id="loadHFile" value="{LOAD_HOSTFILE}" onClick="loadHostFile('/etc/hosts','hostfile')">
Quando clicco sul pulsante nella text area mi stampa il messaggio di errore di file non trovato.
Ad ogni modo ho risolto.
In pratica il path che assegno al dataSource aggiunge automaticamente al valore che gli passo il percorso della cartella pubblicata in httpd (/usr/share/nagios/html/) e il percorso della cartella dove si esegue lo script (nagiosQL/admin/).
Quindi il percorso che voglio passare io /etc/hosts viene trasformato in /usr/share/nagios/html/agiosQL/admin//etc/hosts.
Per correggere questa cosa come path devo passare ../../../hosts. Non ha il minimo senso a mio parere visto che risulterebbe /usr/share/nagios/hosts, ma così funziona quindi mi va bene comunque.