Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Altro Che Full HD - Ultra High Definition Video

    Ragazzi ho trovato questo articolo sul web e vorrei un po' di pareri:

    "Ultra High Definition Video è il nuovo formato video giapponese da 7680 x 4320 pixel."

    Super Hi-Vision. Per chi non ne avesse mai sentito parlare si tratta di un nuovo formato tecnologico per il video digitale. Ultra High Definition Video è stato sviluppato dall'emittente televisiva giapponese NHK e ha ormai raggiunto una qualità complessiva a dir poco impressionante, tanto che già nel 2005 il ministro delle Comunicazioni giapponese promise 300 milioni di yen (quasi 2 milioni di euro) per sostenerne lo sviluppo.

    Ebbene, a distanza di tre anni Super Hi-Vision ha raggiunto una risoluzione di 7680 x 4320 pixel. Un risultato capace di ridimensionare notevolmente anche l'acclamato Full HD (1920×1080 pixel). Inoltre - dato che di fatto si tratta di un formato televisivo - sono stati implementati codec audio e video capaci di comprimere rispettivamente i flussi di 28 Mbps e 24 Gbps. Il tutto per disporre di una riproduzione audio a 7/28 Mbps e video di 180/600 Mbps.

    "Il Super Hi-vision offre immagini così realistiche che gli spettatori penseranno di essere fisicamente sul luogo delle riprese e si sorprenderanno a voler toccare ciò che si vede sullo schermo", dichiarato i tecnici di NHK.

    Già, ma quanto bisognerà aspettare per mettere gli occhi su questa meraviglia? Non più di 7 anni. Entro il 2015, infatti, il broadcaster giapponese conta di sbarcare sul mercato.


    Mi chiedo una console con questa risoluzione che giochi può darci. A dir poco incredibili suppongo.
    A presto.

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,803
    sisi spettacolare, meraviglioso..

    ma ad una ris del genere un pixel su uno schermo a 70" non lo vedi neanche col microscopio..non so quanto possa essere un pregio :master:

  3. #3
    Mi pare un po' l'inutilità della vita (7680x4320? 22.2 canali? VVoVe: Seriamente, a chi possono interessare? ), e soprattutto credo che ci siano seri problemi tecnici per la trasmissione di un segnale del genere. Allo stato attuale delle cose in molte zone a stento arriva il segnale DVB, per ottenere un'ADSL decente (che non raggiunge mai i 20 Mbps massimi teorici) bisogna piangere sangue, la fibra ottica di Fastweb ti fornisce 10 Mbps; come contano di veicolare 167 Mbps?
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,803
    Originariamente inviato da MItaly
    Mi pare un po' l'inutilità della vita (7680x4320? 22.2 canali? VVoVe: Seriamente, a chi possono interessare? ), e soprattutto credo che ci siano seri problemi tecnici per la trasmissione di un segnale del genere. Allo stato attuale delle cose in molte zone a stento arriva il segnale DVB, per ottenere un'ADSL decente (che non raggiunge mai i 20 Mbps massimi teorici) bisogna piangere sangue, la fibra ottica di Fastweb ti fornisce 10 Mbps; come contano di veicolare 167 Mbps?
    scusa ma mi sa che stai vedendo la cosa da un'ottica sbagliata..è ovvio che almeno all'inizio si parlerà di supporti fisici per contenere filmati del genere e non trasmissioni digitali e, a maggior ragione, streaming ( VVoVe: siamo lontani anche dallo streaming hd-ready di massa)

  5. #5
    Sì, ma comunque stiamo parlando di supporti da 146-552 GB per un singolo film da due ore, fruibile alla sua qualità massima dai pochi che avranno uno schermo a quella risoluzione... francamente mi pare un po' eccessivo. L'unico ambito di interesse che vedo (oltre a quello dei fanatici) può essere quello dei cinema.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  6. #6
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,803
    Originariamente inviato da MItaly
    Sì, ma comunque stiamo parlando di supporti da 146-552 GB per un singolo film da due ore, fruibile alla sua qualità massima dai pochi che avranno uno schermo a quella risoluzione... francamente mi pare un po' eccessivo. L'unico ambito di interesse che vedo (oltre a quello dei fanatici) può essere quello dei cinema.
    ecco..
    la questione ora sta nel decidere se sia più assurdo un supporto economico da 200-500GB o una linea internet quasi gigabit
    e comunque si parla di 2015, conoscendo tutti bene la velocità d'evoluzione della tecnologia non mi sembra proprio folle

  7. #7
    Originariamente inviato da ant_alt
    ecco..
    la questione ora sta nel decidere se sia più assurdo un supporto economico da 200-500GB o una linea internet quasi gigabit
    Sicuramente una linea internet quasi gigabit, visto che dovrebbe trattarsi di una linea che fornisca connettività quasi gigabit ad ogni utente, per cui chi fornisce i video in streaming dovrebbe avere una connettività nell'ordine delle centinaia di terabit al secondo. Ora, non dico che questo sia impossibile, ma è sicuramente poco economico (anche in termini di server che dovrebbero effettivamente ospitare i contenuti) e imporrebbe una ricablatura del paese (bisognerebbe arrivare fino all'ultimo miglio con fibra ottica, e non so se la fibra usata attualmente da Fastweb è in grado di sopportare un carico del genere).
    e comunque si parla di 2015, conoscendo tutti bene la velocità d'evoluzione della tecnologia non mi sembra proprio folle
    Sì, ma capisci che la follia che vedo non è solo in termini tecnici, ma anche in termini di utilità di una risoluzione così alta e di un tale numero di canali audio.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.