Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    41

    Aiuto materiale tesi di laurea

    Salve a tutti,
    Ho un problema sul reperimento di alcune informazioni.
    Sto scrivendo una tesi che spiega un plug-in realizzato in jquery per la visualizzazione di contenuti web in modalità overlay. (es. lightbox o altri...) mi è stato chiesto di argomentare un punto che non sò dove andare a prendere le informazioni. Cioè il perchè si utilizzano questo tipo di plug-in che visualizzano determinati contenuti, e non altre tecnologie esistenti....sempre se esistono. Sapete se c'è qualche articolo al riguardo?

  2. #2
    Aspetta, ma la domanda è:

    Perché si utilizza Javascript anziché altre tecnologie?

    O

    Perché si usa jQuery anziché altre librerie?

    O

    Perché si usa un plugin come Lightbox, anziché altri effetti?
    I DON'T Double Click!

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    41
    Originariamente inviato da artorius
    Aspetta, ma la domanda è:

    Perché si utilizza Javascript anziché altre tecnologie?

    O

    Perché si usa jQuery anziché altre librerie?

    O

    Perché si usa un plugin come Lightbox, anziché altri effetti?
    Scusami, lo sò ho scritto proprio da cane. la domande sono le ultime due. perchè jquery anzichè altri framework...e poi perchè si usa un plug-in stile lightBox (io ne ho fatto uno tutto nuovo, ma cmq il principio di funzionamento è quello) anzichè altre tecniche.

  4. #4
    Vediamo, articoli direi che non ce ne sono, o almeno io non ne conosco...

    Direi che le risposte alle domande potrebbero essere i primi due assiomi della programmazione:

    1- Perché sono abituato così.
    2- Perché è la cosa più logica.

    Passo a spiegare:

    IMHO (In My Humbly Opinion), non c'è alcuna differenza tra le maggiori librerie di JS, quindi tu puoi scegliere quella che o ti è più congeniale (nel senso che ti offre delle particolarità, tipo plugin, che solo quella libreria ha) o è quella che usi sempre e quindi la sai usare meglio.

    Se proprio devo elencare delle differenze:

    jQuery: ha il pregio di poter far molto con pochi comandi, ma questo ha i suoi svantaggi, infatti, se usi delle shortcuts, quelle faranno il loro lavoro e basta, se devi fare delle operazioni differenti devi fare un po' di salti mortali, specie se non sei abituato ad usare la sintassi "lunga".

    Prototype JS: ha il pregio di essere la libreria più solida e più completa per la manipolazione DOM e AJAX (se non sbaglio è anche la più navigata, nel senso che ha esperienza), ma non implementa alcun plugin di effetti grafici, cosa che molti siti usano oramai (perché li usano? perché fa figo! Ovvio, no?). Per prototype, la migliore libreria Grafica è Scriptaculous che, purtroppo, ha diversi svantaggi sulle prestazioni, in termini di memoria, è facile da usare, ma consuma molta Ram.

    Mootools: ha pregio di essere completa, fa tutto, da AJAX agli effetti, ma è pesante come libreria, ed in effetti devi saperla usare, prima di fare cose notevoli.

    Per il resto, credo che si trovino plugin per ogni cosa, praticamente per ogni libreria, quindi molto dipende da quello che sei abituato ad usare.
    ----------

    Per quanto riguarda il plugin di Media Player in Overlay (è questo il nome esatto per quell'effetto), sul motivo di usare questo piuttosto di altri metodi, dipende interamente su cosa è meglio per il sito in esame e su cosa è meglio per il contenuto da visualizzare.

    Voglio farti un esempio:
    Questo tipo di player (tipo lightbox) sono ottimi per le immagini, ma solo se il numero di esse non è eccessivo. Ti trovi un immagine molto piccola, ci passi sopra con il mouse e vedi che è cliccabile, allora è piuttosto efficace un simile effetto, non cambi la pagina, ma vedi un immagine di grandezza maggiore.
    Tuttavia, metti di avere 50 immagini in piccolo, ed ognuna di essa apre l'overlay, chiaramente, la velocità con la quale la galleria viene visualizzata è molto minore rispetto ad una galleria senza overlay, per esempio un'immagine grande, con link ad immagini piccole che modificano l'attributo src all'immagine grande, chiaramente è molto più comodo.
    Allo stesso tempo, l'overlay ha delle funzionalità per la visione di altre parti del sito (tramite AJAX potrei caricare in overlay una parte di sito che mi serve, come nella gestione dei Menu di Joomla!, dove per selezionare l'articolo, viene aperta una lista degli stessi in Overlay, e tu puoi selezionare l'articolo corrispondente senza chiudere la pagina di creazione del link).
    Oppure, puoi inserire un Flash Player per i video nell'overlay, in modo da aprire il video in maniera Asincrona, senza uscire dalla pagina. In questo caso l'overlay funziona bene, perché mentre guardi un video il resto della pagina non ti serve, ma potresti rivolerla quando hai finito.

    Il punto non è tanto come JS viene utilizzato, quanto cosa ti permette di fare, come accedere a risorse in maniera asincrona (AJAX appunto). L'overlay è uno strumento, che, come tutti gli strumenti, può essere usato in molte situazioni, ma in altre non ha motivo di esistere. È una questione logica, più che una regola, infatti, potresti decidere di usare Lightbox in una situazione di quelle dove ti ho detto di non usarlo, perché preferisci che l'utente acceda alle immagini in maniera limitata, per limitare il carico del server (lo so che è una scusa assurda, ma è la prima cosa che mi è venuta in mente...). Oppure, potresti decidere di NON usarlo in un caso perfetto, perché il cliente non lo vuole (capita assai di frequente...).

    So di non essere stato molto esauriente, ma non credo che più di tanto si possa scrivere sull'argomento: logica ed abitudine, sono i due motivi che spingono un programmatore nelle sue scelte.
    I DON'T Double Click!

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    41
    sei stato gentilissimo a dirmi tutto questo.....lo prenderò sicuramente in considerazione....se vuoi vedere quello che ho fatto puoi andare su poppogbr.helloweb.eu e vedere tutte le caratteristiche del mio plug-in.

  6. #6
    Davvero bello, ti faccio i complimenti per il tuo lavoro!

    Una nota: quando apri un overlay in modalità gallery (con in basso i pulsanti per la navigazione) e lo minimizzi, una volta riaperto, cliccando sul bottone nella barra in fondo alla pagina, i pulsanti di navigazione non sono più visibili.

    Lavoro con Firefox 3.0.5 su Mac.
    I DON'T Double Click!

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    41
    Originariamente inviato da artorius
    Davvero bello, ti faccio i complimenti per il tuo lavoro!

    Una nota: quando apri un overlay in modalità gallery (con in basso i pulsanti per la navigazione) e lo minimizzi, una volta riaperto, cliccando sul bottone nella barra in fondo alla pagina, i pulsanti di navigazione non sono più visibili.

    Lavoro con Firefox 3.0.5 su Mac.
    Si l'ho fatto di proposito cosi....nel senso che se l'utente ha salvato quell'immagine e non gli interessa più vedere la galleria. Quindi alla riapertura tramite la barra gli unici tasti presenti sono chiudi e riduci.

  8. #8
    ah, ok, anche se io lo vedevo più come un minimizza, ovvero abbassa la galleria per riaprirla dopo, per fare un salva la foto io lo avrei fatto in modo diverso:

    Il pulsante sarebbe stato un dischetto (tipo save di Word) e non avrebbe chiuso la galleria, ma avrebbe solo messo la barra sotto la pagina (o laterale) modificando il tasto salva in un immagine "checked" per quella foto.

    Così, l'utente poteva continuare la visione delle altre immagini e salvarne altre senza chiudere la galleria.
    I DON'T Double Click!

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    41
    Originariamente inviato da artorius
    ah, ok, anche se io lo vedevo più come un minimizza, ovvero abbassa la galleria per riaprirla dopo, per fare un salva la foto io lo avrei fatto in modo diverso:

    Il pulsante sarebbe stato un dischetto (tipo save di Word) e non avrebbe chiuso la galleria, ma avrebbe solo messo la barra sotto la pagina (o laterale) modificando il tasto salva in un immagine "checked" per quella foto.

    Così, l'utente poteva continuare la visione delle altre immagini e salvarne altre senza chiudere la galleria.
    Si si sarebbe potuto fare cosi ....il fatto è che il mio tutor aziendale mi ha chiesto di fare in questo modo...

    Tu conosci per caso qualche sito dove vengono elencati i framework più importanti con vantaggi e svantaggi? io avevo trovato un articolo qui su html.it però volevo sapere se c'era dell'altro in giro.

  10. #10
    No davvero, mi spiace...

    Tutti gli articoli che ho letto erano di parte, nel senso che chi lo scriveva usava un framework piuttosto che un altro e millantava la sua superiorità.

    Io posso darti un minimo di descrizione più amplia per Mootools e Prototype, ma jQuery, che incidentalemente è quello che usi tu, non l'ho mai usato e non lo conosco molto.
    I DON'T Double Click!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.