Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    ciao, mi aggancio anche io a questa discussione per non aprirne altre simili (e quindi dispersive)..

    io sono indeciso fra diversi CMS che leggendo le recensioni sembrano avere ottime qualità o meno, a questo punto ho pensato prima di scegliere (in base anche alla semplicità ma soprattutto flessibilità) di verificare cosa effettivamente mi serve in modo da non perder tempo con cose inutili o che difficilmente utilizzerò, l'elenco della spesa dovrebbe essere pressa a poco questo:

    - gestione comunità avanzata (profilo e profilo pubblico, message board, preferenze, diversi temi, editor html per alcuni loro posts / commenti, lista amici, ecc..)
    - possibilità di un eventuale forum agganciato (l'ideale sarebbe associare in automatico un thread a un post dove far commentare)
    - graficamente accattivante e layout personalizzabile (ad esempio fluid su 3 colonne piuttosto che un due colonne fisso etc..)
    - la possibilità di passare da un template a un altro
    - gestione e plugin per sondaggi
    - possibilità di voto dai singoli utenti registrati (al sondaggio e alle notizie)
    - possibilità di modificare gli scripts, in particolare della community (per aggiungere eventuali pannelli in più dove far modificare/cancellare dei dati aggiuntivi nel db a loro associati).
    - buone performance su grosse moli di dati

    La possibilità di una modifica grafica a 360° e la gestione utenti avanzata ha sicuramente una priorità più alta, almeno per l'idea che mi son fatto.

    fra i CMS che stavo valutando c'è:

    - typo3
    - drupal
    - e107
    - joomla! (o Mambo)
    - Wordpress

    Li ho messi in ordine di gradimento, anche se typo3 lo sto provando e mi sembra alquanto lento da imaprare (sebbene ho letto spesso che è davvero potentissimo).. stavo quindi pensando di ripiegare su e107 o drupal.. ma non li conosco :master:

    voi che ne pensate? potete darmi qualche consiglio?

    grazie
    Ondare, il mio blog!

  2. #2
    Riguardo il templating per TYPO3 si può usare templavoila invece del classico template con typoscript.
    Anzi con templavoila si ha maggiore flessibilità nel layout, imho.
    Ovviamente è da affiancare a qyalche estensione quale la preziosissima kb_tv_content_slide, che fa lo sliding dei contenuti quando le aree delle pagine figlie sono vuote.

  3. #3
    grazie per i consigli..

    per modificare il template è anche possibile accedere al file e modificarlo con un editor stile html intendo? ieri sera ho scaricato templavoila ma non ho capito come usarlo.. marò che noob cronico che sono

    quindi mi consigli di restare su typo3? ma le modifiche alle eventuali estensioni in che linguaggio vanno fatti? uno proprietario o php e affini?

    grazie
    Ondare, il mio blog!

  4. #4
    per modificare il template è anche possibile accedere al file e modificarlo con un editor stile html intendo? ieri sera ho scaricato templavoila ma non ho capito come usarlo.. marò che noob cronico che sono
    templavoila, in soldoni ed in pessime parole povere funziona così:

    Ti crei un template con un tuo editor html.
    Carichi sul server template (immagini e css inclusi).
    Da backend di typo3 inizi il "mapping" del tuo template, tutto visuale. Definisci quindi le aree di contenuto ed altro ancora. In caso di modifica del solo layout ma non della sua struttura dati, dovrai solo rifare il mappaggio visuale. La struttura dati rimane. Ripeto, questo in parole poverissime, un vero professionista mi lincerebbe


    Al seguente link (http://typo3.org/documentation/document-library/ ) Leggi i punti 2 e 3 per farti una idea di typo3. Nel punto 3, il futuristic template building è la guida a templavoila.

    Qui trovi un video su templavoila: http://www.mcuniverse.com/TemplaVoil...l.1712.0.html.

    Su typo3.org trovi una marea di podcast.

    ma le modifiche alle eventuali estensioni in che linguaggio vanno fatti? uno proprietario o php e affini?
    Typo3 è scritto interamente in Php così come le sue estensioni (o moduli o plugin come si chiamano in altri cms). Poi c'è un suo linguaggio di configurazione proprietario, typoscript. Non sei obbligato ad entrarci in pieno nel typoscript, molto meglio, imho, sapere programmare in php nel caso tu voglia crearti una tua estensione.

    quindi mi consigli di restare su typo3?
    Dipende. TYPO3 richiede PAZIENZA e voglia di studiare e questo all'inizio scoraggia molti, anche professionisti. Oh poi, detto fra noi, sarà pure difficile ma per quanto mi riguarda è stato sempre infinitamente più facile del più facile degli esami di ingegneria. Questo per dirti che alla fine non è questa montagna insormontabile, si tratta solo di avere tempo, voglia e mente un minimo lucida per applicarsi.

    Non è da sottovalutare poi anche il discorso dell'hosting; un hosting economico condiviso non va certo bene per un progetto in TYPO3, ma a sua volta TYPO3 potrebbe anche non andare bene per un sitarello vetrina con 4-5 pagine in croce (spareresti alle mosche coi cannoni).

    A cosa ti serve TYPO3 ? Se quella dello sviluppo web è la tua professione, allora stai facendo un ottimo investimento.

    In alternativa, come nel mio caso, puoi farlo solo per pura passione ma se non c'è neanche forte passione non sarebbe giustificato l'effort per impararlo ad usare in maniera decente.

  5. #5
    Che dire.. grazie mi hai convinto a perseverare su questo tipo.. ehm typo3

    La possibilità di farmi un template mio ad hoc e poi eseguire il mapping visuale mi incuriosisce troppo, quindi stasera ci provo dopo aver visto il video

    spareresti alle mosche coi cannoni
    bhè ma vuoi mettere la soddisfazione se li becchi in pieno viso? :berto:


    Il progetto - se posso chiamarlo così - è un progetto che parte da me, non mi è stato richiesto e lo vorrei metter su nel tempo perso (cioè la sera o nei weekend bui e tempestosi).

    Ho le idee chiare (vabbè me la tiro in realtà..) su cosa voglio fare e sui passi da seguire per arrivarci ma sicuramente non è lo scopo primario. Diciamo che la sto prendendo come un esame di informatica applicata, si prepara il progetto e l'analisi, si studia nel frattempo la materia, la si applica e se la cosa funziona al meglio la si pubblica.. online

    Ho fatto lo stesso per imparare Php o jQuery per esempio, anche se non a chissà che livello.

    Quindi nella eventualità che non andasse in porto mi rimarrebbe un minimo di conoscenza e visto che la materia mi piace

    Non è da sottovalutare poi anche il discorso dell'hosting; un hosting economico condiviso non va certo bene per un progetto in TYPO3, ma a sua volta TYPO3 potrebbe anche non andare bene per un sitarello vetrina con 4-5 pagine in croce (spareresti alle mosche coi cannoni).
    Mi rimangono dei dubbi su questo punto, quali sono delle richiesti decenti per far girare decentemente tutto?

    Grazie.
    Ondare, il mio blog!

  6. #6
    Ho notato ora che il moderatore ha splittato la discussione e ha messo i nostri messaggi in questa. Io rispondevo soltanto a chi parlava del sistema di templating ostico.
    Ho letto che tu vuoi creare una community ed ora scrivi che si tratta di un progetto circoscritto. A questo punto valuta magari anche altri CMS con "plugin" già pronti per quanto riguarda le community e le integrazioni coi forum. Con TYPO3 potresti comunque fare quello che dici (fatti un giro qui http://typo3.org/extensions/repository/ ) ma forse con altri cms lo faresti più rapidamente e con minori sforzi. Poi vale quanto ho già detto sul know how che acquisiresti e su come e se farlo fruttare.

    Qualcuno potrebbe smentirmi ma per typo3 io non andrei sotto una VPS base (costo di circa 30-40 dollari al mese se managed e con pannello, altrimenti le trovi anche a 20-25 al mese). Si tratta di una specie di server virtuale. O in alternativa hosting shared ma che ti diano certe garanzie sulla memoria a disposizione per gli script php e il caching mysql, che ti diano accesso root a shell (lo trovo utilissimo con typo3, direi indispensabile), che abbiano installato già imagemagick o graphickmagick (per poter usare le feature di manipolazione e creazione immagini di typo3). Sulla wiki di typo3 trovi qualche info e ne trovi anche se ravani un po' nella mailing list inglese di typo3.
    A proposito, per quanto mi riguarda, la mailing list è contata moltissimo per imparare typo3.

  7. #7
    si avevo chiesto se era il caso di splittarlo o meno .. in pratica è colpa mia

    il progetto è circoscritto perché lo vorrei fare per step è inutile partire a fare tutto subito, soprattutto perché non ho un team. L'idea è quella di partire pian piano perché lo farei da una mia idea, non richiesta (e pagata tanto per essere chiari) e vorrei portarlo fino a community (obiettivo).

    Ma questo passaggio non può essere immediato, per come la vedo io a meno di un investimento iniziale più corposo di quello che vorrei metterci (economico in primis).

    Quindi reputo contro producente buttarmici a capo fitto, ma vorrei fare crescere il progetto e capire fin dove può arrivare, sarebbe un peccato arriavre a un certo punto e dire "oops era meglio usare typo3 o drupal o e107, rifamo va!" quindi sto investendo un po' di giorni proprio in confronti (grazie cmsmatrix).

    Come ti dicevo, mi sono fatto una piccola lista della spesa (diciamo pure un business-plan fai-da-te quindi senza una vera analisi di fattibilità fatta da personale competente).

    Ho individuato chi è il fruitore del servizio anzi i diversi fruitori perché sono 3, come suddividerlo, dove puntare da subito l'attenzione, quali obiettivi raggiungere ecc.. (non ho messo le tempistiche di realizzo perché non ho ancora sbrogliato la parte tecnica).

    Ora, questa parte teorica è pronta - in formato opendocument ovviamente - e vorrei iniziare a buttar giù qualcosa, quindi sono in una fase di limbo dove sto cercando la tecnologia / piattaforma da utilizzare.. e qui mi nascono i dubbi.

    Typo3 era in cima alla lista per due motivi principali fra gli altri: è molto potente, potrebbe servire in futuro per altri lavori (il che nonguasta visto la notorietà che sta assumendo).

    La richiesta hw penso che possa andare di conseguenza o sbaglio?
    Si può iniziare anche da uno shared (se fra le altre ha le caratteristiche che mi dicevi tu, info di cui ti ringrazio) e poi portarlo su altri sistemi più o meno professionali a seconda anche del successo o del wip?
    Tutti i CMS sono esosi dal punto di vista hw?

    Ribadisco che sono nuovo di CMS a parte qualche installazione e prova tanto per.
    Cioè l'idea di base è partire con calma

    Secondo te, conviene invece puntare su altri cms tipo e107 o drupal? purtroppo non conoscendoli li sto provando uno a uno in versione base o quasi (joomla per esempio lo trovo immediato, ma non penso faccia al caso mio)

    grazie della pazienza ( )
    Ondare, il mio blog!

  8. #8
    Originariamente inviato da dav22

    Si può iniziare anche da uno shared (se fra le altre ha le caratteristiche che mi dicevi tu, info di cui ti ringrazio) e poi portarlo su altri sistemi più o meno professionali a seconda anche del successo o del wip?
    Se cerchi nella mailing list c'è gente che è riuscita a far girare typo3 anche su aruba, ma ovviamente si tratta di ambienti di sviluppo o sperimentali. Non ho mai provato ma credo che su shared da una decina di euro al mese potresti non avere problemi, però non ti posso dire molto altro
    Nella ricerca di uno shared assicurati di avere almeno:
    - accesso shell (impara i comandi base unix, mi raccomando). Lo ritengo fondamentale per un installazione painless e veloce.
    - graphickmagik o imagemagick
    - almeno 32MB di ram per l'esecuzione degli script php, nel php.ini.

    Un problema che potresti avere in caso di poca ram potrebbe essere l'impossibilità di fare un lookup al server delle estensioni da backend (problema che si può presentare anche se il parametro di tempo massimo di esecuzione di uno script php è settato troppo basso dall'hoster). L'alternativa sarebbe quindi installarti manualmente le estensioni caricandole dal tuo computer e non dal backend, poco male.


    Tutti i CMS sono esosi dal punto di vista hw?
    No, ci sono anche quelli con meno pretese hardware.

    Secondo te, conviene invece puntare su altri cms tipo e107 o drupal?
    Non posso risponderti, con drupal avevo iniziato a smanettarci qualche mese fa ma poi ho preferito tornare su typo3 e migliorarmi su questo, visto che già lo conoscevo. Non posso dire di conoscere Drupal.
    Di drupal ho sentito un gran bene, è usato molto anche da web agency (specie negli USA), sicuramente non è un giocattolino della famiglia *nuke. A naso, se per non so quale motivo non potessi più usare typo3, io personalmente inizierei a studiarmi Drupal...ma ti sta parlando uno smanettone non professionista.

  9. #9
    Dato che mi sono spiacevolmente scontrato con Typo3 nel 2004 e l'ho poi abbandonato, sarebbe carino capire le differenze tra Typo3 e Joomla ad esempio o Plone o Drupal.
    Ad esempio Typo3 può essere considerato un CMS o è più un framework di sviluppo, a me sembra alquanto ostico e con una curva di apprendimento lunga e ripida... e queste istruzioni da voi pubblicate mi confermano il pensiero... che ne pensate voi che lo usate e conoscete meglio?

    Bala

  10. #10
    ieri sera ho guardato la gestione dei template in typo3 e non mi sembra niente male (per quel poco che sono riuscito a fare) .. fra l'altro ho installato anche drupal e typolight (e stasera installo e107) per meglio giudicarli ho anche trovato due siti che forse interessano anche ad altri (anche se sono sicuro che i più li conoscano già):

    http://www.opensourcecms.com/

    http://cmsmatrix.org/

    il primo permette di navigare fra le demo e vedere i voti dello staff / utenti il che è un riferimento iniziale, il secondo permette di paragonare le caratteristiche e permette quindi di scartare a priori alcuni CMS.

    Questo perché ieri sera l'idea che mi son fatto è che devo necessariamente provarli. Ma typolight e typo3 sono compatibili? cioè le estensioni/plugin/moduli o quel che è posso portarli da uno all'altro.. no vero?

    La notizia dolente è che sono davvero una marea.. fra le demo ad esempio sembra interessante anche yacs ma non so .. ma non possono fare solo 4-5 cms fatti bene e basta?

    ciao
    Ondare, il mio blog!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.