Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    182

    mandare joomla sulla rete

    Buongiorno,
    E' la prima volta che voglio mandare un sito Joomla sulla rete. Su un host gratis che mette a disposizione la piattaforma Joomla (ibello). Come al solito ho avviato Filezila e ho trascinato tutti i file dal computer al host. Ma non so dove devo inserire database, DB username e DB password. ora tutto è sulla rete ma mi dà questo avviso:
    Database Error: Unable to connect to the database:Could not connect to MySQL
    Qualcuno può aiutarmi?
    Grazie
    Andia

  2. #2
    Ciao. Tu hai messo sul host le cartelle del sito che avevi preparato in locale.
    ovviamente devi "mandare in rete" anche il database.
    In locale il database lo esporti usando phpmyadmin, in remoto poi lo importi con phpmyadmin se il tuo hosting lo fornisce.

    C'è anche da cambiare il file configuration.php per metetre aposto i riferimenti del livesite e dei percorsi giusti delle cartelle di log e cosi via.

    Per il phpmyadmin, cerca delle guide a riguardo se nn sai proprio di cosa parlo.
    Dovrebbe esistere anche un componente che in joomla fa il bacup del database,ma per le migrazioni locale-remoto io ho sempre usato il phpmyadmin ( prova a digitare www.nomesito.it/phpmyadmin e vedi che ti da,giusto per curiosità ).

    Ricorda,phpmyadmin e configuration.php da rieditare.

    ciao ciao

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    182
    Originariamente inviato da Megres
    Ciao. Tu hai messo sul host le cartelle del sito che avevi preparato in locale.
    ovviamente devi "mandare in rete" anche il database.
    In locale il database lo esporti usando phpmyadmin, in remoto poi lo importi con phpmyadmin se il tuo hosting lo fornisce.

    C'è anche da cambiare il file configuration.php per metetre aposto i riferimenti del livesite e dei percorsi giusti delle cartelle di log e cosi via.

    Per il phpmyadmin, cerca delle guide a riguardo se nn sai proprio di cosa parlo.
    Dovrebbe esistere anche un componente che in joomla fa il bacup del database,ma per le migrazioni locale-remoto io ho sempre usato il phpmyadmin ( prova a digitare www.nomesito.it/phpmyadmin e vedi che ti da,giusto per curiosità ).

    Ricorda,phpmyadmin e configuration.php da rieditare.

    ciao ciao
    Grazie mille per la risposta......
    Uso XAMPP come server locale. infatti non sapevo niente di phpmyadmin.(sicuramente mi mancano i concetti di base.....). Ieri ho mandato su host tutta la cartella joomla, oggi dopo aver letto il tuo messaggio ho mandato anche il phpmyadmin che c'era nella cartella xampp.
    Sono ritonata sul sito e ho trovato questo avviso:
    phpMyAdmin ha provato a connettersi al server MySQL, e il server ha rifiutato la connessione.....
    Quello che non sono riuscita a fare era la modifica del phpmyadmin e configuration.php, ma perché non so che tipo di modifiche devo fare.....
    Ora sto leggendo il tutorial per avere un idea più chiara. Se mi permetti ti farò altre domande ( se non riesco a capire cosa devo fare!!)
    Grazie

  4. #4
    Ben vengano altre domande, se posso essere utile tanto meglio.

    Chiariamo alcuni concetti.. il phpmyadmin non è da "mandare" da nessuna parte,ma da usare se fornito..xamp lo fornisce. nella scermata principale di xampp ( quella arancione come sfondo per intenderci ) sui vari menu di sinistra dovresti vedere la vode phpmyadmin.. inizia a prendere confidenza... è uno strumento che ti permette di gestire i database. devi esportare il database locale ed importarlo poi con il phpmyadmin "remoto" cioè quello del sito web. l'hosting o ti fornisce questo strumento o ti ha dato di sicuro un control panel ( cpanel ) per accedere al sito.

    Va bene mandare le cartelle,ma non è sufficiente senza database. In fine vanno cambiare alcune voci del file configuration.php quando lo mando in remoto..

    Prova intanto a guardare il configuration php che hai sul tuo pc, ci saranno una cinquantina di voci,per lo più variabili da settare e percorsi di cartelle. sono questi che cambiano da locale a remoto, ma devi sapere che percorso ha la tua cartella in remoto.. lo puoi vedere anche con lo strumento che usi per collegarti via ftp. (root, htdocs, public e cose del genere di solito sono i nomi più gettonati ).

    E poi tante guide a riguardo,dato che sei ai primi passi sono la cosa migliore.

    ciao ciao

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    182
    La domanda:
    nell'ultima fase di trasferimento dei file da locale al remoto bisognorebbe modificare un file php.
    Ci sono due file:1:config.inc.php 2:configuration.php il primo si trova (in locale) nella cartella xampp/phpmyadmin il secondo si trova nella cartella di joomla (sempre locale).
    Quale di queste due file vanno modificati?
    Posso modificare in locale e mandare sul server remoto?
    grazie

  6. #6
    Il secondo, configuration.php è quello da modificare. lascia cosi come è quello locale,altrimenti non ti funziona più il tuo sito di test.

    Facciamo una copia di quel file, mettilo dove vuoi, modificalo e mandalo in rete.. sostituendo o sovrascrivendo quello che adeso è finito in rete ma che ha le configurazione ed i percorsi sbagliati perchè fa riferimento al locale.

    COsa modificare? al momeno tnon ricordo bene tutto, ma con qualche miniricerca e un po di test trovi la soluzione. ciao ciao

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    182
    Buongiorno
    Da ieri fin'oggi ho letto un pò e sto capendo alcuni concetti....mangio anchè le unghie perché ho fretta e il sito ancora non è su host......e va bene..

    Allora, ringrazio di nuovo per le risposte e la pazienza....
    Dividiamo il nostro trasferimento in 2 fasi:
    1:mandare la cartella joomla da locale al remoto
    2:mandare database da locale al remoto
    Se fino qui ho capito bene allora tramite Filezilla posso accedere alla cartella joomla e trascinare tutto al remoto.
    Per quanto riguarda invece il Database, tramite mio sever locale che nel mio caso è Xampp accedo a phpMy Admin e scelgo il database del mio sito joomla per fare backup. E se fino qui ho capito ancora bene chiedo: Quale è il database del mio sito?? ovvero come posso capire quale è? un mese fa ho installato joomla e ho cominciato a lavorare sul sito non ho creato nessun databse e se da qualche parte mi ha chiesto di mettere un nome per un database non mi ricordo........!!!!e ora ho 6 diversi database su phpMyAdmin.........

  8. #8
    Allora,il nome del database te lo chiede durante l'installazione di ogni versione di joomla, insieme al prefisso delle tabelle impostato a jos_ di default.
    non guardare i database che hanno meno di 30 tabelle, sono di sicuro quelli di sistema, ora i nomi non me li ricodo ma sono 2,tipo information_chema e un altro.

    ti rimangono 4 database. per sapere quale è il nome detabase sfruttiamo joomla stesso.
    2 modi,o apri il configuration.php dela cartella di joomla che ospita il tuo sito,e cerchi una voce del tipo
    $db 'xxxxxx' e dovrestileggere il nome del database associato al sito, oppure da dentro il pannello amministrativo di joomla prova il percorso "sito-> configurazione " e scegli server tra le tre voci disponibili.

    leggi le informazioni alla voce configurazione database che è il pannello di destra.

    da qui recuperi il nome del database.

    Da dentro xampp,accedi al phpmyadmin, scegliil database giusto, nei menu orizzontali in alto vedrai un esplicito "esporta" -> cliccaci e comincia la procedura di esportazione.

    Lascia tutto come è,scorri la scermata fino in fondo, spunta l'opzione "sava con nome", dai un nome del tipo
    _joomlaDB_ ma che sia riconoscibile, scegli o meno l'opzione di zipparlo, esegui il tutto e salva il file in un luogo raggiungibile, magari non proprio il desktop ma giù di li...

    per l'importazione da remoto i passi sono speculari.

    attendo (buone) nuove ^_^

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    182
    Leggendo le tue spiegazioni mi sembra di aver scelto la procedura giusta, il DATABASE è proprio quello che ho copiato. A questo punto ritorno sulla domanda precendente.
    Devo aprire in remoto configuratio.php, trovo:
    var $dbtype = 'mysql';
    var $host = 'localhost';
    var $user = 'root';
    var $password = '';
    var $db = 'joomla15';
    e lo cambio con use e password fornito dal server, poi trovo:
    var $log_path = 'C:\\xampp\\htdocs\\Joomla1.5\\logs';
    var $tmp_path = 'C:\\xampp\\htdocs\\Joomla1.5\\tmp';

    qui devo cambaire qualcosa? se devo mettere il percorso fisico non so quale? non è stato fornito nulla dal mio srver....

  10. #10
    Originariamente inviato da andia
    var $dbtype = 'mysql';
    questo lo lasci inalterato, è il tipo di database, strano che il uo server non usi mysql dunque lasciamolo cosi
    var $host = 'localhost';
    questo è assolutamente da cambiare, il tuo host non può essere localhost, ma sarà verosimilmente 'tuo_sito' .. ci intendiamo spero.. devi mettere l'indirizzo del tuosito internet
    var $user = 'root';
    var $password = '';
    var $db = 'joomla15';
    queste tre sono le credenziali di user e password e nome per accedere al database, dovresti usarle pure con phpmyadmin per accedere, quelle che usi in locale.. se il servizio di hosting ti offre invece il suo pannello,allora si che le devi cambiare con quelle fornite...

    var $log_path = 'C:\\xampp\\htdocs\\Joomla1.5\\logs';
    var $tmp_path = 'C:\\xampp\\htdocs\\Joomla1.5\\tmp';

    qui devo cambaire qualcosa? se devo mettere il percorso fisico non so quale? non è stato fornito nulla dal mio srver....
    si, perchè i percorsi sono quelli locali. Il tuo host non ti darà il percorso fisico completo,ma aggiriamo questo problema con l'utilizzo di percorsi relativi. trova la root del sistema ( via ftp, dovresti leggere qualcosa come public, htdoc o cose del genere ), controlla che non ci cia di mezzo nessuna sottocartella joomla dove hai messo il tutto, e prova a correggere i percorsi cosi :

    var $log_path = '/logs';
    var $tmp_path = '/tmp';

    cosi il sistema cercherà, dalla posizione dove trova il configuration, le sottocartelle logs e tmp im maniera relativa. se conservi la struttura dei file edelel sottocartelle mentre fai trasferimenti, dovrebbe funzionare

    ( occhio ai separatori / piuttosto che \ ok ? )

    Ci dovrebbe essere alte voci da cambiare, come il var $ sitename ma non sono di stretta importanza adesso

    prova e fammi sapere..e scusa per il ritardo nella risposta, ho avuto da fare

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.