Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Nome oggetti

  1. #1

    Nome oggetti

    Non sono esperto di javascript pertanto la domanda che sto per fare potrebbe risultare stupida ma non riesco a risolvere la cosa.

    Ho una funzione che per parametro ha un oggetto (non posso in alcun modo modificare tale oggetto). All'interno della funzione tra le altre cose mi serve sapere in nome del parametro che gli è stato passato.

    Vi faccio un esempio:

    function colorefrutto(frutto) {
    ...
    };

    colorefrutto(mela);

    nell'esempio sopra mela è un oggetto di un qualche tipo.

    Ho bisigno che all'interno della funzione colorefrutto abbia la possibiltà di conoscere il nome dell'oggetto che gli è stato passato da utilizzare come stringa di testo (nell'esempio sarebbe mela).

    Qualcuno mi può aiutare?

  2. #2
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Specifica il motivo della affermazione non posso in alcun modo modificare tale oggetto
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  3. #3
    L'oggetto in questione è ricavato da Google Maps API e vorrei che rimanesse quello che mi restituisce Google.

  4. #4
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Non sono un esperto di google maps ma se non trovi info nelle API non saprei dove andare a cercare, e se la resa dinamica cioè che cambia tutte le volte cosi da non sapere il nome della variabile passata un motivo ci sarà.
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2009
    Messaggi
    152
    Quindi sai già che la function va nominata; il nome può essere arbitrario (nei limiti dei caratteri ammessi), altre parti invece sono di stretto linguaggio.
    Il nome della function va riportato sui comandi, ecc. .

    Se per "sapere il nome del parametro" intendi una verifica visiva, puoi inserire un

    alert(frutto);

    prima della } di chiusura della function;
    o un' altra stringa di esecuzione per visualizzarlo in qualche elemento nel BODY. Nel mio esempio li trovi entrambi.

    All' interno della function dovrai costantemente mantenere frutto come "veicolo" del valore reale "mela" che le arriva.
    Se invece scrivi mela vuol dire che si tratta di un' altra variabile attinta da qualche altro dove.
    codice:
    <html>
    <head>
    <TITLE>displaying parameter</TITLE>
    
    <script type="text/javascript">
    
    function obj_color(which){
    
     document.getElementById(which).style.color = "red";
    
     alert(which);
     document.getElementById("displayer").value = which;
    
     }
    
    </script>
    
    </head>
    <body bgcolor="#909090">
    
    <div align="center">
    
    <input value="assegna 1" type="button" onClick='obj_color("one");'  >
    <input value="assegna 2" type="button" onClick='obj_color("two");'  >
    <input value="assegna 3" type="button" onClick='obj_color("three");'>
    
    
    
    <input value="" type="text" size="5" id="displayer">
    
    
    
    
     <div id="one"  >Content 1</div>
     <div id="two"  >Content 2</div>
     <div id="three">Content 3</div>
    
    </div>
    
    
    
    </body>
    </html>
    All' interno del codice rimane scritto which ma nel funzionamento magicamente ti si visualizza come il corrispondente valore reale in gioco.

  6. #6
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    @Straystudios
    Secondo me hai frainteso (forse mi sbaglio dopo un po mi sono perso) lui vuole sapere come si chiama la variabile passata nella function
    Es: function NomeX(variabileAnonima)
    Poniamo che variabileAnonima corrisponda a "mela" è possibile risalirci in javascript?
    Secondo me no, ma non ho mai approfondito il discorso pertanto potrei sbagliare.
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  7. #7
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2009
    Messaggi
    152

    if Statement

    Mah ...
    Potrebbe anche cercare qualcosa del tipo: identificare il parametro ed in base a quale risulta, produrre un comportamento.
    Ha detto non essere esperto di javascript pertanto un paio di esempi basilari potrebbero accendergli un lume.
    Qui cambia il colore di sfondo a seconda della frutta che inviamo:
    codice:
    <html>
    <head>
    <TITLE>switching upon parameter</TITLE>
    
    
    <script type="text/javascript">
    
    function colorefrutto(which){
    
      if(which == "mela"){
       document.body.bgColor = "red";
     }
      if(which == "pera"){
       document.body.bgColor = "yellow";
     }
      if(which == "uva"){
       document.body.bgColor = "green";
     }
    
    
     document.getElementById("displayer").value = which;
    
    }
    
    </script>
    
    </head>
    <body bgcolor="#909090">
    
    <div align="center">
    
    <input value="mela rossa"  type="button" onClick='colorefrutto("mela");'>
    <input value="pera gialla" type="button" onClick='colorefrutto("pera");'>
    <input value="uva  verde"  type="button" onClick='colorefrutto("uva");' >
    
    
    
    parametro passato alla funzione: 
    <input value="" type="text" size="5" id="displayer">
    
    </div>
    
    
    
    </body>
    </html>
    Certo allora bisogna fare una casistica dei parametri che possono arrivare; vanno conosciuti in precedenza.
    Con &#160; else {} &#160; a catena si può giungere a stabilire un comportamento alternativo in caso di arrivo parametro non specificato.

  8. #8
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998

    Re: if Statement

    Originariamente inviato da Straystudios
    Mah ...
    Potrebbe anche cercare qualcosa del tipo: identificare il parametro ed in base a quale risulta, produrre un comportamento.
    Prima di vederci propinare l'intero contenuto delle tue conoscenze, sei pregato di attendere delucidazioni dall'interessato: fare copia-incolla random non mi sembra pratica auspicabile
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  9. #9
    Allora vedo di essere più chiaro, il problema è stupido ma un pò diffice da spiegare.

    Io ho una variabile creata da me il cui nome per mie esigenze si componene di una parte fissa e di numero random.
    Questa variabile la faccio usare da Google Maps per restituirmi un oggetto quindi la passo ad una funzione quale unico parametro della funzione. In questa funzione utilizzo questo oggetto in diversi modi ma ho anche la necessità di conoscere il nome della variabile dell'oggetto.

    Nell'esempio del primo posto se nella funzione colorefrutto() passo un oggetto identificato con la variabile "mela" vorrei che se aggiungo alert(xxx) (dove xxx è la parte di codice che mi manca) mi coparisse una finestra di alert con il valore "mela" come stringa.

    Grazie ancora.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.