Salve,
esiste la possibilità di effettuare una query su query?
Ad esempio
$a = mysql_query($query)
$query = SELECT FROM $A ......
Salve,
esiste la possibilità di effettuare una query su query?
Ad esempio
$a = mysql_query($query)
$query = SELECT FROM $A ......
Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.
si certo, in genere si usano due (o più) cicli annidati.
esempio:
Codice PHP:
query1
$n = mysql_num_rows($query1);
while ($i < $n){
$a = risultato query1;
query2 where id= $a
$n2 = mysql_num_rows($query2);
for ($k=0; $k < $n2; $k++ ){
#fai quello che devi fare
}
$i++;
}
Software is like sex, it's better when it's free (Linus Torvald)
Powered by Suse 10.1
www.newzaion.com
è leggermente diversa la situazione.
io prima debbo estrarre tutti i dati e poi su quelli lavorare con ajax e non(sempre mediante php)
volevo evitare di interrogare di continuo il database . anche se per l'uso a cui è destinato non credo sia un vero problema
Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.
dici tutto e niente.. nel senso che per lavorare con ajax devi cmq interrogare una pagina php, pagina php che sti dati del db non è che se li tiene in memoria, ma ogni volta li va a richiedere per fare un output comprensibile ad ajax. Se vuoi velocizzare e non star sempre a fare query, potrresti pensare ad un caching dei dati estratti dal db in qualche modo. Però tutto dipende da quello che devi fareOriginariamente inviato da ciro78
è leggermente diversa la situazione.
io prima debbo estrarre tutti i dati e poi su quelli lavorare con ajax e non(sempre mediante php)
volevo evitare di interrogare di continuo il database . anche se per l'uso a cui è destinato non credo sia un vero problema
IP-PBX management: http://www.easypbx.it
Old account: 2126 messages
Oldest account: 3559 messages
appunto era proprio quello che volevo fare.
prelevare i dati dalla tabella
e lavorare su di essi e non di continuo sul database
quindi avevo pensato di interrogare il database, mettere il contenuto nel solito result di mysql...e lavorare su quello
non so se cosi sia chiara la mia intenzione![]()
![]()
Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.
memorizza i dati in variabili di sessione, poi puoi lavorare comodamente su quelle senza reinterrogare il db
Software is like sex, it's better when it's free (Linus Torvald)
Powered by Suse 10.1
www.newzaion.com