Volevo sapere se esisteva un modo per implementare un Feed Rss in una pagina HTML.
La pagina non può eseguire script php, cgi.![]()
Volevo sapere se esisteva un modo per implementare un Feed Rss in una pagina HTML.
La pagina non può eseguire script php, cgi.![]()
vuoi linkare i tuoi RSS???Originariamente inviato da TheBigBos
Volevo sapere se esisteva un modo per implementare un Feed Rss in una pagina HTML.
La pagina non può eseguire script php, cgi.![]()
Si diciamo che ho un blog che produce per ogni articolo un Feed Rss. Ecco vorrei che in questa pagina vengano riportati "in breve" gli articoli prendendoli dal feed rss. E' possibile ?
allora dato che non puoi crear i feed rss in automatico l'unica cosa che puoi fare e creare tu il file xml e poi far linkare a quel file.Originariamente inviato da TheBigBos
Si diciamo che ho un blog che produce per ogni articolo un Feed Rss. Ecco vorrei che in questa pagina vengano riportati "in breve" gli articoli prendendoli dal feed rss. E' possibile ?
cmq stanno pure programmi che creano file rss.
no i feed rss escono in automatico voglio che siano visualizzati in una pagina html con uno script hmtl o al massimo un IFRAME![]()
http://www.google.it/search?q=legger...ient=firefox-aOriginariamente inviato da TheBigBos
no i feed rss escono in automatico voglio che siano visualizzati in una pagina html con uno script hmtl o al massimo un IFRAME![]()
Molto utile per non ho capito una cosa.
Il file XML deve contenere, questo?
Dove devo mettere il link al feed rss ?codice:function parsaXml(xml) { // variabili di funzione var // Otteniamo la lista degli item dall'RSS 2.0 di edit items = xml.getElementsByTagName("item"), // la variabile di ritorno, in questo esempio, è testuale risultato = "", // questa variabile conterrà tutti gli item raggruppati // per categoria nodoItem = new Object(), // questa variabile verrà utilizzata come stringa temporanea // durante le operazioni di parsing categoria; // ciclo di lettura degli elementi for(var a = 0, b = items.length; a < b; a++) { // peculiarità dell'RSS 2.0 di edit è la presenza del tag // author per ogni item. Non presente invece negli item // di feedburner ed in questo caso non viene considerato if(items[a].getElementsByTagName("author").length === 1) { // assegnamo la categoria alla stringa temporanea categoria = leggiContenuto(items[a], "category"); // se l'oggetto nodoItem non ha ancora alcun elemento // per la categoria appena letta if(!nodoItem[categoria]) // si istanzia l'oggetto.categoria come nuovo array nodoItem[categoria] = new Array(); // aggiunta di un item alla categoria assegnata // [length al posto di push serve per evitare errori con vecchi browser] nodoItem[categoria][nodoItem[categoria].length] = ({ titolo: leggiContenuto(items[a], "title"), link: leggiContenuto(items[a], "guid"), data: leggiContenuto(items[a], "pubDate"), autore: leggiContenuto(items[a], "author") }); }; }; // una volta popolato l'oggetto nodoItem con categorie // ed una lista di post per ogni categoria // non resta che popolare la variabile di ritorno // con una lista non ordinata di informazioni risultato = "<ul>"; for(categoria in nodoItem) { // per ogni categoria si aggiunge un punto alla lista non ordinata risultato += "[*]" + categoria + "<ul>"; // per ogni elemento dell'array si aggiungono // le informazioni alla lista for(var a = 0, b = nodoItem[categoria].length; a < b; a++) { risultato += "[*]<a href=\"" + nodoItem[categoria][a].link + "\">" + nodoItem[categoria][a].titolo + "</a>, di " + nodoItem[categoria][a].autore + " <span>" + nodoItem[categoria][a].data + "</span>"; }; // chiudiamo la lista creata risultato += "[/list]"; }; // chiusura della lista non ordinata di categorie risultato += "[/list]"; return risultato; };
Allora tutto questo codice serve per prendere il file XML e farlo scrivere nella pagina.Originariamente inviato da TheBigBos
Molto utile per non ho capito una cosa.
Il file XML deve contenere, questo?
Dove devo mettere il link al feed rss ?codice:function parsaXml(xml) { // variabili di funzione var // Otteniamo la lista degli item dall'RSS 2.0 di edit items = xml.getElementsByTagName("item"), // la variabile di ritorno, in questo esempio, è testuale risultato = "", // questa variabile conterrà tutti gli item raggruppati // per categoria nodoItem = new Object(), // questa variabile verrà utilizzata come stringa temporanea // durante le operazioni di parsing categoria; // ciclo di lettura degli elementi for(var a = 0, b = items.length; a < b; a++) { // peculiarità dell'RSS 2.0 di edit è la presenza del tag // author per ogni item. Non presente invece negli item // di feedburner ed in questo caso non viene considerato if(items[a].getElementsByTagName("author").length === 1) { // assegnamo la categoria alla stringa temporanea categoria = leggiContenuto(items[a], "category"); // se l'oggetto nodoItem non ha ancora alcun elemento // per la categoria appena letta if(!nodoItem[categoria]) // si istanzia l'oggetto.categoria come nuovo array nodoItem[categoria] = new Array(); // aggiunta di un item alla categoria assegnata // [length al posto di push serve per evitare errori con vecchi browser] nodoItem[categoria][nodoItem[categoria].length] = ({ titolo: leggiContenuto(items[a], "title"), link: leggiContenuto(items[a], "guid"), data: leggiContenuto(items[a], "pubDate"), autore: leggiContenuto(items[a], "author") }); }; }; // una volta popolato l'oggetto nodoItem con categorie // ed una lista di post per ogni categoria // non resta che popolare la variabile di ritorno // con una lista non ordinata di informazioni risultato = "<ul>"; for(categoria in nodoItem) { // per ogni categoria si aggiunge un punto alla lista non ordinata risultato += "[*]" + categoria + "<ul>"; // per ogni elemento dell'array si aggiungono // le informazioni alla lista for(var a = 0, b = nodoItem[categoria].length; a < b; a++) { risultato += "[*]<a href=\"" + nodoItem[categoria][a].link + "\">" + nodoItem[categoria][a].titolo + "</a>, di " + nodoItem[categoria][a].autore + " <span>" + nodoItem[categoria][a].data + "</span>"; }; // chiudiamo la lista creata risultato += "[/list]"; }; // chiusura della lista non ordinata di categorie risultato += "[/list]"; return risultato; };
items = xml.getElementsByTagName("item")
dovrei sostituire la stringa "xml.." con l' url dove risiede lo XML. Mi spiego: l' rss deve stare sul web mentre il reader su di un networkmediatank che li legge quando lo colleghi.
credo che il file xml lo prende qui:Originariamente inviato da TheBigBos
items = xml.getElementsByTagName("item")
dovrei sostituire la stringa "xml.." con l' url dove risiede lo XML. Mi spiego: l' rss deve stare sul web mentre il reader su di un networkmediatank che li legge quando lo colleghi.
function parsaXml(xml)