Cerco qualche notizia su invio mail multiple tramite asp.net (ordine grandezza 1000 per volta)
![]()
Cerco qualche notizia su invio mail multiple tramite asp.net (ordine grandezza 1000 per volta)
![]()
Pietro
li invio uno per voltaoppure fai una cosa multithread.
dov'è il problema?
I got the remedy
Volevo le "linee guida" per l'argomento, qualche consiglio insomma su come erientarmi.Originariamente inviato da albgen
li invio uno per voltaoppure fai una cosa multithread.
dov'è il problema?![]()
Pietro
boh...basta cercare...
intanto guarda questo tanto per capire le classi/proprietà/metodi che sono in ballo
http://weblogs.asp.net/nawaf/archive...ments-etc.aspx
![]()
I got the remedy
Interessa anche a me: a parte gli aspetti tecnici, il mio timore è sempre stato l'essere visto come spammer..
Non c'èntra niente asp net(le classi che inviano le mail) con questo.Originariamente inviato da tekanet
Interessa anche a me: a parte gli aspetti tecnici, il mio timore è sempre stato l'essere visto come spammer..
I got the remedy
Hai focalizzato il problemaOriginariamente inviato da tekanet
Interessa anche a me: a parte gli aspetti tecnici, il mio timore è sempre stato l'essere visto come spammer... Per mandare una, due, tre e-mail è facile. Il problema nasce quando ne devo mandare un numero superiore alla decina. Io hon ho 1000 indirizzi, perciò faccio l'esperimento con la mia casella di posta, ossia tento di mandarmi in successione un certo numero di mail. Dopo la 10°-15° il server di posta viene bloccato.
Ecco perchè mi servono consigli di tipo generale anche senza andare nel dettaglio.
![]()
Pietro
Come dicevo anche prima, questi tipi di problemi non c'entrano con la programmazione...
Dipende dalle configurazioni del server smtp(con il quale tu invii le mail) e dal server di posta in destinazione.
Il controllo più semplice che fanno molti server di posta è quello di verifica l'esistenza della casella di posta che ha generato la mail. Per esempio se invii una mail col mittente pippo@ciaobello.it e destinatario giovanni@libero.it, allora libero.it prima verifica che la mail pippo@ciaobello.it esista e questo lo fà tramite il record mx(o anche altre teciniche) e poi decide in base anche ad altre regole se accettare o meno la mail.
Da tenere presente quanto pesa la mail, e la banda in uscità che si ha a disposizione.
altro non mi viene in mente per il momento...
Se trovate qualcosa di interessante postate cosi' serve a tutti
![]()
I got the remedy
Discussione interessante mi iscrivo.
Ciao a tutti
Legnetto
Non è che abbia trovato granché, comunque, per ora, da quello che ho capito:
- per quanto riguarda l'implementazione (così sto per l'1% in topic col forum :P), può essere un'idea aggiungere se stessi o il sender al campo TO. Aggiungere i destinatari al campo BCC, magari a blocchi di N (100?). Questo per avere però un basso carico verso l'SMTP (mettiamo di inviare 1000 newsletter, in realtà inviamo 10 messaggi).
Ho notato che, ad esempio, GMail permette di inserire un massimo di 1000 destinatari nei vari campi (TO, CC, BCC). Magari non c'entra, ma personalmente lo tengo come indicatore per un valore massimo di N
Qui le istruzioni per l'uso della classe MailMessage del framework http://msdn.microsoft.com/en-us/libr...ilmessage.aspx
- utilizzare un testo spam-proof: per controllare questo mi viene in mente di inviarsi il testo di prova verso una casella che monti un'antispam e leggere la sua valutazione dall'intestazione che aggiunge. Questo per quanto riguarda i filtri bayesiani (http://en.wikipedia.org/wiki/Bayesian_spam_filtering)
- assicurarsi che esistano le caselle abuse@dominio e postmaster@dominio
- sembra essere importante inviare il messaggio da un indirizzo reale, così da permettere ai server di passaggio di fare un reverse lookup verso il DNS e sentirsi rispondere "si si, esiste!". A quanto sembra questo è consentito da un record NDR sul proprio DNS.
Quest'ultimo punto in particolare mi sembra quello che meglio inquadra il "non marcarmi come spammer": se può interessare un pò meno che il messaggio finisca nella casella spam dell'utente, quello che davvero è importante è che il nostro IP non venga blacklistato..
tk