Visualizza la versione completa : Esercizi "calcolo della probabilità"
Ragazzi, io ho un esercizio del genere sulla distribuzione binomiale:
Si lancia un dato per 4 volte, studiare la variabile binomiale:
X = numero delle volte in cui è uscito un numero nmon superiore a 2.
Adesso vorrei capire come ricavare:
p, q, n.
Il libro sul quale sto studiano, mi dice..
Essendo p = 1/2 e q=2/3 si ricavano... (e poi risolve l'esercizio)
il mio problema principale e ricavare q. C'è qualche "trucchetto" per capire quant'è p ed n?
Grazie mille!
panta1978
11-03-2009, 22:10
Originariamente inviato da gaten
Ragazzi, io ho un esercizio del genere sulla distribuzione binomiale:
Si lancia un dato per 4 volte, studiare la variabile binomiale:
X = numero delle volte in cui è uscito un numero nmon superiore a 2.
Adesso vorrei capire come ricavare:
p, q, n.
Il libro sul quale sto studiano, mi dice..
Essendo p = 1/2 e q=2/3 si ricavano... (e poi risolve l'esercizio)
il mio problema principale e ricavare q. C'è qualche "trucchetto" per capire quant'è p ed n?
Grazie mille!
Beh, direi che sia p=1/3 e q=2/3
In realtà è semplicissimo. Quante possibilità ci sono che un dado a 6 facce ottenga un punteggio superiore a 2 (ovvero, 3, 4, 5 o 6?) Evidentemente 4 su 6, ovvero 2/3.
Le possibilità che ciò non accadaa invece sono ovviamente 2 su 6, ovvero 1/3.
n è il numero di volte in cui lanci il dado (in questo caso mi sembra di aver capito che sia n=4)
Poi applichi la formula binomiale ed il gioco è fatto.
Gentilissimo, grazie per aver risposto!
Quindi da come ho capito, dall'esercizio precedente, per calcolare p ti sei soffermato su quello che chiedeva X...
Per avere la conferma ti scrivo un'ultima cosa(perdonami)
Un test è costituito da 10 domande con tre possibili risposte di cui una giusta. Uno studente poco preparato risponde a caso.Come calcolo p?... n dovrebbe essere = a 10
Qui dice invece:
Da un mazzo di 40 carte si estrae successivamente una carta per n volte(rimettendo ogni volta la carta estratta nel mazzo); studiare la variabile casuale:
X = numero delle fiugre estratte
nei casi in cui il numero n delle estrazioni sia 4, 8, 12
Vorrei capire come impostarli, ti ringrazio ancora.
panta1978
11-03-2009, 22:53
Originariamente inviato da gaten
Un test è costituito da 10 domande con tre possibili risposte di cui una giusta. Uno studente poco preparato risponde a caso.Come calcolo p?... n dovrebbe essere = a 10
Se tiri a caso ed hai 3 risposte di cui una sola giusta, avrai p=1/3 e q=2/3
Da un mazzo di 40 carte si estrae successivamente una carta per n volte(rimettendo ogni volta la carta estratta nel mazzo); studiare la variabile casuale:
X = numero delle fiugre estratte
nei casi in cui il numero n delle estrazioni sia 4, 8, 12
In un mazzo dovresti avere 12 figure (fante, cavallo e re dei quattro segni), quindi p=12/40 = 3/10. E q=7/10
Nella distr. ipergeometrica però non esiste p, ma K. Questo lo calcolo sempre nella stessa maniera, perchè sto leggendo qualche testo, e vedo che K non te lo danno.
Danno: N, n e basta..
K in base a cosa me lo calcolo?