Quanti di noi hanno studiato da sè, con Federica... Loro la sanno lunga!

http://www.repubblica.it/2009/03/sez...-learning.html


Oggi studio con Federica l'appuntamento è sul web

NAPOLI - Il rettore Guido Trombetti parla di "rivoluzione nel panorama didattico italiano". Renato Mannheimer, presidente dell'Istituto per gli studi sulla pubblica opinione, preferisce definirla "liberazione della conoscenza". È “Federica”, il portale di web learning dell'università Federico II di Napoli. Che dopo un anno di sperimentazione è stato presentato a Napoli dall'esperto di sondaggi e dai professori responsabili di "Federica", Giuseppe Marrucci, presidente del Centro di ateneo per i servizi informativi, e Mauro Calise, responsabile scientifico dell'e-learning d'ateneo. Un portale il cui accesso è libero e gratuito per tutti. Lezioni on line, firmate dai docenti di tutte e tredici le facoltà della Federico II. "La nostra mission di università pubblica - spiega il rettore Guido Trombetti - ci ha guidati nel rimuovere qualsiasi password e limitazione all'accesso al sapere. Tutti possono accedere liberamente ai contenuti didattici e scientifici di Federica.unina.it per studiare, per approfondire le proprie conoscenze o temi di interesse professionale". Il progetto "Federica" (il femminile del nome dell'ateneo) conta, tra l'altro, oltre 100 corsi, con tanto di sintesi delle lezioni, materiali per l'approfondimento, link a fonti scientifiche selezionate dai docenti, immagini e video. Tutto scaricabile su iPod: l'offerta di "Federica" è disponibile, infatti, anche in podcast, dunque fruibile attraverso i lettori multimediali di ultima generazione, "per portare con sé i materiali di studio - spiegano i responsabili - consultare e leggere le lezioni in qualunque momento e luogo".