Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1

    SW per risoluzione di sistemi di equazioni

    Ciao,

    sto cercando un software che mi consenta di risolvere un sistema di 54 equazioni paramentriche con 54 variabili.

    Mi serve, cioè, un'applicazione matematica che date le equazioni:

    a+b=k
    a-(b/2)=h

    mi dia come risultato:

    a=(k+2h)/3
    b=(2k-2h)/3

    Ho già provato MathCad, MathLab e Derive6 senza risultato.

    Avete qualche suggerimento?

  2. #2
    Lo nomino per sentito dire e per averlo visto usare da ricercatori universitari... Wolfram Mathematica?

  3. #3
    Sei sicuro che possa risolvere i sistemi di equazioni?

    Non tutti gli applicativi lo fanno...

  4. #4
    Sia Wolfram Mathematica che Matlab risolvono sistemi di equazioni lineari.
    Anzi, le snobbano visto che sono deputati a compiti ben più gravosi
    Eccoti!

  5. #5
    Probabilmente non sono stato abbastanza chiaro:

    MathLab l'ho provato e NON MI HA DATO alcun risultato.
    Mathematica non so, visto che proprio stamani me lo sono fatto prestare e mi crea problemi durante l'installazione.

    L'unico programma che ha tentato di risolvere il mio sistema di 50 equazioni a 50 variabili è stato Derive 6, ma dopo 5 ore di calcoli, non ha prodotto alcun risultato: pagina bianca.

    Non ricordo il nome, ma tra quelli che ho citato ve n'è uno che NON risolve sistemi di equazioni parametriche.

    So per certo che una soluzione c'è. Devo solo trovarla.

    Qualcuno conosce Sage e sa come si usa?

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    1,836
    Originariamente inviato da Gandalfrank
    Probabilmente non sono stato abbastanza chiaro:

    MathLab l'ho provato e NON MI HA DATO alcun risultato.
    Mathematica non so, visto che proprio stamani me lo sono fatto prestare e mi crea problemi durante l'installazione.

    L'unico programma che ha tentato di risolvere il mio sistema di 50 equazioni a 50 variabili è stato Derive 6, ma dopo 5 ore di calcoli, non ha prodotto alcun risultato: pagina bianca.

    Non ricordo il nome, ma tra quelli che ho citato ve n'è uno che NON risolve sistemi di equazioni parametriche.

    So per certo che una soluzione c'è. Devo solo trovarla.

    Qualcuno conosce Sage e sa come si usa?
    questo non è un problema del software ma è un problema di chi utilizza software pirata...

    non ho mai provato con 50 variabili ma credo non sia un problema ne per matlab ne per mathematica
    BooTzenN

    Il problema quantistico è così straordinariamente importante e difficile che dovrebbe essere al centro dell'attenzione di tutti

    Opera browser..making you faster!

  7. #7
    Perché dai per scontato che TUTTI usano software pirata? :berto:
    Forse è quello che fai tu!

    E poi per favore, prima di dichiarare qualcosa abbi la compiacenza di provare ad usare almeno uno di questi applicativi.

  8. #8
    Originariamente inviato da Gandalfrank
    Probabilmente non sono stato abbastanza chiaro:

    MathLab l'ho provato e NON MI HA DATO alcun risultato.
    Mathematica non so, visto che proprio stamani me lo sono fatto prestare e mi crea problemi durante l'installazione.

    L'unico programma che ha tentato di risolvere il mio sistema di 50 equazioni a 50 variabili è stato Derive 6, ma dopo 5 ore di calcoli, non ha prodotto alcun risultato: pagina bianca.

    Non ricordo il nome, ma tra quelli che ho citato ve n'è uno che NON risolve sistemi di equazioni parametriche.

    So per certo che una soluzione c'è. Devo solo trovarla.

    Qualcuno conosce Sage e sa come si usa?
    Il fatto che a te non abbia dato risultati non significa che sia il software a non poter risolvere le tue esigenze. Lo hai usato nella maniera non corretta.


    Eccoti una miniguida per la soluzione di equazioni lineari con matlab

    http://guide.supereva.it/matlab/inte...7/110868.shtml

    Qui invece c'è un test in cui viene richiesto di utilizzare mathematica per la soluzione di alcuni problemi tra cui un sistema di equazioni lineari

    http://wwwteor.mi.infn.it/~vicini/le...athematica.pdf
    Eccoti!

  9. #9
    Grazie per il consiglio.

    Provo e poi ti faccio sapere.

  10. #10
    Ti rispondo immediatamente:

    MathLab: ho usato il modo corretto ma NON HA FUNZIONATO.

    NON DEVO usare numeri ma solo lettere.

    Perché dai per scontato che abbia usato il programma in modo inappropriato?

    Ho passato tutti i dati ad un amico che lavora in ambito università e che usa MathLab, e il risultato non c'è stato.

    Grazie comunque.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.