Allora, ho risolto con una tecnica che forse può essere utile condividere:
Nella pagina chiamata si mette questo codice:
Codice PHP:
<?php
$css = "<link href=\"http://www.romasantandrea.sism.org/avvisi.css\" rel=\"stylesheet\" type=\"text/css\">\n";
$title = "Sism Roma S.Andrea: Home";
include '/home/sism_santandrea/romasantandrea.sism.org/php_include/before.php';
?>
<div id="Content">
[...]
</div>
<?php
include '/home/sism_santandrea/romasantandrea.sism.org/php_include/after.html';
?>
Ovvero, nel primo script si definiscono prima delle stringhe con le parti variabili della pagina in questione, cioè css, titolo ed eventualmente script o metatag (attenti agli slash per evitare il parsing delle virgolette). Poi si invoca un include che chiama il file contente il testo comune da inserire. All'interno di questo file ci sono delle funzioni echo (<?php echo $css ?>) che stampano ciò che è contenuto nelle variabili del file chiamante.
Stessa cosa nello script di chiusura.
È una buona soluzione e permette di risparmiare molto tempo se devi modificare qualcosa nella parte comune di molte pagine.
C'è un problema però... Quando uso questo metodo alcuni caratteri (vocali accentate per esempio) si perdono e sono sostituite dal punto interrogativo. Ho provato a spostare il metatag con il charset nella pagina chiamante ma nn cambia niente.
Come posso fare a risolvere il problema?