Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Verifica l'esistenza della provincia

    Ciao a tutti.
    Ho iniziato a fare un modulo di registrazione per joomla che possa estendere a piacimento i pochi campi di base che contiene e direi che sono ad un ottimo punto anche grazie al provvidenziale aiuto di Cavicchi Andrea. Ora, vorrei evitare di riempire la pagina di campi per la registrazione e quindi vorrei ridurne alcuni a mio parere inutili. Ad esempio i dati dei campi "Città" e "Provincia" potrebbero benissimo stare insieme in un unico campo ed è qui che chiedo il vostro aiuto.
    Avrei la necessità che qualcuno mi aiuti a fare in modo che nel campo "Città" venga verificato il corretto inserimento oltre che del nome della città anche della provincia.

    Ad esempio se si inserisce Milano, vorrei che fosse controllata anche l'esistenza di (MI) e quindi andrebbe controllato "Milano (MI)", comprensivo di spazio e parentesi successivi al nome della città.
    Oppure per la città di Badia Al Pino venga controllata l'esistenza di (AR), comprensivo di spazio parentesi successivi al nome della città, quindi "Badia Al Pino (AR)"

    E' scontato dire che poi questa funzione la implementerei anche per il numero civico del campo "Via".
    Qualcuno può darmi una mano?
    Grazie in anticipo.

  2. #2
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998

    Re: Verifica l'esistenza della provincia

    Un esempio: http://www.pusceddu.it/comuni/comuni.htm

    Originariamente inviato da DigItalWarrior
    E' scontato dire che poi questa funzione la implementerei anche per il numero civico del campo "Via".
    Mi metto in lista per averne una copia.

    ciao
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  3. #3
    Ciao br1,
    l'esempio era per me? Se si, ho provato ad inserire qualcosa ma non produce nessuna azione.

    Serve anche a te un modulo simile a quello che sto facendo io?


    EDIT: Rettifico. Non produce nessuna azione con FF 3.0 mentre con IE funziona bene. Si può risolvere?

  4. #4
    Rieccomi, ho notato che adesso funziona anche con FF. Dunque, in effetti non mi serve uno script cosi complicato e completo ma soltanto qualcosa che verifichi che dopo una determinata parola o più parole (che dovrebbero comporre il nome del paese), lo script verifichi l'esistenza di uno spazio, la parentesi aperta, due lettere e la parentesi chiusa. Anche se ad esempio l'utente mettesse la parola "Milano" e come provincia "LE" poco importa poiché è solo ed esclusivamente nel suo interesse inserire dati veritieri e verificarne l'esattezza.

    L'importante è che lo script "osservi" l'esistenza dei caratteri come descritto poc'anzi.

    In giro per la rete ne ho trovato uno che verifichi che un determinato numero telefonico sia composto cosi: (012) 123-234-1234, non capendoci poi molto di js l'ho modificato facendo alcune prove e devo dire che nonostante sia andato a tentoni qualcosa sono riuscito a fare. Lo vorrei proporre all'attenzione dei più esperti giusto per capire come modificarlo per bene.

    A dire il vero mi sembra ci sia troppa roba scritta in quel codice e magari quello che serve a me ha bisogno di sole poche righe. Se volete lo posto cosi lo si analizza insieme.

  5. #5
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924
    copia e incolla

    codice:
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
    <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
    <head>
    
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1" />
    
    <script type="text/javascript">
    // <![CDATA[
    function cprovincia() {
    
        var provincia = document.getElementById('prov');
    
        if (!(/^([\w\-\s]+?)\s\([A-Z]{2}\)$/).test(provincia.value)) {
            alert('formato provincia non corretto');
            return false;
        }
    
        alert('provincia correttamente inserita');
        return true;
    
    }
    // ]]>
    </script>
    </head>
    
    <body>
        <form onsubmit="return cprovincia()">
            <input type="text" name="prov" id="prov" value="Medio Campidano (MC)" />
            <input type="submit" id="submit" value="invia"/>
        </form>
    </body>
    </html>
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  6. #6
    Ciao e grazie per il tuo script, è proprio quello che mi serve.
    Ho cambiato una parte dello script nella seguente maniera e a quanto pare funziona bene lo stesso ma vorrei conferma da te se è stato fatto nel modo giusto.
    La parte modificata è la seguente:
    codice:
    <body>
        <form action="" method="get">
            <input type="text" name="prov" id="prov" value="Medio Campidano (MC)" onblur="return cprovincia()"/>
            <input type="submit" id="submit" value="invia"/>
        </form>
    </body>
    Grazie infinite.

  7. #7
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    Originariamente inviato da DigItalWarrior
    Ciao e grazie per il tuo script, è proprio quello che mi serve.
    Ho cambiato una parte dello script nella seguente maniera e a quanto pare funziona bene lo stesso ma vorrei conferma da te se è stato fatto nel modo giusto.
    La parte modificata è la seguente:
    codice:
    <body>
        <form action="" method="get">
            <input type="text" name="prov" id="prov" value="Medio Campidano (MC)" onblur="return cprovincia()"/>
            <input type="submit" id="submit" value="invia"/>
        </form>
    </body>
    Grazie infinite.
    Per quale modifica hai fatto la modifica? cosi' non ha senso... prova sbagliado la digitazione e il form verra' spedito ugualmente...

    ciao
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  8. #8
    Ciao br1.
    Il problema è che come era prima lo script mi creava problemi con le variabili nella barra degli indirizzi e trattandosi di un modulo per joomla è essenziale che non riporti "robaccia indesiderata" altrimenti diventa problematico in caso di utilizzo con il mod rewrite. Infatti mi riportava città e provincia sulla barra andando ad ammalorare l'url riscritto con rewrite facendomi trovare sempre un bel 401. Non sono sicuro di aver fatto la cosa giusta modificandolo come da me proposto. Sono proprio niubbo con js ma però funziona e non ho errori. Se poi secondo voi si può ulteriormente migliorare meglio ancora.

  9. #9
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    La presenza dei parametri nell'URL della pagina dipende esclusivamente dal method del form utilizzato... cambia "get" in "post".

    ciao
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  10. #10
    Si si, non è che non conosco la differenza tra get e post. Il problema è che trattandosi di un modulo di registrazione con molti campi preferisco fare un controllo man mano che l'utente compila il form e quindi che l'errore eventuale venga segnalato all' "onblur" e in effetti tutti i campi obbligatori sono controllati con l'evento onblur cosi l'utente è costretto alla compilazione prima di premere il pulsante di invio.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.