Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    ridimensionare partizioni

    Salve a tutti, in vista dell'uscita di ubuntu 9.04 ho deciso di ridimensionare la partizioni dedicate ad ubuntu (dato che in / mi rimangono poco più di 500mb e in /home altrettanti).

    Ora come ora vi sto scrivendo dalla live con gparted aperto.
    Vi posto una schermata e un fdisk -l:

    codice:
    Disk /dev/sda: 120.0 GB, 120034123776 bytes
    255 heads, 63 sectors/track, 14593 cylinders
    Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
    Disk identifier: 0xcdf884d4
    
       Device Boot      Start         End      Blocks   Id  System
    /dev/sda1   *           1        7297    58613121    7  HPFS/NTFS
    /dev/sda2            7298        9647    18876375    7  HPFS/NTFS
    /dev/sda3            9648       14593    39728745    5  Extended
    /dev/sda5           10953       11014      497983+  82  Linux swap / Solaris
    /dev/sda6            9648       10411     6136767   83  Linux
    /dev/sda7           10412       10952     4345551   83  Linux
    
    Partition table entries are not in disk order


    come si può notare ho ben 27gb di spazio libero che vorrei distribuire tra sda6 ed sda7 ma in mezzo ci sta la swap e non me lo lascia fare.
    Come posso procedere? Se elimino la swap e la ricreo dopo in coda come posso far "capire" ad ubuntu già installato di usare la nuova partizione di swap che magari ha un "nome e una posizione" diversa?

    Inoltre ho anche diverso spazio che non uso sulle partizioni di windows, ad esempio mi piacerebbe rimpicciolire sda2 per ingrandire sda6, ma non me lo lascia fare.
    Mi spiego meglio, sda2 me la fa rimpicciolire e compare lo spazio libero; lo spazio compare davanti ad sda6, ma se provo a ingrandire quest'ultima mi dice "free space preceding: 0".

    Spero di essere stato chiaro e di avervi fornito tutti i dati necessari per darmi una mano.
    Saluti
    Stefano

  2. #2
    risolto in parte:
    bastava cliccare su swapoff e spostare la swap in fondo, così ho potuto distribuire lo spazio libero tra le due partizioni linux.
    Invece non riesco ancora a capire come mai non posso fare la stessa cosa con lo spazio recuperato da sda2 (NTFS).
    Se qualcuno riesce a illuminarmi (ormai è più una curiosità)

    saluti
    Stefano

  3. #3
    Scusate il triplo post ma mi sa che non è andato tutto bene :/
    Le partizioni le ha spostate e ridimensionate, ma segnano ancora lo stesso spazio libero di prima.
    es. partizione A prima era 5gb di cui 500mb liberi , ora è 20gb ma sempre con 500mb liberi.

    Dopo averle ridimensionate e spostate ho dato un bel: sudo e2fsck -f ad entrambe le partizioni.

    Se provo a montarle le monta e vedo la gran parte dei file, però su qualche cartella appare:
    unreadable

    Come mi conviene procedere? :/

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di fabio58
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    560
    Questo lavoro è utile farlo con una distro live di Gparted oppure di Pmagic le scarichi da distrowatch.com e ti crei le iso. Tempo fa ho dovuto fare un lavoro simile al tuo e non ho fatto altro che creare-aggiungere-togliere alle varie partizioni del mio hd sino a quando sono arrivato a quella che mi serviva. Ti spiego: la partizione non allocata la formatti in modo swap e la unisci a quella esistente (segnati prima i mega esistenti originari) e dai il comando apply, poi ti posizione sulla medesima e vai a stringere da dx verso sx sino a quando che non ricrei lo spazio originale della vecchia swap, cosi dopo avrai la vexxhia swap ultima e vicine le tue sda6 e sda7 attaccate alla nuova che potrai formattare come vuoi tu in ext3 o altro.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    i dati importanti li hai salvati da qualche parte (su altro pc o altro hd) ?
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  6. #6
    vi ringrazio per le risposte.
    Ad ogni modo si, i dati importanti sono sempre sincronizzati col mio pc fisso, questo era il portatile.
    Comunque cliccando col tasto destro sulle partizioni con gparted c'è l'opzione per controllare e correggere gli errori.
    Una volta fatto ciò montando la partizione avevo ancora quei file non leggibili, però una volta riavviato il sistema tutto è tornato a funzionare, i file son tutti lì e sono leggibili.
    Perciò per ora sembra essere andato tutto bene ^^

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.