Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    Ubuntu e Widescreen... vanno d'accordo?

    Ciao

    Ho acquistato uno schermo widescreen 16:9 e vorrei sapere se con il mio UBUNTU 8.10 (presto 9.04 se riesco a fare l'upgrade ) posso utilizzare una risoluzione proporzionale. Non dico di portarlo a 1920x1080... sarebbe bello ma non oso chiedere, ma almeno un qualcosa che sia 16:9 e non mi schiacci le icone!

    La mia scheda video è una ati radeo sapphire 4670; uso i drivers di UBUNTU, quelli della ati non vanno!

    Ditemi un po'...
    Dice il saggio:
    Non ci sono domande difficili, esistono solo risposte che non conosciamo!
    "Se qualcosa può andare male, lo farà" - Murphy

  2. #2
    E perchè no scusa?
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  3. #3
    Nel frattempo comunico che mi si è sputt...ato linux.
    Sto provvedendo ad installare direttamente la versione 9.04 ripulendo la partizione ex-novo, proprio per colpa dei drivers video!

    Tornando a noi. Tu dici "perché no?"... io rispondo: "Perché al momento la risoluzione migliore che riesco a fargli ingoiare è 1280x1024 che, a parte essere un po' scarsina per questo schermo e questa scheda, non è 16:9.

    Visto che io di Linux ci capisco poco di più che di Aramaico... dimmi tu cosa devo fare e dove devo farlo.. magari mi confondo io e la cosa è facilissima!
    Dice il saggio:
    Non ci sono domande difficili, esistono solo risposte che non conosciamo!
    "Se qualcosa può andare male, lo farà" - Murphy

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    leggerti qualche manuale per capirci qualcosa di più !
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  5. #5
    hai certamente ragione... ma converrai con me che Linux è un ambiente che si impara a conoscere dopo anni di esperienza e non semplicemente sfogliando un manuale

    Ad ogni modo, tanto per la cronaca, con ubuntu 9.04 la risoluzione me la prende a modino!!
    Peccato che adesso mi tocca reinstallare tutto quello che avevo messo sulla precedente installazione... da LAMP in su
    Dice il saggio:
    Non ci sono domande difficili, esistono solo risposte che non conosciamo!
    "Se qualcosa può andare male, lo farà" - Murphy

  6. #6
    Utente bannato L'avatar di Arcane
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    111
    Devi usare i driver proprietari ATI

    Vai su Amministrazione --> Driver Hardware e abilita i driver con restrizione, dopodichè potrai impostare la risoluzione che preferisci

  7. #7
    se la scheda video supporta quella risoluzione, allora l'unica cosa da fare è installare i driver proprietari ( NVidia o ATI a seconda di quale scheda hai )

    al momento i driver proprietari sono gli unici a supportare quelle risoluzioni

    c'è nel menù Sistema il gestore di driver con restrizioni, è da lì che puoi installarli....

  8. #8
    per il momento é OK... avevo evitato di installare i drivers proprietari perché tutti mi dicevano che non sono quasi mai ottimali per Linux.
    Dice il saggio:
    Non ci sono domande difficili, esistono solo risposte che non conosciamo!
    "Se qualcosa può andare male, lo farà" - Murphy

  9. #9
    Originariamente inviato da cleverboy
    per il momento é OK... avevo evitato di installare i drivers proprietari perché tutti mi dicevano che non sono quasi mai ottimali per Linux.
    veramente i driver proprietari sono migliori di quelli opensource, solo intel fa eccezione

    abbiamo avuto problemi con i catalyst e xorg-server 1.6, ma sono stati risolti con i catalyst 9.4

    inoltre i driver proprietari permettono di avere una perfetta accelerazione 3d, supporto hdmi, supporto funzionante per monitor multipli

  10. #10
    non sono certo nella posizione di contraddirti... ne so zero di queste cose.

    Dico solo che con Ubuntu 8.10 e di drivers ATI mi si impallava tutto e lo schermo mi mostrava un effetto nebbia stile white noise sui televisori non sintonizzati.

    Ad ogni modo adesso funziona... se dovesse succedere qualcosa so a chi chiedere e cosa installare (spero).
    Dice il saggio:
    Non ci sono domande difficili, esistono solo risposte che non conosciamo!
    "Se qualcosa può andare male, lo farà" - Murphy

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.