ciao,
ho letto qualcosa su "inner join" però ho dovuto trascurare per la difficoltà di comprensione e anche perchè meno usate rispetto ad altre...
certamente mi sbaglio ma ho timore che mi manchi la variabile del nome
quel nome che mi porto dal form.... ho provato e non funziona.
ti allego il codice che ho scritto nella pagina che l'action del form richiama
Codice PHP:
<?php // dati provenienti dal form:
//dati presenti nella tabella 2(orario)
$day_in =$_POST['giorno_in'];
$month_in =$_POST['mese_in'];
$year_in =$_POST['anno_in'];
$day_out =$_POST['giorno_out'];
$month_out =$_POST['mese_out'];
$year_out =$_POST['anno_out'];
//dato presente nella tabella 1 (nominativo)
$nome= $_POST['nome'];
//ho pensato di trasformare le date in timestamps
$data_in= mktime("0","0","0", $month_in, $day_in, $year_in);
$data_out= mktime("0","0","0", $month_out, $day_out, $year_out);
// echo $data_in, $data_out; (per verificare i dati arrivano, e arrivano, come previsto, in timestamp)
$sql_1 = "select *
from nominativo
inner join orario on nominativo.id = orario.nominativoid
where $data_in between orario.data_in AND orario.data_out";
$risultato =mysql_query($sql_1) or die (mysql_error());
while ($row =mysql_fetch_array($risultato))
{
$in = date("H:i", $row['data_in']);
$out =date("H:i", $row['data_out']);
$data =$row['data'];
echo $in, $out, $data;
}
?>
adesso non ridere per il codice...