Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    Analizzare codice già scritto da altri

    Salve a tutti,
    forse trovere la mia domanda un po' troppo generica e fuori dal comune, ma sarei curioso di avere dei punti di vista da chi di esperienza ne ha già fatta tanta, se non fosse altro per capire se sto andando nella giusta direzione o meno.

    Ho un discreta conoscenza della programmazione Visual Basic e derivati, ho iniziato da qualche tempo a scrivere un po' di codice in PHP e non sono quindi completamente a digiuno di questo liguanggio di scripting. Se si tratta di iniziare un progetto da zero, per quanto difficile sia, riesco a capire come procedere ed orientarmi nel codice, ma una cosa che vorrei chiedere alla comunità sono dei consigli su come approcciare il codice già scritto da altri, come per i progetti OS, che spesso sono molto completi ma lontani da essere chiavi in mano, anche perchè giustamente la personalizzazione è la parte interessante.
    Il problema è che nonostante le varie documentazioni del codice, che spesso sono comunque carenti, mi è difficile capire come affacciarmi alla modifica o ancor peggio a volte al debug di applicazioni che non funzionano al primo colpo.

    Ho installato programmi come Dreamweaver, Zend Studio e PHPEd, per vedere di studiare il codice già scritto ma lo trovo davvero macchinoso. Sto cercando di analizzare delle soluzioni di e-commerce come osCommerce o Magento (mostruosamente complesso!) e quando qualcosa non funziona, nonostante quelche riga di errore del server, mi sembra impossibile risalire a quello che è stato fatto e a dove risieda il problema, anche perchè con codici così complessi creare un ambiente di debugging funzionante mi sembra difficile.

    Sbaglio qualcosa o è solo la santa e benedetta pratica che mi manca?

    Grazie mille per ogni spunto di approfondimento.

  2. #2
    Ciao,
    leggere codici scritti da terzi non è mai un impresa banale... Si cerca di non rendere la cosa impossibile con qualche accorgimento.
    Siccome queste cose non le trovi su nessun manuale, ti posso dire soltanto il mio metodo di lettura.
    Il codice lo devi immaginare come un albero pieno di rami e su ogni rmo varie foglie... E' evidente che per guardarlo tutto devi partire dalle radici (ma la parte più interessantante stà sulle foglie!).
    Quindi:
    [list=1][*]Aprire il file index, leggere dlla prima riga. Ogni volta che viene incluso un file esterno andare ad aprire quel file[*]Procedere allo stesso modo fino a quando non si ha una panoramica generale delle connessioni del programma (è impossibile studiarsi tutto il programma: io stesso dimentico dove ho infilato le mie funzioni...)[*]Andare al file che si vuole studiare (se non lo si conosce, partire dalla sua localizzazione sul browser e procedere a retroso, cercandolo poi sul codice)[*]Trovare la funzione saliente (se il programma è commentato questo è facile)[*]Studiare le funzioni chiamate dalla funzione in esame (se usi dreamweaver puoi cercarle con "cerca in cartella")[/list=1]
    Questo è più o meno quanto...
    Cristiano
    ---
    Originariamente inviato da rebelia : solo un nerd puo' pensare di tacchinare in un forum di informatica

  3. #3
    Grazie wider,

    prendo atto della tua esperienza e mi rincuora sapere che a quanto pare questo è il metodo.

    Attendo comunque nell'eventualità di altri commenti idee e modi di lavorare.

    A presto.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.