Salve a tutti. Volevo sapere se il modello ER e quello relazionale possono essere effettivamente definiti come due modelli distinti. Se sì, quali sono le principali differenze tra i due in modo sintetico?
Grazie mille
Salve a tutti. Volevo sapere se il modello ER e quello relazionale possono essere effettivamente definiti come due modelli distinti. Se sì, quali sono le principali differenze tra i due in modo sintetico?
Grazie mille
no, sono due cose diverse ma incomparabili tra loro, e l'uno non esclude l'altro:
il modello relazionale e' una sorta di "modo di vedere i dati": la loro rappresentazione classica e' quella delle tabelle (sono relazionali la maggior parte dei database piu' diffusi);
un modello ER (entita'-relazione), invece, e' una rappresentazione grafica di un determinato database (ad esempio, se ti viene chiesto di implementare il database di una biblioteca, nel diagramma ER mostrerai le relazioni tra le varie entita' come i libri e gli autori)
spero di non essere stato impreciso
ciao
danno
Quindi possiamo dire che il modello ER è la rappresentazione grafica del modello relazionale?
uhm, no.
diciamo che il modello relazionale e' un modo di vedere il concetto di insieme dei dati, mentre un modello ER e' sostanzialmente un grafico che indica come un certo database debba essere sviluppato (tabelle, campi, chiavi, ecc)
non farti trarre in inganno dal fatto che si chiamino entrambi modelli e che in entrambi compaia il termine relazione
per approfondire ti rimando qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Modello_relazionale
http://it.wikipedia.org/wiki/Modello_E-R
ciao
danno
Ok però il modello ER può essere usato per rappresentare qualsiasi tipo di database (gerarchico, reticolare, relazionale, ad oggetti)? Oppure solo in alcuni?
ho sempre lavorato su db relazionali, mi spiace ma a questo non ti so rispondereOriginariamente inviato da Dreamer89
Ok però il modello ER può essere usato per rappresentare qualsiasi tipo di database (gerarchico, reticolare, relazionale, ad oggetti)? Oppure solo in alcuni?
ciao
danno
Ok grazie lo stesso. Ho notato che su internet nel modello relazionare le tabelle vengono definite "relazioni". Ho sempre creduto che le tabelle si chiamassero "entità", mentre le "relazioni" fossero appunto, le relazioni che avessero in comune le varie entità, che possono essere 1-1, 1-N e N-M.
Puoi chiarirmi questa cosa?