Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    eeepc e easy peasy - estendere lo spazio

    Scusate, sono un principiante assoluto, ho installato con grande gioia la distribuzione easy peasy sul mio piccolo eeepc della asus, solo 4gb di hdd + una SD anch'essa da 4 GB.
    Il sistema, basato su ubuntu, è davvero perfetto. ha riconosciuto in un batter d'occhio l'hardare disponibile, telecamera inclusa. Veloce, carino da utilizzare... ne sono davvero felice.

    Detto questo vorrei sapere se esistere un metodo per "mettere assieme" lo spazio dei due volumi (hdd interno e memoria SD, stabilmente inserita nello slot) in modo da espandere lo spazio disponibile per sistema operativo.

    Se ciò non fosse possibile in senso stretto, è possibile creare un punto di mount per una cartella del sistema operativo in modo tale da espandere la capacità di questa specifica cartella?

    insomma... credo di essere stato chiaro nel descrivere l'intento...

    Grazie in anticipo.

    maurizio capannoli - bari

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2007
    Messaggi
    225
    Ex post non mi risulta sia possibile estendere un file system tra due device. Pre installazione LVM potrebbe fare al caso tuo.
    La risposta alla tua seconda domanda e' il sistema usato tradizionalmente per ingrandire un filesystem: p.es. puoi immagazzinare la home sulla memoria sd in tre (sei, per la verita') "semplici" passaggi
    1) monti il dispositivo SD in /mnt/discoSD
    2) copi il contenuto di /home in /mnt/discoSD
    3) muovi /home in /home.old e ricrei una cartella di nome /home
    4) smonti il dispositivo SD da /mnt/discoSD e lo rimonti in /home
    5) modifichi /etc/fstab per far montare il dispositivo SD in /home ad ogni boot
    6) al reboot verifica che sia tutto in ordine e rimuovi /home.old

  3. #3
    Grazie, preziosissimo consiglio.
    Tutto questo posso effettuarlo a "cuore aperto" o è meglio caricare il sistema operativo da chiavetta?
    insomma su windoze non si possono spostare/rinominare le cose così facilmente e quindi mi chiedevo se questa operazione è da effettuare con un sistema operativo diverso da quello che vado a modificare.

    Grazie davvero

    mau

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2007
    Messaggi
    225
    Queste cose ho avuto necessita' di farle anche a cuore aperto, come dici tu, via ssh in remoto su server in produzione: Linux gestisce abb. bene anche lo spostamento di files aperti, quanto mento non si pianta e non degrada il filesystem. Se lavori sulla home cmq. ti conviene entrare come root e chiudere tutti i files di dati aperti sulla home prima di farne la copia, ovviamente...

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    bin/
    dev/
    home/
    lib/
    mnt/
    proc/
    sbin/
    tmp/
    usr/
    boot/
    etc/
    initrd/
    media/
    opt/
    root/
    sys/
    var/
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    penso che alcune le puoi spostare senza problemi nelòla partizione sul secondo disco,
    come /home, /temp, /var, /log.
    Ovviamente, in tal caso, la seconda partizione deve sempre essere montata al boot.
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.