Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di oronze
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    3,543
    il risultato della select non farlo inviare a un'altra pagina...
    Codice PHP:
    <?php
    mysql_query
    ("SELECT ....");
    $var1 "risultato campo 1";
    $var2 "risultato campo 2";
    ?>
    <html>
    <head>
    .........................
    <form>
    .......
    <textarea><?php echo $var1 ?></textarea>
    in questo modo visualizzi tutto nella stessa pagina

    No ai layout tabellari!

    Insulto libero: http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&postid=12524872#post12524872

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di oronze
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    3,543
    prima_pagina.htm
    <form method="post" action="seconda_pagina.php">
    <input name="primo" ... />
    .....
    </form>

    seconda_pagina.php
    <?php
    $q = mysql_query("SELECT...");
    ...
    ?>
    <form method="post" action="terza_pagina.php">
    <input .... value="<?php echo $_POST['primo'] ?>" .../>
    ....
    </form>

    terza_pagina.php
    <?php
    mysql_query("UPDATE ....");
    ....
    ?>

    così intendi?

    No ai layout tabellari!

    Insulto libero: http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&postid=12524872#post12524872

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Virus_101
    Registrato dal
    Sep 2008
    Messaggi
    2,497
    e se uno fa pigia F5 ? o ctrl+r oppure il pulsante del browser che ricarica la pagina????

    Non e' una buona sol .

    Io farei cosi'

    Legenda :
    <html> = pagina html
    <?php ?> = script php

    ---> redirect
    --[post]--> redirect passando dati in post
    --[get]--> redirect passando dati in get


    <html> --[post]--> <?php ?> --[get]--> <?php ?>

    Cosi' eviti refresh delle pagine che ri-eseguano istruzioni.


    per capirci meglio
    1) Crei i seguenti files ;
    mia_form.html
    mio_script.php
    mia_pagina_di_uscita.php

    2) Vediamo mia_form.html (ometto il codice html inutile lo farai tu meglio questo e' un esempio)

    <html>
    <body>
    <form name="nomeee" action="./mio_script.php" method="post">
    <select name="mia_select">
    <option selected value="0">Zero</option>
    <option value="1">Uno</option>
    <option value="2">Due</option>
    <option value="3">Tre</option>
    </select>
    <input type="submit" value="Invia" />
    </form>


    3) Ora facciamo lo script php

    Codice PHP:

    if( $_POST && count($_POST)>)
    {

        if( isset(
    $_POST[mia_select]) )
        {
            
    $sel $_POST[mia_select];
            
    $query"update .........";
            if( 
    $ris = @mysql_query$q $connection ) )
                
    header("location:./pagina_di_uscita.php?res=ok");
            else
                
    header("location:./pagina_di_uscita.php?res=error&code=0001");
        }

    }
    else
    header("location:./pagina_di_uscita.php?res=error&code=0000"); 

    4) Ora il file pagina_di_uscita.php
    Codice PHP:
    <?
    $message 
    "";
    if( isset(
    $_GET[res]) && $_GET[res]=="error")
    {
        switch( 
    $_GET[code] )
        {
            case 
    "000" $message "No data";break;
            case 
    "001" $message "Query error";break;
            
            default : 
    $message "Unrecognized exit code";break;
        }
    }
    else if( isset(
    $_GET[res]) && $_GET[res]=="ok")
        
    $message "Update successful";

    ?>

    <html>
    <body>
    <?=$message ?>
    </body>

    </html>

    Questa e' la soluzione migliore .
    Eviti inutili update, separi le entita' che devi gestire, aumenti la flesibilita' del sistema.
    Inoltre puoi gestire meglio il tutto.

    Pensaci e cmq queste cose sono l'abc e bisogna imparare delle tecniche buone senno poi e' e' peggio.
    Se ti abitui a fare tutto nella stessa pagina puoi creare molta confusione pensa se di un update dovevi fare una insert avresi avuto una pagina che se ricaricata reinseriva la stessa riga n volte senza controllo.

    Cosi' invece non succede e l'utente non caricando lo script intermendio (in quanto gestito internamente dal server) potra' richiamarlo solo rieseguendo la request. Oppure con altre tecniche che non stiamo qui a sindacare.

    Pensaci.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.