Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    218

    Scrivere codice con le funzioni

    Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio.

    Io, per mantenere un certo ordine nel codice, cerco di divedere i file in uno che richiama le funzioni e uno per la libreria.

    Ad esempio:

    Codice PHP:
    // Pagina di richiamo

    /* Controllo se chi accede è Master */
    controllaMaster($query);    

    /* Controllo se la corporazione attuale è una gilda o mestiere. $tipoCorp Globale */
    controllaTipoCorp($idcorp);

    /* Recupero i pg della corporazione e li metto in un select */
    recuperaPg($idcorp$tipoCorp);

    /* Se seleziono il form dimettere: */
    if (isset($_POST['dimetti'])){ 
        
    $pg $_POST['pg'];
        
    dimettiPg($pg);
    }

    /* Se seleziono il form assumere: */
    if (isset($_POST['assumi'])){
        
    $pg $_POST['pg'];
        
    assumiPg($pg)
    }

    /* Se seleziono il form ruolo: */
    if (isset($_POST['assumi'])){
        
    $pg $_POST['pg'];
        
    $ruolo $_POSt['ruolo'];
        
    cambiaRuolo($pg$ruolo)

    Codice PHP:
    // Liberia per quella pagina

    function controllaMaster($query){
    }


    function 
    controllaTipoCorp($idcorp){

    }

    function 
    stampapg($max_a$pg_a){
            }    
            
         function 
    dimettiPg($pg){

    Ho omesso per inutilità della mia domanda le istruzioni delle funzioni.

    Io ho circa 20-30 pagine divise in questo modo, pagine a coppie.
    Mi conviene usare un unico file per contenere 100-200 funzioni diverse, o è meglio spezzettarle come faccio ora?

    Normalmente funzioni del file A non interagiscono con quielle del file B, quelle che lo fanno sono in una pagina "comune".

    A livello di velocità di php nel trovare la funzione e eseguire le istruzioni, nei due casi, è la stessa cosa?

  2. #2
    a rigor di logica conviene separare le funzioni su piu file diversi e richiamare solo i files contenenti le funzioni che ti servono in quel preciso momento...ma considerando che si parla di tempi d'esecuzione dell'ordine dei millisecondi non credo faccia molta differenza..ciauz
    V.I.S.T.A. --> Virus Inside, Switch To Apple

  3. #3
    prendi in considerazione anche la possibilità di racchiadere le funzioni che abbiano tra loro un legame logico o semantico in una classe
    ciao
    sergio

  4. #4
    Quoto al 100% quanto detto da mondobimbi.

    Se il tuo modo di lavorare é questo, ti consiglio di prendere in considerazione la programmazione orientata agli oggetti. Molto più chiara, pulita ed efficiente. Perdici un po' di tempo a studiarla e non te ne pentirai.
    PHP LEARN - Guide, tutorial e articoli sempre aggiornati
    NUOVO: standardLib; il potente framework PHP é ora disponibile
    *******************************************
    Scarica oggi la tua copia di MtxEventManager

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    218
    Cercherò piano piano ad avvicinarmi a questo tipo di programmazione (al quale mi viene difficile, però, relazionarmi).

    Grazie per le risposte

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.