codice:
include<stdio.h>
#define N 50
#define MENU 0
#define MINIMO 1
#define MASSIMO 2
#define OUT 100
//struttura che identifica un vettore
typedef
struct vett{
int v[N];
int min;
//int max;
}
t_vett;
/*funzioni utilizzate
int menu(void);
int minimo(int a[],int n);
int massimo(int a[],int n);*/
//Menu
int menu(void)
{
int scelta;
printf("MENU");
printf("\nCosa vuoi fare?");
printf("\n 1. calcolare il minimo del vettore");
// printf("\n 2 calcolare il massimo del vettore");
printf("\n 0. esci\n");
scanf("%d",&scelta);
system("pause");
una funzione non void deve avere il return ...
}
//funzione minimo
int minimo(int a[],int n)
{ t_vett risultato;
int i,m;
m=a[0];
for(i=1;i<n;i++)
{ if(m>a[i])
m=a[i];}
risultato.min=m;
printf("il minimo del vettore e': %d",m);
correggi scanf("%d", &m);
scanf("%d",m);
system("pause");
una funzione dichiarata int ... deve ritornare un intero
return;
}
//funzione scelta
la dichiarazione di main deve essere ==>> int main ()
main()
{ t_vett risultato;
int scelta;
int a[N],n,i;
printf("\n Inserisci la dimensione del vettore n= ");
scanf("%d",&n);
for(i=0;i<n;i++)
{printf("Inserisci a[%d]",i);
risultato.v[i]=a[i];
scanf("%d",&a[i]);
main deve ritornare un intero al chiamante, normalmente se il codice esce con successo ritorna 0, quindi aggiungi [b]return ( 0 );[/b}
}
scelta=MENU;
while(scelta!=OUT)
{
switch(scelta){
case MENU:
scelta=menu();
if(scelta==MENU)
scelta=OUT;
break;
case MINIMO:
minimo(a,n);
scelta=MENU;
break;
/*case MASSIMO:
scelta =massimo(a,n);
scelta =MENU;
break;*/
}
}
}
//funzione massimo
/*int massimo(int a[],int n)
{ struct vett v;
int i;
v.max=a[0];
for(i=1;i<n;i++)
{if(v.max<a[i])
v.max=a[i];}
printf("il massimo del vettore e': %d",v.max);
scanf("%d",&v.max);
system ("pause") esiste solo su windows
system ("pause");
}
}*/