Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 30
  1. #1

    Secondo voi è ancora logico avere / come radice nel file-manager?

    Parlo soprattutto di Gnome perchè è quello che uso, non so bene come gestisca la cosa KDE.
    Nel menù Risorse si ha "Computer" (che poi è l'analogo di quello che c'è in Vista e che nei Windows precedenti era chiamato "Risorse del computer") da cui si accede a tutte le unità fisse e rimovibili collegate al pc: il problema è che una volta entrati in una di queste, navigando a ritroso l'albero ci si ritrova nella root (regno di caos e cartelle dai nomi astrusi) e non, come logica vorrebbe, di nuovo in "Computer".

    Ditemi la vostra, perchè secondo me questa è una cosa da sistemare prima di subito

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    746
    Mi chiedo perché molti decidano di passare a sistemi unix-like,
    se poi si arriva a porre domande del genere:

    http://www.pathname.com/fhs/pub/fhs-2.3.html

    Come vedi non esiste nessuna cartella "Computer" (quella mostrata è fittizia),
    quindi il file-manager in questione (nautilus, credo) fa quello che deve fare:
    mostrare il filesystem reale in modo leggibile per un essere umano,
    senza astrazioni non richieste.

    Se si preferiscono altri standard è meglio utilizzare i sistemi che li adottano
    direttamente.


  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di lion1810
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,543
    U-bahn ha ragione.

    E' come se andassi a guardare in /media/ o /mnt/


  4. #4
    Guarda, se manca una cosa in UNIX e` il caos. Leggi qua:
    http://a2.pluto.it/a2218.htm#almltitle1330
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di lion1810
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,543
    :master:

    se c'è cosa?

  6. #6

    Re: Secondo voi è ancora logico avere / come radice nel file-manager?

    Originariamente inviato da vortex87
    Parlo soprattutto di Gnome perchè è quello che uso, non so bene come gestisca la cosa KDE.
    Nel menù Risorse si ha "Computer" (che poi è l'analogo di quello che c'è in Vista e che nei Windows precedenti era chiamato "Risorse del computer") da cui si accede a tutte le unità fisse e rimovibili collegate al pc: il problema è che una volta entrati in una di queste, navigando a ritroso l'albero ci si ritrova nella root (regno di caos e cartelle dai nomi astrusi) e non, come logica vorrebbe, di nuovo in "Computer".

    Ditemi la vostra, perchè secondo me questa è una cosa da sistemare prima di subito
    Computer è una cartella fittizia
    per dare un certo ordine e per
    non disorientare gli utenti
    che vengono da windows.
    Ma proprio il sistema gerarchico
    è uno dei punti di forza di Unix,le
    librerie in lib,i files di configurazione
    in etc,poi gli utenti in /home...e via
    dicendo.
    Se poi preferite un sistema
    dove gli eseguibili li trovi installati
    sul desktop in c:\programmi ,in c:\
    o in c\:windows..tutti belli mischiati...
    allora usate windows e godetevi
    le unità d:\ non valide dopo che
    avrete disinstallato alchool 100%

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di lion1810
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,543
    beh proprio proprio così ordinata è solo sulla carta.
    Vedi il vecchio kde isntallato in opt
    le dir /bin e-o /sbin

    /usr/share/local con tutte le sue varianti



    ecc

    ecc

    se volessimo semplificarlo ne avremmo di lavoro

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di lion1810
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,543
    installazioni di programmi tipo mac- beos (tipo RISC OS ? .. non vorrei dire cavolate ) secondo me sono le più pulite

  9. #9
    Originariamente inviato da lion1810
    beh proprio proprio così ordinata è solo sulla carta.
    Vedi il vecchio kde isntallato in opt
    le dir /bin e-o /sbin

    /usr/share/local con tutte le sue varianti



    ecc

    ecc

    se volessimo semplificarlo ne avremmo di lavoro
    Opt è ordinatissima,la si può usare per
    avere 2 programmi diversi(es kde3 e kde4
    insieme uno in /usr l'altro in opt).
    Le directory bin e sbin hanno un loro
    significato,mentre per quanto riguarda
    usr/local penso andrebbe levata.
    Per lo meno su linux..

  10. #10
    Originariamente inviato da lion1810
    installazioni di programmi tipo mac- beos (tipo RISC OS ? .. non vorrei dire cavolate ) secondo me sono le più pulite
    Beos boh..come installa?
    Mac os usa la dir gerarchica
    come linux,solo che è diciamo
    nascosta all'utente.
    Il metodo di installazione dei programmi
    è si più ordinato,ma occupa più spazio
    usando le librerie statiche.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.