Dovendo sostituire il vecchio HD da 80Gb con uno nuovo fiammante da 500Gb e non volendo reinstallare la mia distro Sidux da zero, ho provveduto tramite il cd live di systemrescuecd a salvare tramite il programma Partimage le immagini delle due partizioni su un HD esterno usb, fin qui tutto bene.
Poi ho sostituito l'HD con quello nuovo e l'ho partizionato tramite una live distro (ovviamente le nuove partizioni di root e home sono molto più grandi in dimensioni delle vecchie).
Dopo, sempre da systemrescuecd ho rilanciato il programma Partimage e ripristinato le immagini delle vecchie partizioni dall'hd esterno su quelle nuove dell'HD più capiente... sembrava tutto a posto...
Cosa è successo?
Dopo aver ripristinato grub per poter fare il boot ho riavviato Sidux e...
sorpresa!
Come è possibile che i dati della partizione root (sda1) che nel vecchio hd occupavano 9,64Gb su un totale di 11,95Gb dopo il ripristino nella occupano 62,93Gb su un totale di 65,21Gb (duova dimensione di sda1)?
Stessa cosa per la partizione di home (sda2):
i dati contenuti occupavano 111,66Gb su un totale di 135,09Gb, dopo il ripristino in sda2 nel nuovo hd occupano 375,38Gb su un totale di 394,14Gb.
Praticamente dopo aver sostituito l'hd vecchio con quello nuovo, nonostante la maggiore capienza le percentuali di utilizzo delle partizioni sono rimaste le stesse... ??? Come mai?
Praticamente gli stessi dati che c'erano prima occupano molto più spazio.... boh!
![]()