Se sei uno smanettone volonteroso, puoi cogliere l' occasione per farti un' idea di come si lavora con gli Array multidimensionali: un altro Array dentro un Array.
Qui vedi bene come si compila (e processa questo script da solo):
codice:
<script type="text/javascript">
var x = 0;
var mostra;
var multi = new Array();
multi[0] = new Array("path/ban01.jpg", "path/link01.html", 2000);
multi[1] = new Array("path/ban02.jpg", "path/link02.html", 5000);
multi[2] = new Array("path/ban03.jpg", "path/link03.html", 1500);
multi[3] = new Array("path/ban04.jpg", "path/link04.html", 3000);
function mostra_banner()
{
mostra = "[img]" + multi[x][1] + "[/img]"; // mostra sarà mostra.innerHTML
window.setTimeout("mostra_banner()", multi[x][2]);
multi.length - 1 == x ? x = 0 : x++;
alert(mostra); //poi lo togli
}
window.onload = mostra_banner; //poi lo togli
</script>
Poi con multi[2][0] ad esempio, accedi all' URL dell' immagine del penultimo banner, con multi[2][1] all' URL di destinazione del link, con multi[2][2] alla temporizzazione relativa.
Gli Array cominciano a contare da zero come gli antichi romani ...