Visualizza la versione completa : [Spazio] Col senno di poi.
Cinzia Satana
30-07-2009, 17:07
Harrison H. Schmitt(*) sostiene da molto tempo che la cancellazione del progreamma apollo nel 72 fu un errore clamoroso e molto costoso. Lo stesso punto di vista è stato espresso da Michael Griffin amministratore capo della NASA in un documento del 2007. Secondo Griffin, se la NASA avesse continuato ad adottare le tecnologie delle navicelle Apollo , anzichè sviluppare lo shuttle, persino i fondi limitati dell'epoca sarebbero bastaati a volare 4 volte l'anno in orbita bassa espandendo lo skylab, e ad andare due volte l'anno fino alla luna. Griffin ritiene che, con una serie di miglioramenti incrementali , alla fine la tecnologia delle missioni apollo sarebbe già arrivata su marte
(*) Pilota del modulo lunare di apollo 17 ( quella che ci rimase più a lungo ), primo scienziato sulla luna.
http://www.jaxa.jp/article/interview/vol19/img/p1_05_e.jpg
http://schoolnet.gov.mt/ksi/News/2009/Harrison_H._Schmitt.jpg
Ora... tra qualche anno lo shuttle viene dismesso per dare voce al progetto Constellation.
E restiamo per parecchio tempo senza vettori dovendo chiedere passaggi ai russi per la ISS.
Obama ha confermato di nuovo la Luna Entro il 2020 e Marte entro il 2050...forse non è il caso di rivoluzionare di nuovo tutto ?
Io non riesco a capacitarmi di come si sia andati sulla luna nel 1969 e si possa annunciare un nuovo viaggio entro il 2020. Cioè, ma vai, esplora, trova l'acqua, no? :nonlodire
ioememedesimo
30-07-2009, 17:14
Nel finanziamento di questi progetti conta molto il fattore prestigio. Con l'URSS si era creata concorrenza e lo sviluppo andava a passi da gigante. Poi è venuta meno la concorrenza e quindi il senso di questi progetti. Vedrai che l'avanzare della Cina ridarà una bella smossa.
spizzico
30-07-2009, 17:15
Originariamente inviato da Davide
Io non riesco a capacitarmi di come si sia andati sulla luna nel 1969 e si possa annunciare un nuovo viaggio entro il 2020. Cioè, ma vai, esplora, trova l'acqua, no? :nonlodire
per lo stesso motivo per cui si è arrivati all'atomica.
c'era la gara a chi faceva prima, ora l'america non ha più nessuno con cui giocare. :bhò:
Cinzia Satana
30-07-2009, 17:17
Originariamente inviato da Davide
Io non riesco a capacitarmi di come si sia andati sulla luna nel 1969 e si possa annunciare un nuovo viaggio entro il 2020. Cioè, ma vai, esplora, trova l'acqua, no? :nonlodire
Non è con un esplorazione di terra che trovi l'acqua su un pianeta intero. E infatti ci hanno mandato fior fior si satelliti con radar geologici.
La questione sono i soldi. Andare sulla luna è stato un investimento enorme che però è ritornato tutto in brevetti, e innovazioni e non è solo per il velcro, perchè ci sono tanti di quei brevetti meccanici da fare spavento che oggi vengono usati nelle cose più comuni.
Il budget per permette all'uomo di uscire è elevatissimo e soprattutto è un budget a forte rischio...soprattutto se si usano tecnologie nuove e non collaudate come il nuovo progetto Costellation.
Originariamente inviato da Davide
Io non riesco a capacitarmi di come si sia andati sulla luna nel 1969 e si possa annunciare un nuovo viaggio entro il 2020. Cioè, ma vai, esplora, trova l'acqua, no? :nonlodire
:biifu:
ma ssii che cavolo, un cinquantino,una tanica di benzina e un panino, c'è bisogno d'altro?sempre a complicare tutti sti scienziati :rollo:
spizzico
30-07-2009, 17:19
Originariamente inviato da Cinzia Satana
forse non è il caso di rivoluzionare di nuovo tutto ?
non capisco la domanda...cioè con i vettori ares in realtà si rivoluziona tutto...o no?
Cinzia Satana
30-07-2009, 17:19
Originariamente inviato da spizzico
per lo stesso motivo per cui si è arrivati all'atomica.
c'era la gara a chi faceva prima, ora l'america non ha più nessuno con cui giocare. :bhò:
no e la cina cos'è ? Senza contare l'india che è a un passo dall primo indiano nello spazio e la cina ha già mandato il primo satellite artificiale in orbita marziana...
scherzavo, hai presente? :madai!?:
comunque se ci vai una volta presumo che tu sia in grado di rifarlo. Ed è a furia di tentativi, coraggio e botte di fortuna che si fa la storia dell'esplorazione, sempre che tu voglia farla.
Cinzia Satana
30-07-2009, 17:21
Originariamente inviato da spizzico
non capisco la domanda...cioè con i vettori ares in realtà si rivoluziona tutto...o no?
Secondo me si rivoluziona tutto.
Se da un lato i vettori Ares sono un passo indietro verso tecnologie meno complesse ma più efficienti, da un lato è anche vero che sono una rivoluzione completa che poco o nulla ha a che fare con l'eredità delle missioni apollo e poi manca una navetta imho.