In occasione del rilascio di firefox 3.5 mi sono interrogato sull'opportunità di rinunciare alla piena ottimizzazione ff/ubuntu per avere ff aggiornato (ma con installazioni poco pulite).
Alla fine ho deciso di rimanere alla 3.0 e di affidarmi ad un eventuale aggiornamento della versione ufficiale ubuntu.
Ho realizzato che di tutti gli aggiornamenti che l'update manager di ubuntu mi segnala, io installo solamente quelli che ritengo (forse erroneamente) utili: ad esempio se vedo un pacchetto che ha a che fare con nautilus o amule lo aggiorno, mentre tutte le librerie di cui non so il significato non le ho mai aggiornate.
Forse però dovrei fidarmi dell'update manager e dare l'ok all'aggiornamento selvaggio?
I miei timori sono:
-Che l'aggiornamento faccia casino invece di migliorare
-Che gradualmente ogni aggiornamento occupi sempre più spazio sul disco
Voi come vi comportate con gli aggiornamenti?
Avete mai avuto problemi dopo aver aggiornato qualcosa?