Visualizza i risultati del sondaggio: Aggiornamenti pacchetti repository

Chi ha votato
14. Non puoi votare questo sondaggio
  • Aggiorno sempre tutto indiscriminatamente

    10 71.43%
  • Aggiorno solamente ciò che mi interessa/utilizzo di più

    3 21.43%
  • Aggiorno solo se gli aggiornamenti sono importanti

    1 7.14%
  • Non aggiorno mai

    0 0%
Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 27
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di spqr
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    978

    Aggiornamenti... come farli e se farli

    In occasione del rilascio di firefox 3.5 mi sono interrogato sull'opportunità di rinunciare alla piena ottimizzazione ff/ubuntu per avere ff aggiornato (ma con installazioni poco pulite).
    Alla fine ho deciso di rimanere alla 3.0 e di affidarmi ad un eventuale aggiornamento della versione ufficiale ubuntu.

    Ho realizzato che di tutti gli aggiornamenti che l'update manager di ubuntu mi segnala, io installo solamente quelli che ritengo (forse erroneamente) utili: ad esempio se vedo un pacchetto che ha a che fare con nautilus o amule lo aggiorno, mentre tutte le librerie di cui non so il significato non le ho mai aggiornate.

    Forse però dovrei fidarmi dell'update manager e dare l'ok all'aggiornamento selvaggio?
    I miei timori sono:
    -Che l'aggiornamento faccia casino invece di migliorare
    -Che gradualmente ogni aggiornamento occupi sempre più spazio sul disco

    Voi come vi comportate con gli aggiornamenti?
    Avete mai avuto problemi dopo aver aggiornato qualcosa?
    "Guardateli i credenti di tutte le religioni! Chi odiano essi più di ogni altro? Colui che spezza le lor tavole dei valori, il violatore, il corruttore. Ma questi è colui che crea." Nietzsche

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    mentre tutte le librerie di cui non so il significato non le ho mai aggiornate
    aggiorna tutto quello ch eti propone..

    gli aggiornamenti proposti sono aggiornamenti di sicurezza e fixaggi.. quindi sono cose molto importanti.. e quinid vanno fatte..

    cmq gli aggiornamenti di ubuntu sono sottoposti a test prima di essere proposti.. perciò vai ragionevolmente sicuro..

    inoltre vanno a sovrascrivere le installazioni precedenti eprciò non occupano più spazio...
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  3. #3
    Per lo spazio non avere paura! Aggiornando da terminale viene detta la variazione di spazio che sarà effettuata, e non poche volte mi è capitato di vederla negativa quindi in realtà di spazio se ne è liberato!

    Per quanto riguarda i "casini" anche! Rischi molto di più ad aggiornare solo alcune cose perchè i test che vengono fatti partono su un sistema ggiornato alal versione precedente! Quindi potresti trovarti con il software Y aggiornato che non funziona più decentemente (o si presentano bug inattise) perchè tu hai una libreria X installata, mentre è stato testato con la X+1!!!
    Infatti i pacchetti indispensabili vengono quasi sempre aggiornati in un blocco unico e tu puoi farci poco (se non da linea di comando e comunque usando opzioni avanzate!).

    Ricorda che non sei più su windows, linux nasce come sistema operativo ad alta affidabilità, quindi gli aggiornamenti sono pensati per risolvere problemi e solo raramente li creano!! Se vuoi puoi non aggiornare per nulla, ma aggiornare solo parzialmente non è comunque il metodo più sicuro per non averne!
    Can You See Curtains? Then Isn't Windows!

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    direi che dipende sopratutto dalla distribuzione che usi, se è più o meno "seria", se te ne fidi fai tutti li aggiornamenti ad occhi chiusi, altrimenti .... comportati di conseguenza.

    Io, su una vecchia mandriva, ho continuato a fare tutti gli aggiornamenti che mi proponeva e poi l'ho aggiornata alla versione seguente per due o tre volte, continuando a fare tutti gli aggiornamenti proposti senza il benchè minimo problema.

    E' sopratutto una questione di fiducia nella distro che usi: quelli che dicono "la mia distro è una roccia, ma preferisco fare solo gli aggiornamenti .... indispensabili", da una parte o dall'altra barano, evidentemente tutta questa fiducia non ce l'hanno !
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  5. #5
    Allora più che fiducia nella distribuzione sarebbe da parlare di fiducia nei repository che uno ha abilitati!
    Can You See Curtains? Then Isn't Windows!

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    do per scontato di avere i repository per la propria distribuzione ...

    Su mandriva uso i repository presenti su easyurpmi.zarb.org (tutti) e non ho mai avuto problemi.
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Tux7000
    Registrato dal
    Feb 2008
    residenza
    Milano
    Messaggi
    620
    Sul portatile che uso per lavoro eseguo solo gli aggiornamenti di sicurezza importanti e quelli raccomandati, mentre sul PC vecchio seleziono sempre tutti gli aggiornamenti, anche i backports.
    Su entrambi ho Ubuntu 9.04 ma non ho mai avuto problemi di sorta.

  8. #8
    Io aggiorno giornalmente arch, e di problemi non ne ho quasi mai avuta (arch è pur sempre una distribuzione bleeding edge)
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    non è solo questione di repository, è proprio questione di distro ! Alcune di esse, per avere sempre le ultime versioni dei programmi, evidentemente, li testano poco !
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di spqr
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    978
    Originariamente inviato da aleritty
    Allora più che fiducia nella distribuzione sarebbe da parlare di fiducia nei repository che uno ha abilitati!
    Ecco, a tal proposito... io per esempio ho aggiunto anche i repository medibuntu e ho degli aggiornamenti che potrei fare però non so se fidarmi o meno.

    Esiste un modo per fare un "downdate" dopo l'aggiornamento, nel caso qualcosa vada male?
    "Guardateli i credenti di tutte le religioni! Chi odiano essi più di ogni altro? Colui che spezza le lor tavole dei valori, il violatore, il corruttore. Ma questi è colui che crea." Nietzsche

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.