Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: Quale Debian?

  1. #1

    Quale Debian?

    Ciao a tutti (scusate l'ho postata in ot, ma in realtà non è molto ot, quindi la pripropongo qua x gli utenti debianisti).
    Dopo una lunga assenza mi son fatto il desktop nuovo e mi è tornata voglia di debianizzarlo.
    Che mi consigliate 32 o 64 bit? e che release? (stable, testing o unstable).
    Il senso della domanda è che siccome è un po' che non bazzico sarei abbastanza orientato su unstable, la quale però x sua natura ha dei periodo in cui nn funzia un cacchio, attualmente come va?
    Altra cosa: ho scaricato il netinst della stable per poi upgradare ma ho letto da qualche parte che ultimamente son bacati, ma non ho capito se questo discorso si riferisce ai netinst della unstable o anche a quelli di stable (che invero mi parrebbe strano.

    Tnx
    Powered by Debian Lenny & MacBook Pro (17''/2,6GHz/4GB ram)
    Io credo nelle persone, però non nella maggioranza delle persone.
    Mi sa che, anche in una società più decente di questa, mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza (Nanni Moretti)

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    1,526
    chi te l'ha detto che non funziona un cacchio?ho la squeeze su due macchine e va tutto a meraviglia

  3. #3
    Originariamente inviato da detroit
    chi te l'ha detto che non funziona un cacchio?ho la squeeze su due macchine e va tutto a meraviglia
    Veramente io mi riferivo a Sid (unstable) non a squeeze (testing) e intendevo dire che con Sid può capitare che diverse cose anche rilevanti non funzionino (mi è già successo in passato) soprattutto se capiti in un "brutto" momento ad esempio quando si sta testando una nuova versione di KDE o Gnome, per cui può capitare che sui repo ci siano mezzi pacchetti nuovi, mantre l'altra metà non è ancora disponibile perché stan fixando qualcosa.
    Mi son spiegato meglio?
    Ad ogni modo dalla tua risposta deduco che testing fuziona bene ed è già un sollievo ;D
    Mi cosnigli la vers 32 o 64 bit?

    Grazie
    Powered by Debian Lenny & MacBook Pro (17''/2,6GHz/4GB ram)
    Io credo nelle persone, però non nella maggioranza delle persone.
    Mi sa che, anche in una società più decente di questa, mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza (Nanni Moretti)

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Lasher
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    183
    [OT]
    Secondo me dovresti usare la Debian Vista a 128 miliardi di bit..



    Mwahahahaha scusate ma non ho potuto resistere!
    Ciao colombre, come stai?
    [/OT]
    Star Wars Fan


    Jam

  5. #5
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da colombre
    Veramente io mi riferivo a Sid (unstable) non a squeeze (testing) e intendevo dire che con Sid può capitare che diverse cose anche rilevanti non funzionino (mi è già successo in passato) soprattutto se capiti in un "brutto" momento ad esempio quando si sta testando una nuova versione di KDE o Gnome, per cui può capitare che sui repo ci siano mezzi pacchetti nuovi, mantre l'altra metà non è ancora disponibile perché stan fixando qualcosa.
    Mi son spiegato meglio?
    Ad ogni modo dalla tua risposta deduco che testing fuziona bene ed è già un sollievo ;D
    Mi cosnigli la vers 32 o 64 bit?

    Grazie
    Prendi netinstall di lenny , e vai con base gnome , puoi upgradare sia a squeezy che a Sid. Se usi Gnome vai tranquillo in squeezy liscio e pulito , se invece vuoi kde o al momento attendi che sia ultimata la migrazione di kde4.3 , oppure aggiungi al sources.list le repositry di sid e di experimenta.

    le iso settimanali netinstall x squeezy e pure il dvd1 sono tuttora bacati , le giornaliere poi peggio che andar di notte al buio.

  6. #6
    Originariamente inviato da Lasher
    [OT]
    Secondo me dovresti usare la Debian Vista a 128 miliardi di bit..



    Mwahahahaha scusate ma non ho potuto resistere!
    Ciao colombre, come stai?
    [/OT]
    io bene, ma tu mi sa che ti sei svegliato male :rollo: e poi lo sai che non si possono dire parolacce nel forum, al max puoi scrivere Debian *****
    Powered by Debian Lenny & MacBook Pro (17''/2,6GHz/4GB ram)
    Io credo nelle persone, però non nella maggioranza delle persone.
    Mi sa che, anche in una società più decente di questa, mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza (Nanni Moretti)

  7. #7
    Originariamente inviato da francofait
    Prendi netinstall di lenny , e vai con base gnome , puoi upgradare sia a squeezy che a Sid. Se usi Gnome vai tranquillo in squeezy liscio e pulito , se invece vuoi kde o al momento attendi che sia ultimata la migrazione di kde4.3 , oppure aggiungi al sources.list le repositry di sid e di experimenta.

    le iso settimanali netinstall x squeezy e pure il dvd1 sono tuttora bacati , le giornaliere poi peggio che andar di notte al buio.
    Grazie Franco,
    esauriente a 1000 come sempre

    Un'ultima cosa, ho su anche Svista in raid 0 (controller della mobo, quindi solito fake-raid), per Debian ho 1 hd a parte, il grub mi fido a metterlo sull'mbr del primo hd o rischio casini e mi conviene metterlo nell'mbr del disco dedicato a Debian e poi switchare da bios?
    Powered by Debian Lenny & MacBook Pro (17''/2,6GHz/4GB ram)
    Io credo nelle persone, però non nella maggioranza delle persone.
    Mi sa che, anche in una società più decente di questa, mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza (Nanni Moretti)

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    684
    stessa mia situazione per gli hd.
    hd sata slot1 con linux e hd sata slot2 con xp.
    inqiesto caso, in fase di accensione parte sempre linux
    ieri sera ho staccato l'hd di xp e ho reinstallato debian, in modo tale che grub non mi ha visto l'hd di win e si è installato correttamente sull'mbr dell'hd slot1.
    poi, in fase di accensione del pc, con F8 scelgo da quale hd/dvdrom fare il boot.
    anch'io ho dovuto fare il passaggio che ha segnato franco, per poter passare dalla net-inst di lenny a squeeze: una faticaccia... e non ho ancora finito
    parere mio: kde4 non lo trovo molto user-friendly come kde3. spero che migliori

  9. #9
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da magnet_80
    stessa mia situazione per gli hd.
    hd sata slot1 con linux e hd sata slot2 con xp.
    inqiesto caso, in fase di accensione parte sempre linux
    ieri sera ho staccato l'hd di xp e ho reinstallato debian, in modo tale che grub non mi ha visto l'hd di win e si è installato correttamente sull'mbr dell'hd slot1.
    poi, in fase di accensione del pc, con F8 scelgo da quale hd/dvdrom fare il boot.
    anch'io ho dovuto fare il passaggio che ha segnato franco, per poter passare dalla net-inst di lenny a squeeze: una faticaccia... e non ho ancora finito
    parere mio: kde4 non lo trovo molto user-friendly come kde3. spero che migliori
    non serve che inverti l'ordine di boot da bios ogni volta che cambi SO , aggiungi al menu.lst per grub di linux ,se già non c'è la sezione per avviare entrambe i SO dall' unità linux

    title wincozza
    root (hd0,0)
    chainloader +1
    makeactive

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    684
    l'ho fatto per una questione di sicurezza: se salta uno, c'è l'altro che funziona

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.