Pagina 1 di 8 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 75
  1. #1

    Sono un utonto ma mica tanto pentito

    Allora, mi sono chiesto per anni se la diatriba che ferocemente divideva i sostenitori di linux da gli utenti di Windows (spesso chiamati sprezantemente dai primi "utonti" fosse di ordine tecnico o ideologico.
    Personalmente, mosso da curiosità e dalla voglia di continuare ad usare il mio vecchio notebok, avevo pensato di passare a Linux installandolo su apposita partizione.
    Dopo aver letto la guida sul sito, mi è passata ogni voglia di provare linux.
    Certamente io sono cretino (altrimenti che "utonto sarei ?) e può anche darsi che la guida sia poco chiara, quel che è certo che a me è bastato leggere le istruzioni per l'installazione del nuovo S.O. per farmi passare ogni velleità.
    Ci avevo messe degli anni per illudermi di capire la differenza tra partizione e directory, o concetto di deframmentazione, ma sono bastate poche righe per minare tutte le mie certezze.
    Del resto ho dato un occhiata al form, e spesso non capisco neppure di cosa parliate
    Ho capito, la colpa è mia, che non sono all'altezza, però quello che invece non capisco è perchè si continui a sostenere che Linux è un s.o. assolutamente democratico e facilissimo da installare e usare e che solo colui che unisce l'idiozia alla pigrizia viene giustamente escluso da sta specie di paradiso terrestre.
    A me sembra che il vostro sistema operativo o sia molto ostico, almeno per il mio livello di conoscenza, che per me è difficile innalzare oltre che per mancanza di mezzi intellettuali, puranco per mancanza di tempo.

  2. #2

    Re: Sono un utonto ma mica tanto pentito

    Originariamente inviato da ceccoangiolieri
    ... passare a Linux installandolo su apposita partizione. ...
    linux lo installi anche se non hai una "apposita partizione", ma se la hai la procedua è anche più semplice.
    Scaricati e masterizza ubuntu ed avvia la procedura di installazione, procedi fino alla partizione dei dischi. Non ti preoccupare fino a che non confermi la tua volontà di installazione niente verrà scritto su disco.
    Se invece vuoi solo provarlo fai la installazione "live" che lascia integro il tuo hard disk.
    ciao
    sergio

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570

    Re: Sono un utonto ma mica tanto pentito

    Originariamente inviato da ceccoangiolieri
    ...solo colui che unisce l'idiozia alla pigrizia ...
    trovo che in questa frase ci sia del vero...

    Tu dici di aver impiegato anni per capire la differenza tra directory e partizione... un tempo notevole ma alla fine, questa tua faticosa conoscenza acquisita, si e' sgretolata... quindi direi che la tua esperienza non era poi cosi' solida...

    Pero', pero'... per mia esperienza e' anche vero che mia mamma non conosce la differenza tra directory e partizione e ne ignora persino l'esistenza; non conosce neanche il concetto di file, ram, processore, rete, ip, ecc... non sa nulla!
    Pero', sa che nella sua cartella "fotografie" ci sono le bellissime foto scattate in montagna questa estate ed altri ricordi. Sa benissimo che se vuole ascoltare della musica prende qualcosa dalla cartella "musica".
    Se vuole passarsi un'oretta a chiaccherare, lancia skype e per curiosare in giro, lancia firefox. Il tutto su Ubuntu, in passato su slackware prima e fedora dopo. E comunque sempre e solo su linux.

    Questo e' quello che io chiamo "utente perfetto" perche' USA il pc.

    Altre attivita' di contorno, quali amministrazione del sistema, installazione, aggiornamento pacchetti sono proprie di un profilo di amministratore/sistemista, ecc e pertanto richiedono una preparazione piu' specifica. Quindi ci si documenta, si chiede supporto a tecnici specializzati oppure si abbandona...

    Questo vale per ogni sistema operativo.

    il tutto, rigorosamente IMHO.

    ciao
    slack? smack!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    a parte il post di cacao, giustissimo, vorrei aggiungere che (almeno per quanto riguarda ubuntu) la quantità di nozioni da sapere è davvero minima (giusto cosa è una partizione), poi la procedura di installazione è assolutamente banale...

    non diamo la colpa a linux se è difficile, se manca la voglia di provarlo... anche windows durante l'installazione ti richiede di smanettare con le partizioni, se le hai, altrimenti ti prende tutto il disco senza chiedere nulla...

    detto questo, ci sono ALMENO altri due modi per provare ubuntu:

    1) livecd, inserisci il cd, lo lasci macinare e lo usi da li, senza installare nulla
    2) wubi, inserisci il cd da windows, e sarà lui stesso a proportelo: installi linux in una partizione windows, senza modificare nulla, senza conoscere cosa sia una partizione o null'altro

  5. #5

    Re: Sono un utonto ma mica tanto pentito

    Originariamente inviato da ceccoangiolieri A me sembra che il vostro sistema operativo o sia molto ostico, almeno per il mio livello di conoscenza, che per me è difficile innalzare oltre che per mancanza di mezzi intellettuali, puranco per mancanza di tempo.
    Ciao, sono utente Linux da anni e da anni non utilizzo piu' Windows se non dove sono costretto (ufficio).

    Volevo andare contro corrente e dirti che hai ragione, che linux non e' cosi' facile come lo si dipinge; linux e' nato come sistema operativo per tecnici, per studenti universitari, per chi sui computer ci lavora e magari per gente che ha pazienza e voglia di imparare. Solo queste persone riusciranno ad apprezzare a pieno le sue potenzialita'.
    Windows e' stato da sempre concepito come sistema operativo di massa e in quanto tale e' stato reso a prova di idiota fin dalle origini, con la conseguenza fra l'altro di risultare meno sicuro su certi aspetti.

    Io lo uso perche' Windows mi sembra meno potente, offre meno elasticita' nel suo utilizzo ed e' piu' limitato (anche per via di politiche commerciali), questa e' un'opinione basata sulla mia esperienza personale. Con linux riesco a fare cose impensabili per Windows, ma ammetto che mi e' sempre piaciuto cercare di capire e approfondire il mondo dei pc.

    Aggiungo che anche se i fanatici ti dicono che Linux e' facile ecc. ecc. al primo utilizzo un po' piu' evoluto ti scontrerai con la linea di comando, che senz'altro non avrai voglia di imparare.
    Ci tengo a sottolineare che anche Windows, a un utilizzo piu' evoluto, necessita di conoscenze superiori che tu non hai e non avrai se non documentandoti e mettendoti a studiare.

    Quindi, detto francamente, e' meglio se resti a Windows e se ti limiti ad un utilizzo elementare. Dovrai lottare con virus, spyware, crash continui, formattazioni periodiche,... ma il sistema operativo non e' un fine, bensi' un mezzo attraverso il quale si raggiungono degli obiettivi. Ed e' giusto che ognuno usi il sistema operativo che meglio fa raggiungere questi obiettivi.

  6. #6
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Vampirla , smettiamola con l' idiozia di linux come SO per pochi superman smanettoni col solito paraocchi .
    Nel normale e quotidiano uso desktop linux è solo un SO diverso da windows ma perfettamene utilizzabile da chiunque , non serve essere lauerati o studenti universitari , anzi proprio da li spesso e volentieri si vedono arrivare strafalcioni che vista l' origine non trovano neppure giustificazioni valide.
    Della console per il normale uso desktop non ce ne alcun bisogno da svariati anni . Risorse per farne tranquillamente a meno le ha praticamente sempre avute anche linux , alla faccia dei sapientoni.
    Che il SO sia windows o Linux o qualunque altro SO , è sufficente che l' utente per non essere utonto , sia consapevole dei suoi limiti e lasci a Cesare ciò che è di Cesare, cioè a fronte di problemi che escono dalle sue capacità si rivolga ai centri assistenza o comunque a supporti di aiuto in rete , quindi forum , chaline blog ecc espressamente dedicati come lo è html.it. Il resto son tutte panzane inutili. Non esiste SO facile e nello stesso tempo non esiste SO difficile , tutto sta l' uso che ne vuoi fare del pc. Se vuoi usarlo per lavoro installi ed usi i programmi indispensabili al tuo lavoro , punto e fine. Se lo installi magari in multiboot per studiarlo a fondo e capirne la sua struttura , in questo caso SO facili non ne esisto proprio , e windows oltretutto è il più complesso ed articolato SO esistente.

  7. #7

    Re: Sono un utonto ma mica tanto pentito

    Originariamente inviato da ceccoangiolieri
    perchè si continui a sostenere che Linux è un s.o. assolutamente democratico e facilissimo da installare e usare


    Stranissimo, per me è stato l'esatto opposto. Ci ho messo due anni a passare a Linux perchè ogni volta che mi mettevo di impegno tutti i commenti degli "esperti" mi facevano cambiare idea.
    - "Ricorda che Linux non è Windows"
    - "Per avere Linux ci vuole tempo"
    - "Per usare Linux devi avere una laurea in Super-Power-Minchiologia"
    - "Con Linux non puoi più giocare"
    - ecc.

    Poi, alla fine, ho scaricato, installato e cominciato ad usare Kubuntu ed ho scoperto che mica era così difficile. Ed inoltre mi sto facendo delle gran partite a WarZone e OpenArena.

    Certo, bisogna riabituarsi ad un po' di cose. Ma mica tante...
    A tutti i COBOL-isti/CICS-isti/DB2-isti come me: l'adunanza è iniziata; ne resterà soltanto uno.
    È meglio bruciare subito, che spegnersi lentamente.

    Per fare un fumetto di successo ci voglio le tre "A": Azione - Avventura - Atette
    Ratman

  8. #8
    Originariamente inviato da francofait
    Risorse per frane
    :quote:
    A tutti i COBOL-isti/CICS-isti/DB2-isti come me: l'adunanza è iniziata; ne resterà soltanto uno.
    È meglio bruciare subito, che spegnersi lentamente.

    Per fare un fumetto di successo ci voglio le tre "A": Azione - Avventura - Atette
    Ratman

  9. #9

    Re: Sono un utonto ma mica tanto pentito

    Originariamente inviato da ceccoangiolieri
    Allora, mi sono chiesto per anni se la diatriba che ferocemente divideva i sostenitori di linux da gli utenti di Windows (spesso chiamati sprezantemente dai primi "utonti" fosse di ordine tecnico o ideologico.
    Personalmente, mosso da curiosità e dalla voglia di continuare ad usare il mio vecchio notebok, avevo pensato di passare a Linux installandolo su apposita partizione.
    Dopo aver letto la guida sul sito, mi è passata ogni voglia di provare linux.
    Certamente io sono cretino (altrimenti che "utonto sarei ?) e può anche darsi che la guida sia poco chiara, quel che è certo che a me è bastato leggere le istruzioni per l'installazione del nuovo S.O. per farmi passare ogni velleità.
    Ci avevo messe degli anni per illudermi di capire la differenza tra partizione e directory, o concetto di deframmentazione, ma sono bastate poche righe per minare tutte le mie certezze.
    Del resto ho dato un occhiata al form, e spesso non capisco neppure di cosa parliate
    Ho capito, la colpa è mia, che non sono all'altezza, però quello che invece non capisco è perchè si continui a sostenere che Linux è un s.o. assolutamente democratico e facilissimo da installare e usare e che solo colui che unisce l'idiozia alla pigrizia viene giustamente escluso da sta specie di paradiso terrestre.
    A me sembra che il vostro sistema operativo o sia molto ostico, almeno per il mio livello di conoscenza, che per me è difficile innalzare oltre che per mancanza di mezzi intellettuali, puranco per mancanza di tempo.
    Se non ti piace non lo usare, non vedo dov'è il problema.
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  10. #10
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da Pippolik
    :quote:
    Involontario errore di 'stompa' , però tuttosommato anche falso positivo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.