Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    consiglio upgrade s.o. mantenendo /home

    ciao,
    giusto un consiglio, attualmente ho la Mandriva 2009.0 e vorrei passare alla 2009.1, il punto è: se l'upgrade lo faccio solo per / e non per le home degli utenti (che contiene solo il mio account) a quali rischi vado incontro?
    Perchè la home è un po' troppo grossa... purtroppo di solito faccio dei filesystem per i dati ma stavolta mi ero "fidato" dell'installer della Mandriva

    # df
    Filesystem Dimens. Usati Disp. Uso% Montato su
    /dev/sda1 7,7G 4,8G 2,6G 66% /
    /dev/sda6 447G 161G 287G 36% /home

    quei 161 GB di home non ho molta voglia di backupparli... potrei creare un altra partizione e spostare i dati lì, ma se passare alla 2009.1 senza toccar le home è fattibile direi che sono "a cavallo"
    AMD Phenom II X6 1090T, ASUS M3A78-CM, GTX460 OC 1GB, CentOS 7 & Thinkpad T410 windows & Fairphone FP2

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    prendo per scontato che tu la usi con kde4. Per mantenere salvi tutti i miei dati e documenti senza quindi riformattare /home io risoverei cosi:
    Prima di avviare l' upgrade eliminerei le directory di configurazione utente nascoste /home/username/.kde e /home/username/.config
    In questo modo la configurazione utente di kde al riavvio sarà reinizializzata in reale funzione della nuove versione di kde senza tracce della precedente che potrebbero dare qualche problema (sia pur rimediabile velocemente)
    Solo a questo puntu riavvirei con il nuovo supporto upgrade-installazione 2009-1. per upgradare formattando la sola partizione di root /.

  3. #3
    si, è KDE 4.2.4. Sto già scaricando la versione su dvd, prima o poi inizierò anche questa avventura con la 2009.1

    grazie Franco
    AMD Phenom II X6 1090T, ASUS M3A78-CM, GTX460 OC 1GB, CentOS 7 & Thinkpad T410 windows & Fairphone FP2

  4. #4

    [RISOLTO]

    alla fine mi sono deciso ed oggi ho provato ad upgradare il pc, dapprima ho tentato a passare per urpmi, mettendo i repository della 2009.1 (come avevo letto in giro) successivamente ho seguito il consiglio di franco ed ho rinominato in .xxx_OLD le directory (per non perdere la posta e qualche configurazione utile).

    poi ho inserito il dvd della 2009.1 ed ho effettuato l'installazione che è filata liscia.

    A parte un problema con XFdrake che aveva freezato il pc e che mi aveva obbligato a resettare (da qui un errore all'avvio sull'/etc/inittab che ho risolto copiando il vecchio inittab che mi ero salvato), per il resto adesso sto riconfigurando qualche pacchetto come freepopsd, kmail, reinstallato vlc, wine, ripristinato le vecchie note (knotes), ecc...

    Anche l'ati che in un primo momento mi dava problemi ora è ok! (tolto tutti i riferimenti a driver "fglrx" ho reinstallato da urpmi il pacchetto "dkms-fglrx")

    Missione compiuta!
    AMD Phenom II X6 1090T, ASUS M3A78-CM, GTX460 OC 1GB, CentOS 7 & Thinkpad T410 windows & Fairphone FP2

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.