Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: scandisk e defrag

  1. #1

    scandisk e defrag

    ciao ragazzi, vorrei farvi una domanda.. Ho un amico che dice che lo scandisk sarebbe meglio evitarlo di fare se non ce nè bisogno, perchè se trova qualche settore danneggiato lui lo ripara e la prossima volta che il disco ci va a scrivere i dati poi non si possono recuperare... Ma è vera questa cosa? Cioè io ogni tanto faccio scandisk e defrag al mio pc, sbaglio? Vorrei anche sapere se conoscete programmi buoni per fare sia scandisk che defrag, dato che quelli di windows non sono un granchè...grazie!
    Valentino.

  2. #2
    Direi che non è corretto. Lo scandisck se trova un settore rotto lo isola in modo che il sistema non vada più a metterci le mani. Per esperienza ti posso dire che di solito quando un disco ha qualche cluster rotto comunque difficilmente la cosa si ferma lì, se ne romperanno altri e quindi è meglio cambiarlo.
    Non faccio mai né scandisck né defrag. Se il pc funziona male o è lento difficilmente migliora sensibilmente dopo aver eseguito il defrag.
    (Parlo comunque di filesystem ntfs o Linux jornaling.)

  3. #3
    Originariamente inviato da denis76
    Direi che non è corretto. Lo scandisck se trova un settore rotto lo isola in modo che il sistema non vada più a metterci le mani. Per esperienza ti posso dire che di solito quando un disco ha qualche cluster rotto comunque difficilmente la cosa si ferma lì, se ne romperanno altri e quindi è meglio cambiarlo.
    Non faccio mai né scandisck né defrag. Se il pc funziona male o è lento difficilmente migliora sensibilmente dopo aver eseguito il defrag.
    (Parlo comunque di filesystem ntfs o Linux jornaling.)
    Quindi praticamente anche te mi diresti di lasciar perdere lo scandisk giusto?!
    Valentino.

  4. #4
    Se hai il sospetto di avere il disco rotto eseguilo.
    Negli altri casi direi che non serve. Il filesystem ntfs è di tipo journaling e quindi si "autogestisce".

  5. #5
    Originariamente inviato da denis76
    Se hai il sospetto di avere il disco rotto eseguilo.
    Negli altri casi direi che non serve. Il filesystem ntfs è di tipo journaling e quindi si "autogestisce".
    Grazie mille!
    Valentino.

  6. #6
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    la deframmentazione periodica dell' unità è semplicemente raccomandata per mantenere le migliori prestazioni dello stesso SO. Nell' unità la scrittura dati per defauts avviene in modalità random non sequenziale , defrag serve per il riordino dei dati sulla superfice del disco, una buona deframmentazione può restituire tempi di acesso ai dati anche del 30% e più migliori di un disco in cui i dati sono frammentati e distribuiti a caso (random) su tutta la superfice del disco.

    Lo scandisk non serve solo per marcare i closter rotti ma anche per recuperare alla loro piena funzionalità quelli corroti da uscita irregolare dal SO.
    No è necessariamente detto che i closter inaccessibili siano fisicamente rotti, anzi per buona fortuna non lo sono quasi mai.

  7. #7
    Originariamente inviato da francofait
    la deframmentazione periodica dell' unità è semplicemente raccomandata per mantenere le migliori prestazioni dello stesso SO. Nell' unità la scrittura dati per defauts avviene in modalità random non sequenziale , defrag serve per il riordino dei dati sulla superfice del disco, una buona deframmentazione può restituire tempi di acesso ai dati anche del 30% e più migliori di un disco in cui i dati sono frammentati e distribuiti a caso (random) su tutta la superfice del disco.

    Lo scandisk non serve solo per marcare i closter rotti ma anche per recuperare alla loro piena funzionalità quelli corroti da uscita irregolare dal SO.
    No è necessariamente detto che i closter inaccessibili siano fisicamente rotti, anzi per buona fortuna non lo sono quasi mai.
    sei stato moltochiaro, grazie mille!
    Valentino.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.