Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    232

    Creazione sito dinamico

    Ciao a tutti, sto creando il mio primo sito dinamico in php e sto cercando di procedere passo passo. Questa è il mio modo di procedere con la realizzazione del sito: h creato una home page con un menu con 5 voci. A queste 5 voci ho associato il link alla relativa pagina che conserverà alcune parti della home page quali intestazione menu di navigazione, ovviamente all'intern di queste pagie posizionerò il codice php che mi occorre, tipo log in, inserimento di scritte ecc... E' giusta come impostazione del lavoro oppure esiste un altro metodo?

    Grazie mille

  2. #2
    Ciao nextpic,
    io solitamente affronto la creazione dell'interfaccia come l'ultimo dei task.

    Solitamente inizio dal definire i domini logici per suddividere i dati,
    per poi procedere nell'individuazione dei servizi necessari (DB, spazio disco, email ecc..) e
    quali offrire ai miei utenti.

    Creo tutte le classi(PHP5) e le funzioni lato server per poter leggere/inserire/modificare e 'disegnare' i dati e
    quando mi è chiaro quali voci di menu mi servono, come mostrare sotto-menù ecc. , allora mi dedico al codice HTML.

    Non iniziare a creare una pagina dopo l'altra,
    sforzati di creare un template (modello) HTML pensando che
    in esso dovrai riuscire a esporre tutti i contenuti che hai.

    Risolte le varie questioni, prendi quel modello trasformalo
    in una pagina PHP e inizia creare le pagine che ti servono sostituendo le parti dinamiche
    pagina per pagina.

    Ti conviene utilizzare più possibile i CSS esterni,
    in modo che se devi cambiare qualcosa in corsa non devi modificare le pagine già fatte.

    Buon lavoro
    Mirko Agrati
    WEB : http://mirkoagrati.110mb.com
    RSS : http://feeds.feedburner.com/MirkoAgratiArticoli

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    232
    Grazie mille Mirko della risposta. Purtroppo io sono terra a terra nel PHP e molto di quello che mi hai detto non è di immediata comprenzione: cosa sono i domini logici? Mi potresti spiegare meglio qusta riga "Creo tutte le classi(PHP5) e le funzioni lato server per poter leggere/inserire/modificare e 'disegnare'" soprattutto per quel che riguarda il disegnare?

    Ho già fissato un template del sito. Esso infatti ha 2 colonne, percui l'header, il menu di navigazione e la colonna di destra rimarranno sewmpre le stesse in tutte le pagine, cambierà solo la colonna di sinistra, caricando i vari contenuti.

    Mi potresti spiegare meglio, visto che sono proprio alle prime armi in php e questo è il mio primo sito prova, come muovermi e se possibile indicandomi anche dei suggerimenti per il codice? Grazie millle

  4. #4
    Ciao nextpic,
    premessa a tutte le risposte che cercherò di fornirti:
    io 'adoro' sviluppare webapp secondo il design pattern MVC (Model-View-Controller) per il quale
    bisogna separare logicamente tutto ciò che sarà prodotto in uno dei 3 suddenti 'contenitori'.

    Ti consiglio di fare qualche ricerca e di approfondire l'argomento.

    Comunque, tornando alle tue richieste ti risponderò nell'ordine in cui me le hai poste.

    1) Per domini logici mi riferivo al concetto di MVC.
    ES: PHP per la parte di Controller, un DB e alcune classi mappate sui record per la parte di Model e, per quanto riguarda la parte di View, una serie di classi altamente specifiche per creare dinamicamente codice HTML con cui 'disegnare' i dati all'interno della pagina.

    2)"Creo tutte le classi(PHP5) e le funzioni lato server per poter read/ins/udp e 'disegnare'".
    Come ti accennavo sopra per la parte di Model oltre al DB ho bisogno di una serie di classi per maneggiare le operazioni sul DB e altre per rappresentare al meglio i dati nelle pagine PHP.
    Ho indicato PHP5 a fianco di 'classi' perchè è da questa versione in poi che è possibile programmare ad oggetti (OOP), fino a PHP4 non esisteva il concetto di classe e tutto veniva gestito tramite funcions.

    Consiglio (oltre a quello già dato sull'uso di file CSS):
    quelle 3 parti che non cambiano mai (header, colonna di destra ed il menù) 'estraile'
    dal template e per ESEMPIO richiamale in ogni tua pagine PHP in questa maniera:
    Codice PHP:
    <html>
    <head>...........</head>
    <body>
       <div id="header"> <?php include_once './include/header.php'?> </div>
       <div id="menu"> <?php include_once './include/menu.php'?> </div>
       <div id="colDx"> <?php include_once './include/colonna_destra.php'?> </div>
       ...........................
    </body>
    </html>
    In questa maniera la parte inclusa dopo la prima richiesta verrà cachata e sarà pronta più velocemente quando, successivamente, altri browsers richiederanno altre pagine.

    Ciao
    Mirko Agrati
    WEB : http://mirkoagrati.110mb.com
    RSS : http://feeds.feedburner.com/MirkoAgratiArticoli

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    232
    Ora mi è più chiaroil percorso che devo fare. Sapresti idicarmi una guida base per il design pattern MVC?

    L'esempio del codice che tu mi hai dato, quella che hai scritto è l'ipotetica pagina indez.php giusto? Quindi in questa pagina metterò i css esterni che servono all'impaginazione delle due colonne dico bene?
    Un'altra cosa, l'header e il menu di navigazione rimarranno sempre gli stessi, nella colonna di destra rimarranno sempre due "box" uno per effetuare il login e sotto un'altro dove metterò delle immagini con link ad altri siti.

    Ora per generare il contenuto della colonna di sinistra, che deve variare a seconda della voce di menu scelta, come posso procedere?

    IL DB già l'aveo organizzato, con delle tabelle, 1- per la registrazione utenti; 2-per inserire delle news, 3-per un'eventuale pubblicità di altri siti.

    Grazie ancora mi sei enormemente di aito e mi hai dato una via da seguire.

  6. #6
    Ciao nextpic,

    per un'introduzione a MVC io ti consiglio questa .

    Non correre a progettare il tuo sito: dai prima una lettura e se non ti torna qualcos'altro leggi un'altra fonte.

    Mano a mano che capirai il modello applicativo MVC allora le idee ti verranno da sole.

    Buon Lavoro
    Mirko Agrati
    WEB : http://mirkoagrati.110mb.com
    RSS : http://feeds.feedburner.com/MirkoAgratiArticoli

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.