intanto se clicchi "inserisci" chiaramente ottieni inserimenti di record con campi vuoti perchè non fai controlli in merito... tu verifichi solo che sia "premuto" quel tasto, non che l'utente abbia compilato gli altri campi...
ti conviene chiamare tutti i pulsanti con lo stesso nome, per esempio:
Codice PHP:
<input type="submit" name="azione" value="Inserisci">
<input type="submit" name="azione" value="Cancella">
inoltre <input type="submit" value="Invia"> mi pare non serva a nulla
A questo punto puoi usare
Codice PHP:
$azione = ((isset($_POST['azione'])?($_POST['azione']):(''));
che sarà inizializzato con il value del tasto usato per l'invio.
Successivamente puoi fare uno switch su tale variabile per decidere le operazioni:
Codice PHP:
$azione = strtolower($azione);
switch ($azione) {
case 'inserisci':
... procedura inserimento ...
break;
case 'cancella':
... procedura cancellazione ...
break;
};
inoltre nel tuo script ci sono alcuni errori logici che mi pare di notare (non ho fatto un test di esecuzione, comunque):
- dopo if(isset($inserisci) and ($indirizzo ="")) non ci vuole il ";": in partica questo if ha un corpo vuoto per cui sia che sia verificato o meno non esegue alcuna azione
- il blocco di inserimento non è condizionato dall'if (per il fatto precedente) e quindi è sempre eseguito (anche se premi "cancella" quindi)
ricorda infine per capire cosa succede veramente di stampare a video le query prima di eseguirle.